Dal 1952 ad oggi: come sono cambiati i Mondiali femminili

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Attendendo l’inizio del Mondiale femminile, previsto per il 29 settembre, un salto indietro a ripercorrere la storia di questo torneo tutto in rosa.

Il primo Mondiale femminile risale al 1952 e fino ad allora le squadre hanno disputato 17 tornei. Come riporta il sito World of Volley, all’inizio non vi era un gap fisso tra una competizione e l’altra, solo dal 1970 si è stabilito che i Mondiali si sarebbero giocati ogni quattro anni.

Fino ad adesso, i 17 Mondiali sono stati vinti da sei differenti nazionali, tra cui la Russia è al primo posto, con 7 vittorie (5 come Unione Sovietica). Gli altri Campioni mondiali sono: Giappone e Cuba, ognuno con tre titoli; Cina, con due titoli; Italia e Usa con un titolo ciascuno. I Campioni in carica sono gli Usa, che hanno vinto il loro primo torneo iridato nel 2014, in Italia.

Il fatto interessante è che negli ultimi cinque Mondiali, inclusi questi in corso, le squadre partecipanti sono state 24, mentre nel passato il numero poteva variare, a volte anche di molto, da competizione a competizione. Ad esempio, nel 1952 parteciparono 8 squadre, ma già quattro anni dopo il numero salì a 17. Poi scese a 10, in seguito 14 e addirittura arrivò a solo 4 squadre nel 1967. Nel 1974, e per i successivi due Mondiali, parteciparono 23 squadre. Dal 1986 al 1998 (4 tornei) si sfidarono 16 squadre.

Da questo momento in poi, la Russia partecipò a quasi tutte le edizioni e, per quanto riguarda il palmarès, si è affermata come nazione con più medaglie: 13 in totale (7 oro, 2 argenti, 4 bronzi). Al secondo posto il Giappone con 7 medaglie (3 ori, 3 argenti, 1 bronzo) e al terzo posto  la Cina, con 2 ori e 3 argenti, e gli USA, con 1 oro, 2 argenti e 2 bronzi.

 Il Brasile condivide il quarto posto con Cuba; le due squadre hanno infatti vinto entrambe 4 medaglie. Tuttavia, Cuba risulta più vittoriosa, avendo vinto 3 ori e 1 argento, contro i 3 argenti e 1 bronzo del Brasile.

Parlando invece di chi ha ospitato il torneo nel corso della storia, il Giappone è sul gradino più alto del podio: quest’anno infatti sarà la quinta volta che il paese del Sol Levante organizza la World Championship, dopo 1967,1998,2006 e 2010. A seguire, la Russia, che ha accolto il Mondiale per tre volte, e il Brasile due volte, entrambi molto tempo fa.

Dal 1982 ogni competizione ha la propria MVP e solo Regla Radameris Torres è stata eletta due volte per questo ambito titolo. La prima MVP fu Lang Ping, ex giocatrice e ora prima allenatrice della Cina, con cui ha vinto gli ultimi Giochi Olimpici di Rio. La MVP dell’ultima edizione è l’attaccante americana Kimberly Hill.

Della squadra ospitante di quest’anno, il Giappone, solo Yoshie  Takeshita è stata premiata nel 2016, quando il Giappone terminò la competizione al sesto posto.

(Fonte: World of Volley)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Vanessa Hernandez quarta ospite del podcast ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’

Oltre il Volley

Sarà Vanessa Hernandez l’ospite della terza puntata del podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’. L’episodio sarà disponibile da mercoledì 16 aprile, su Spotify e su YouTube. Il papà, Osvaldo Hernandez, di ruolo era un opposto e ha militato nel campionato italiano per oltre un decennio vincendo anche un titolo nel 1999-2000 con la maglia di Roma. Vanessa, giovanissima classe 2008, si sta affermando invece nel ruolo di palleggiatrice nel Volleyrò Casal de Pazzi e con la maglia azzurra della nazionale giovanile, con la quale ha conquistato, nell'estate del 2024, la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo Under 17 in Perù. Nell'intervista con Fabrizio Monari, per la Federazione Italiana Pallavolo, ha parlato della bellezza del suo ruolo, dell'amore per la pallavolo e dei suoi obbiettivi a breve e lungo termine.

Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)
EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)
EPISODIO 3: Vanessa Hernandez

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)