Il beach volley diverte e fa bene ma attenzione agli infortuni

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il beach volley è, insieme con il nuoto, lo sport protagonista dell’estate. Sulle nostre spiagge si moltiplicano i tornei amatoriali: un buon modo per tenersi in forma e socializzare durante la vacanza. Per chi invece sceglie di pratica questo sport a livello agonistico deve prestare molta attenzione ai rischi del gesto atletico. “La sedentarietà invernale – come sottolinea il dott. Arturo Guarino, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Traumatologia sportiva dell’ASST Gaetano Pini-CTOcomporta spesso il sovrappeso e può giocare brutti scherzi”.

Per approcciarsi al beach volley, che è a tutti gli effetti uno sport e non solo un gioco, a livello agonistico è necessario avere una buona preparazione atletica, raccomanda Guarino. “Tonicità ed elasticità delle giunzioni mio-tendine sono condizioni basilari per evitare infortuni durante l’atterraggio, dopo aver colpito la palla, perché bisogna tener conto che questo sport viene praticato su una superficie sabbiosa, quindi irregolare e che tende all’affossamento. Ciò comporta la possibilità di sottoporre a stress le articolazioni portanti”.

Caviglia, ginocchio e arti superiori sono più a rischio: “L’articolazione tibiotarsica, ossia la caviglia – sottolinea il Direttore della Traumatologia Sportiva dell’ASST Gaetano Pini-CTO – è sottoposta a gesti atletici che, se eseguiti male, possono sfociare in distorsioni di vario grado, fino ad arrivare a fratture malleolari. Il ginocchio, a causa della flesso-estensione e delle sollecitazioni gravose, può essere sottoposto a lesioni delle componenti meniscali e legamentose, come il crociato anteriore”. Anche gli arti superiori sono in pericolo: “Le ripetute cadute in avanti possono comportare sollecitazioni distorsive a carico dei polsi e delle mani e, in casi gravi, anche fratture dei vari distretti articolari. Inoltre, possono insorgere periartrite di spalla legate alla elevata frequenza con cui si colpisce la palla per schiacciarla al suolo”.

Adrenalina e competizione sono le componenti che spingono a compiere gesti atletici a cui il nostro corpo non è abituato: “La veemenza con la quale si affronta la partita, porta a sollecitare i muscoli a volte in maniera esasperata e questo può innescare quella catena di eventi lesivi che va dal semplice allungamento fino alla lacerazione muscolare. Per prevenire infortuni è bene giocare senza esagerare, tenendo sempre presenti i propri limiti. In caso di dolori, una borsa del ghiaccio può tornare utile, ma se persistono è necessario rivolgersi al medico specialista”.

Altro aspetto da non sottovalutare è che di solito si gioca a beach volley durante il giorno: “Le temperature elevate e l’umidità dell’aria d’estate – sottolinea Guarino – sottopongono a stress l’apparto cardiovascolare e respiratorio. Per questo il paziente che ha delle patologie cardiovascolari, specialmente se in età avanzata, deve prestare maggior attenzione. Lo stesso vale anche per i bambini per cui è consigliato praticare questo sport, ma vivendolo come un gioco, un modo divertente per socializzare e non come una competizione agonistica”.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Ufficializzati i calendari dei Campionati Italiani Assoluti e dei Campionati Giovanili di beach volley

Beach Volley

La Federazione Italiana Pallavolo ha reso note le sedi e le date che ospiteranno i numerosi appuntamenti dei Campionati Italiani Assoluti e dei Campionati Italiani Giovanili di beach volley.

Dopo aver ufficializzato a dicembre scorso le quattro tappe “Gold” Fonzies di CaorleMontesilvanoMarina di Modica e Bellaria Igea Marina, la 32esima edizione del Campionato Italiano Assoluto 2025 si arricchisce dunque con altri importanti eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale; la rassegna targata FIPAV farà infatti tappa anche a Catania (27-29 giugno), Marina di Ravenna (RA, 4-6 luglio), Cordenons (PN, 8-10 agosto), Vasto (CH, 22-24 agosto) e Termoli (CB, 29-31 agosto). A differenza delle ultime recenti edizioni, quest’estate le Tappe “Gold” saranno quattro anziché tre. 

