Chromavis Abo, Giorgio Bolzoni guiderà la squadra anche in A2

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Volley Offanengo 2011
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Parte dalla panchina la costruzione della “casa-serie A” del Volley Offanengo, società cremasca neopromossa in A2 femminile con la formazione targata Chromavis Abo. Il sodalizio del presidente Pasquale Zaniboni comunica la conferma di coach Giorgio Bolzoni, artefice con il suo staff dell’esaltante cammino delle neroverdi culminato lo scorso 4 giugno con lo storico salto di categoria.

“La conferma di Giorgio Bolzoni – le parole del presidente Pasquale Zaniboni – è la prima pietra della nostra storica avventura in A2. Ci sembrava giusto ripartire da lui in un percorso che ci ha visto fin da subito, archiviati i festeggiamenti della promozione, intraprendere la costruzione del progetto-serie A, che stiamo affrontando con stimoli, entusiasmo e voglia di strutturarci e continuare a crescere come realtà”.

La scelta è motivata dal direttore sportivo della Chromavis Abo Stefano Condina. “Come avevo già dichiarato – le sue parole – come società non abbiamo mai avuto dubbi sul proseguimento di collaborazione con Giorgio, a prescindere dalla categoria. Il lavoro svolto nella stagione da poco terminata, al di là della meritata promozione conquistata a Palau, ha evidenziato la crescita di tutto l’organico messo a disposizione e questo è il primo grande obiettivo che ha conseguito la gestione-Bolzoni. Inoltre, mi sono divertito – aspetto importante nello sport –  e mi sono trovato bene con lui, quindi proseguiamo insieme con entusiasmo verso questa nuova sfida pallavolistica”.

Per il tecnico di Viadana, all’orizzonte c’è dunque la seconda stagione al timone della Chromavis Abo. “Sono soddisfatto –afferma coach Bolzoni –quando si vince un campionato e si prosegue nella categoria superiore è sempre una bella cosa, si può portare avanti il progetto iniziato. L’aspetto principale per me è aver sempre sentito la fiducia della società, che ora mi è stata rinnovata. Dopo un anno di stop, la scorsa estate ero tornato ad allenare scegliendo Offanengo e chiedendo principalmente proprio la fiducia nel lavoro, che mi è sempre stata concessa. Quando sei in un ambiente dove avverti questo, lavori meglio e in modo più sereno”.

Ora si guarda al “pianeta-A2”. “Ci saranno tante cose inedite per tutti. E’ una categoria nuova per la società e anche per me da primo allenatore, visto che ho avuto esperienze in A1 e A2 da vice. Al di là dell’obiettivo della salvezza per Offanengo, credo che il primo anno in categoria sia un campionato di osservazione per tutti”.

E tecnicamente? “L’A2 ha un livello un po’ più alto della B1, ma non c’è tanta differenza tra le squadre di vertice di B1 e chi si deve salvare in A2, mentre il solco è ampio con chi invece punta all’A1. Inoltre, è un campionato molto impegnativo, lungo come calendario e trasferte. Per quanto riguarda la squadra, mi piacciono i gruppi con voglia di lavorare e molti margini di crescita, anche perché – come l’anno scorso – ci sarà tanto da lavorare”.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Arthur Szwarc Monza

Szwarc, Herrera, Gutierrez, Zanette e… ecco le liste dei Tryout in Corea del Sud

Volley Mercato

Come ogni anno si avvicina il periodo dei Tryout in Corea del Sud: le squadre della V-League maschile e femminile saranno chiamate a scegliere i propri giocatori stranieri (uno per squadra) dall'elenco di coloro che hanno presentato domanda e sono stati selezionati dalla Lega. Le liste provvisorie – a cui dovranno essere aggiunti gli eventuali stranieri confermati rispetto alla stagione appena conclusa – includono tre giocatrici italiane: Elisa Zanette (opposta della Futura Giovani Busto Arsizio), Rachele Rastelli (opposta della Bartoccini-Mc Restauri Perugia) e Amelie Vighetto (opposta della Tenaglia Abruzzo Altino).

Nell'elenco femminile troviamo anche una protagonista della Serie A1 2024-2025, la cubana Wilma Salas della SMI Roma Volley. Per il resto i nomi i più interessanti sono quelli della schiacciatrice ucraina Oleksandra Bytsenko, della promessa russa Victoria Demidova, delle ex Casalmaggiore Courtney Buzzerio e Breana Edwards, della bomber statunitense Izabella Rapacz, della nazionale brasiliana Lorenne Teixeira e dell'ex Firenze Daly Santana. Ci sono infine vecchie conoscenze del nostro campionato di A2 come Barbara Dapic e Maria Schlegel.

Anche nel settore maschile non mancano alcuni giocatori impegnati in Italia: Arthur Szwarc, che ha appena terminato la sua esperienza a Monza, Jesus Herrera Jaime, opposto della Sir Susa Vim Perugia, e Jose Miguel Gutierrez Suarez della Valsa Group Modena. Anche in questo caso, il livello è mediamente abbastanza alto, come dimostra anche la presenza dei nomi dell'opposto canadese Sharone Vernon-Evans (ex di Perugia e Ravenna), del nazionale sloveno Matej Kok, del bomber olandese Michiel Ahyi e del cubano José Massó Álvarez, miglior centrale della Bundesliga 2024-2025.

Di seguito le liste complete.

Femminile:
Anastasiya Kudryashova, Polina Afedo, Dziuba Manyang, Oleksandra Bytsenko, Heloisa Brazolim, Malgorzata Jasek, Willow Johnson, Victoria Demidova, Vanja Savic, Maria Schlegel, Adeola Owokoniran, Jelena Novakovic, Panni Petovary, Pelin Eroktay, Izabella Rapacz, Daly Santana, Juna Zadorojnai, Zoe Weatherington, Celine Jebens, Diana Akopova, Viktoriia Lokhmanchuk, Natalia Lijewska, Akuabata Okenwa, Heloiza Lacerda, Peyton Wilhite, Massiel Matos, Elisa Zanette, Courtney Buzzerio, Lorenne Texeira, Breana Edwards, Kari Geissberger, Amelie Vighetto, Wilma Salas, Rachele Rastelli, Barbara Dapic, Klaudia Sowizral, Gabriela Maciagowski, Melissa Kolurbasi, Pamela Owino, Arlin Hechavarria Correoso.

Maschile:
Carlos Araujo, Brayan Garcia, Felix Rodriguez, Marko Milovanovic, Michiel Ahyi, Sharone Vernon Evans, Gabriel Candido, Rafael Araujo, Carlos Eduardo Silva, Joao Noleto, Dimitris Mouchlias, Michal Finger, Tomislav Mitrasinovic, Jackson Young, Michal Wojcik, Luis Elian Estrada, Kaio Ribeiro, Greb Radchenko, Yosvany Hernandez, Renee Teppan, Pedro Goncalves, Jacob Steele, Caio Da Silva, Dimitar Dimitrov, Arthur Szwarc, Alexandru Rata, Daniel Muniz, Matei Kok, Jose Masso Alvarez, Lincoln Williams, Marcel Guiondong, Enock Mogeni Some, Alisson Melo, Miguel Guitierrez Suarez, Jesus Herrera Jaime, Thomas Edgar, Matheus Rodrigues, Timo Beriot.

Di Alessandro Garotta