Grande successo per il Vero Volley Network Day 2018

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il Consorzio monzese ha incontrato oggi, presso la Candy Arena a Monza, le società affiliate. Un grande successo questo pomeriggio, trascorso tra formazione, networking e coordinamento sulle linee guida future.

Ad aprire l’evento il Presidente Alessandra Marzari, che ha accolto i rappresentanti delle società giunte da ogni angolo d’Italia e non solo. Il Network si è infatti da poco arricchito della prima squadra estera: la Volleyball Academy polacca.

“È stato un ottimo anno e la collaborazione è stata molto soddisfacente – ha dichiarato in apertura il Presidente del Consorzio Vero Volley il Network rappresenta un modo di fare sport che in questo momento non è molto comune. Si tratta di una modalità rivolta all’eccellenza che guarda al futuro con grandissime potenzialità. Il modo di fare pallavolo del Consorzio, che proponiamo a tutte le squadre affiliate, è basato sulla qualità, dal minivolley alle prime squadre. Nonostante quanto di buono fatto fino ad ora, proporremo sempre nuovi modi per crescere insieme”. Un progetto, dunque, che non vuole smettere di migliorarsi.

Dopo l’apertura del Presidente è stato il momento di Claudio Bianchi, responsabile del progetto, che ha tracciato il punto della situazione sul Network. A parlare, molto chiaramente, sono i numeri: 47 società, 14 regioni italiane coinvolte e 24 diverse province per un totale di 7000 atleti tesserati.

“Per noi è stato un successo – ha affermato Bianchi tuttavia non ci fermiamo qua, abbiamo già due nuove proposte per l’annata 2018/19: la formazione con il nostro direttore tecnico Francesco Cattaneo e degli stage sulle tematiche relazionali con il responsabile degli atleti Mauro Rech”.
Il progetto è in continua ascesa ed ha già prodotto notevoli risultati anche sul campo, dal titolo di B1 conquistato dalla Libertas Martignacco, alle vittorie dei titoli provinciali e regionali da parte di diverse squadre giovanili del Network.

Ad occupare il palco è stato poi Stefano Bardini, responsabile minivolley del Consorzio e vero “nomade” nell’ultimo anno di Network:
“È stata un’esperienza sopra ogni aspettativa che si è rivelata formativa anche per me. Girando per l’Italia tra le realtà del Network, ho potuto confrontarmi con diverse società e i rispettivi allenatori. Tuttora diverse persone continuano a interfacciarsi con me su tematiche tecniche e di allenamento”.

A seguire è stato il momento di Francesco Cattaneo:
“Abbiamo già pianificato diversi appuntamenti di formazione con gli allenatori del Consorzio – ha affermato il nuovo Direttore Tecnico della realtà monzese – affronteremo un programma formativo, tramite strumenti di controllo e valutazione di allenamento o gare, anche per il Network. L’obiettivo è sempre quello: continuare a migliorare giorno dopo giorno”.

Mauro Rech, responsabile degli atleti del Consorzio, ha successivamente parlato di relazioni con gli atleti, dai più piccoli ai più grandi, e di come comportarsi con loro; toccando poi il tema sociale del “dropout”, ossia quanti bambini smettono di praticare pallavolo, un fattore che verrà analizzato nella stagione 2018/19 del Vero Volley Network.

Il pomeriggio è poi proseguito con le presentazioni dei diversi dipartimenti del Consorzio. Federico Zurleni, a capo del marketing, ha introdotto tutto ciò che riguarda sponsorship ed eventi, mentre Dario Keller, responsabile dell’area comunicazione, ha parlato di web e digital.

In chiusura i partecipanti hanno avuto a disposizione una finestra di tempo per fare Networking e potersi confrontare tra di loro. Dopodiché ogni società è salita sul palco per ricevere una targa personalizzata, consegnata direttamente dal Presidente Alessandra Marzari, per suggellare il legame con il Consorzio. Il sipario è definitivamente calato sulle portate della cena a base dei prodotti tipici delle regioni del Network.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


‘Il Tempo dello Sport’, venerdì 23 maggio il secondo evento: tutte le info

Oltre il Volley

Dopo il successo del primo incontro lo scorso ottobre, torna a Milano “Il Tempo dello Sport”, il progetto che indaga il ruolo dello sport lungo l’arco della vita articolato complessivamente in quattro eventi tematici previsti nel corso del biennio 2024-2026 e realizzati insieme ai principali atenei milanesi. Venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 09:45, presso l’Aula Martini dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Edificio U6 “Agorà”, viale Piero e Alberto Pirelli 22) si terrà il secondo incontro dal tema “Dinamismi dello sport e dinamiche della relazione”.

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Patrizia Steca, professoressa di Psicologia generale dell’Università di Milano-Bicocca, Lucia Visconti Parisio, delegata della rettrice per lo Sport universitario, e Federica Picchi, sottosegretaria con delega a Sport e Giovani della Regione Lombardia. Seguiranno poi gli interventi di docenti ed esperti che approfondiranno due temi centrali:

  • “Promozione del benessere e alta formazione nello sport”, con particolare attenzione alle iniziative promosse dall’Università Milano-Bicocca;
  • “Il tempo dello sport in evoluzione”, riflessione multidisciplinare sul ruolo trasformativo della pratica sportiva.

A concludere l’incontro, un ospite d’eccezione: Matteo Tagliariol, oro olimpico nella spada individuale a Pechino 2008, che porterà la sua testimonianza nell’intervento “Il tempo di una carriera: esordi, apoteosi, ritiro. C’è una vita dopo l’agonismo”. A dialogare con lui sarà Dino Ruta, Professore di Leadership in Sports and Events Business dell’SDA Bocconi School of Management.

Per partecipare è sufficiente registrarsi inviando una mail all’indirizzo: iltempodellosport@gmail.com (ingresso fino a esaurimento posti). L’iniziativa è promossa dal Consorzio Vero Volley in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca e con il patrocinio di CONIComune di MilanoUniversità degli Studi di Milano e Università di Milano-Bicocca.