Vega Occhiali Rosaltiora, due novità e tanti innesti dal settore giovanile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Può dirsi definita la rosa della prima squadra di Vega Occhiali Rosaltiora che nella stagione 2019/2020 disputerà il campionato di Serie C mantenuto brillantemente nella scorsa stagione. Alle giocatrici già precedentemente confermate che andiamo a ricordare: le registe Ramona Ghisleni e Martina De Giorgis, l’opposta Annalisa Cottini, le schiacciatrici Sonia Cottini e Francesca Magliocco, le centrali Emily Velsanto ed Elisa Alessi insieme al libero Beatrice Folghera, ecco aggiungersi vari volti nuovi, nello specifico sette giovani atlete che arrivano in prima squadra dal settore giovanile e due volti nuovi sempre di talento e prospettiva.

Partendo dagli innesti, ruolo per ruolo ecco l’opposta Vanessa Filippini, 15 anni, cusiana della Vallestrona, due le schiacciatrici: la vigezzina Lisa Monzio Compagnoni, 15 anni e una novità assoluta che è Erika Tammaro, proveniente da Pallavolo Arona, anch’essa quindicenne. Al centro dal settore giovanile ci sono Kendra Calabrese, che già ha esordito in Serie C e Sofia Corvisiero, residente all’Isola Bella, entrambe diciassettenni. La novità nel ruolo è l’arrivo di Martina Incerto, 17 anni, nelle precedenti stagioni con Pallavolo Omegna ma in passato già con la casacca di Rosaltiora nelle giovanili. Due i liberi: Anna Paracchini ed Elisabetta Scur, entrambe di 15 anni.

Si nota come la squadra sia un mix tra atlete esperte e giovanissime di prospettiva: “Sono contento che la società abbia abbracciato questo progetto tecnico che porti ad avere obiettivo di continuità di organico scegliendo certamente non a cuor leggero di inserire al fianco di un gruppo solido e consolidato delle giocatrici Under 16/18 con ottime potenzialità in ottica futura – spiega coach Andrea Cova la società è riuscita a comporre una squadra che è un giusto mix tra esperienza e potenzialità, adesso sta al sottoscritto ed allo staff avere una grande attenzione e dedizione per sfruttare al massimo ciò che le ragazze possiedono a livello individuale e di squadra”.

Non sono in prima squadra ma non hanno lasciato Rosaltiora, facendo parte della formazione di Prima Divisione, Marta Ossola, Dilva Bellorini ed Eleonora Zampini: “Ovvio che adesso alla gioia di aver visto nascere un nuovo gruppo c’è anche un pochino di ‘saudade’ per chi pur rimanendo nel club non farà parte della prima squadra pur non avendo fatto mancare la disponibilità – prosegue Cova – ma gli obiettivi sul medio periodo vanno perseguiti con determinazione se si vuole raggiungere un punto di arrivo stabilito”.

La rosa completa della squadra:

PALLEGGIATRICI
Ramona Ghisleni – 1985 – confermata
Martina De Giorgis – 2003 – confermata.

OPPOSTE
Annalisa Cottini – 1996 – confermata.
Vanessa Filippini – 2004  – dal settore giovanile.

SCHIACCIATRICI
Sonia Cottini – 1996 – confermata.
Francesca Magliocco – 2000 – confermata.
Lisa Monzio Compagnoni – 2004 – dal settore giovanile
Erika Tammaro – 2004 – proveniente da Pallavolo Arona

CENTRALI
Emily Velsanto – 1999 – confermata.
Elisa Alessi  – 2001 – confermata
Martina Incerto – 2002 – proveniente da Pallavolo Omegna
Kendra Calabrese – 2002 – dal settore giovanile
Sofia Corvisiero – 2002 – dal settore giovanile

LIBERI
Beatrice Folghera – 1998 – confermata.
Anna Paracchini – 2004 – dal settore giovanile.
Elisabetta Scur – 2004 – dal settore giovanile.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.