Parallelamente al Campionato Italiano Assoluto è ufficiale anche il calendario del Campionato Italiano Giovanile 2025, fiore all’occhiello del movimento, che, anno dopo anno, regala sempre tante soddisfazioni anche e soprattutto in termini numerici, oltre che sportivi. Sono ben ventotto gli appuntamenti giovanili totali suddivisi tra Under 14, Under 16, Under 18 e Under 20. Dal 5 al 7 settembre, invece, a Bellaria Igea Marina (RN), verranno assegnati i titoli nazionali anche nelle categorie Master.

Ad anticipare l’inizio del Campionato Italiano Assoluto e quello Giovanile, come avviene ormai dal 2019, tra poco più di un mese prenderà il via l’atto conclusivo della sesta edizione del Campionato Italiano per Società. Come noto, la prima fase della rassegna nazionale dedicata a tutte le società affiliate, ha preso il via il weekend del 1° novembre 2024 e si chiuderà domenica 11 maggio 2025; dal 23 al 25 maggio a Bibione (VE), invece, sono in programma le Finali, tre iconiche giornate di gare dove verranno assegnati i titoli nazionali in tutte le categorie e dove saranno proclamate le società Campioni d’Italia in entrambi i tabelloni (femminile e maschile).

Tutte le altre informazioni riguardanti montepremi, palinsesti TV, formula del Campionato Italiano Assoluto, verranno rese note lunedì 28 aprile nell’ambito della conferenza stampa di presentazione della stagione nazionale e internazionale 2025 di beach volley.

- I CALENDARI UFFICIALI -
CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2025
13-15 giugno, Caorle (VE) | Tappa Gold Fonzies
27-29 giugno, Catania
4-6 luglio, Marina di Ravenna
11-13 luglio, Montesilvano (PE) - Coppa Italia | Tappa Gold Fonzies
1-3 agosto, Marina di Modica (RG) | Tappa Gold Fonzies
8-10 agosto, Cordenons (PN)
22-24 agosto, Vasto (CH)
29-31 agosto, Termoli (CB)
5-7 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) - | Tappa Gold Fonzies, Finale

- CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI 2025 -
Campionato Italiano Under 14
3-4 luglio, Sottomarina di Chioggia (VE)
13-14 luglio, Beinasco (TO)
22-23 luglio, Maccarese (RM)
26-27 luglio, Gallarate (VA)
21-22 agosto, Cellatica (BS)
30-31 agosto, Bellaria Igea Marina (RN)

Campionato Italiano Under 16
28-29 giugno, Marina di Ravenna
3-4 luglio, Sottomarina di Chioggia (VE)
14-15 luglio, Beinasco (TO)
24-25 luglio, Maccarese (RM)
2-3 agosto, Cordenons (PN)
23-24 agosto, Cellatica (BS)
30-31 agosto, Bellaria Igea Marina (RN)

Campionato Italiano Under 18
30 giugno-1° luglio, Marina di Ravenna 
7-8 luglio, Montesilvano (PE)
16-17 luglio, Beinasco (TO)
22-23 luglio, Maccarese (RM)
4-5 agosto, Cordenons (PN)
21-22 agosto, Cellatica (BS)
27-28 agosto, Termoli (CB)
1-2 settembre, Bellaria Igea Marina (RN)

Campionato Italiano Under 20
2-3 luglio, Marina di Ravenna (RA)
9-10 luglio, Montesilvano (PE)
18-19 luglio, Beinasco (TO)
24-25 luglio, Maccarese (RM)
6-7 agosto, Cordenons (PN)
23-24 agosto, Cellatica (BS)
3-4 settembre, Bellaria Igea Marina (RN)

Campionato Italiano Master
5-7 settembre, Bellaria Igea Marina (RN)
Categorie: Master 35 Femminile, Master 45 M, Master 50 M, Master 55 M, Master 60 M e Master 65 M

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)