Campionato Italiano di Sitting Volley a Fermo: al via l’incontro "Diversamente abili, ugualmente atleti"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

E’ la scuola il punto di partenza. Tra i banchi lo studente diventa cittadino consapevole, mentre in palestra, quello stesso ragazzo, mette da parte ogni teoria ed ogni formula per sperimentare cosa vuol dire collaborare, condividere e più in generale accogliere l’altro.

Sono queste le premesse con le quali questa mattina, dalle 9.30, nella Sala Olivetti del Museo MITI, è iniziato l’incontro dal titolo “Diversamente abili, ugualmente atleti”, inserito nel programma della due giorni del Campionato Italiano di Sitting Volley. La tappa fermana della terza edizione di questa competizione nazionale dedicata alla disciplina paralimpica ha incluso infatti un appuntamento dedicato a quattro classi prime dell’Istituto Montani di Fermo che hanno risposto presenti, ed in religioso silenzio hanno ascoltato le tante storie legate al Sitting Volley raccontate dai relatori.

Tutto è iniziato con i saluti dell’Assessore allo Sport Alberto Scarfini e della Dirigente scolastica Margherita Bonanni. E’ Scarfini a definire il Sitting Volley “un’opportunità nella quale l’Amministrazione crede” e a ringraziare uno dei dirigenti della Scuola di Pallavolo Fermana, società organizzatrice dell’evento, Lorenzo Giacobbi, “perché si dà alla Città con progettualità sempre importanti”. Alla Dirigente Bonanni è andato invece il compito di ricordare ai suoi ragazzi che, lo sport in generale, e il Sitting Volley in particolare, rappresenta “un’ottima palestra per imparare ad essere buoni cittadini”.

Nato nel 1956 in Olanda, il Sitting Volley è arrivato in Italia solo nel 2013 quando già molte erano le nazionali che si erano formate per gradi tra gli anni ’60 e ’80. Il Sitting Volley ha dunque in Italia una storia assai recente ed è la storia di uno sport divertente da giocare e votato all’inclusione, perché prevede da regolamento che in campo ci siano sempre due persone con disabilità. Si gioca sei contro sei, stesse regole e stessi ruoli della pallavolo. Un campo di sei metri per cinque, con una rete più bassa a dividere i due team che devono affrontarsi stando ben attenti a restare sempre a contatto con il terreno di gioco, quindi parola d’ordine è “vietato sollevarsi”! A raccontare questo nuovo punto di vista dal quale guardare la la disabilità sono due campioni veri che dalla pallavolo giocata sono passati a quella allenata per approdare poi al Sitting Volley: Amauri Ribeiro, CT della Nazionale Italiana Sitting Volley Femminile ed Emanuele Fracascia, CT della Nazionale Italiana Sitting Volley Maschile. Proprio Fracascia ha ricordato il cambiamento del suo approccio alla disabilità: “Se una volta vedevo la disabilità prima di vedere le persone, poi è stato il contrario e ho iniziato a vedere prima le persone”.

Intervento dopo intervento, il Sitting Volley viene disegnato ai ragazzi come metafora della vita, “una competizione alla quale tutti siamo chiamati a partecipare rispettando le regole e gli avversari con l’impegno di viverla in maniera propositiva e al massimo delle nostre possibilità”, questo il messaggio di Luca Savoiardi, Presidente del Comitato paralimpico marchigiano. E così, i ragazzi provocati dai tanti interventi che si sono susseguiti nel corso della mattinata sono stati trascinati da Cristina Marinelli, psicologa dello sport, in una dimostrazione del Sitting Volley e, seduti ai loro posti da uditori, hanno provato a cimentarsi nel gioco e poi a riflettere sulle sensazione date dal loro corpo, sulle emozioni e sui pensieri, il tutto per concludere che è quanto mai importante prendere consapevolezza del nostro corpo e cominciare a pensare che tutti possiamo superare i nostri limiti. I suoi limiti ha di certo superato Riccardo Scendoni che, con Federico Ripani e Cristiano Crocetti, oltre a vestire i panni della squadra di casa, la Fluid Fermana, veste anche la maglia della nazionale azzurra. Riccardo ha avuto un incidente a 16 anni che gli ha causato l’amputazione del piede destro. Lo sport allora era tutto e proprio lo sport gli ha dato lo stimolo per ripartire, così come lo stimolo da questa disciplina lo ha ricevuto Sergio Venanzoni che, dopo aver giocato ed allenato, ha scelto di rispondere alla chiamata della Scuola di Pallavolo Fermana diventando il capitano della compagine maschile. Sabato e domenica, 1 e 2 giugno, saranno due giorni intensi che vedranno confrontarsi sei squadre: Fonte Roma Eur ASD, PianoterRA Sitting Volley Ravenna, ASD Pallavolo U&A Bacci Campi Bisenzio, Ducanero FEA Telusiano Volley, Pallavolo Ponte Buggiane e Fluid Fermana.

In palio ci sono gli ultimi due posti disponibili per accedere alla finale di Modena del prossimo weekend.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sitting Volley maschile, sesto titolo italiano consecutivo per Nola

Sitting Volley

Nola vince ancora. Al Pala Falcone la compagine allenata da Guido Pasciari batte la Scuola di Pallavolo Fermana per 3-0 (25-17, 25-16, 25-16) e conquista il sesto titolo italiano consecutivo. Davanti a un bellissimo tifo i campani sfoderano una prestazione impeccabile, non lasciano alcuno scampo in nessun parziale agli avversari e dimostrano ancora una volta di essere la migliore squadra del panorama nazionale.

Per Fermo si tratta della terza finale persa in pochi mesi contro Nola, prima di oggi, infatti, Ripani e compagni erano stati sconfitti anche in finale di Coppa Italia 2024 a Collecchio (PR) e in finale di Supercoppa Italiana 2024 a Petrignano d’Assisi (PG). 

Da segnalare la presenza, alla cerimonia di premiazione, dei consiglieri federali Luigi SaettaGiusy Piredda e Vincenzo Santomassimo,del vice presidente CR Fipav Campania Felice Vecchione e del presidente CT Fipav Napoli Carmine Menna

1° set - Primo set ben amministrato dalla formazione guidata da Guido Pasciari. I campani prendono subito distanza dagli avversari (10-5, 18-10); Fermo non riesce a reagire e ad accorciare le distanze e si arrende con il punteggio finale di 25-17. 

2° set - Nella seconda frazione l’Ortopedia i Santi Nola non abbassa il ritmo e conquista subito il +7 sul 9-2 costringendo coach Giacobbi a chiamare il primo time out. Fermo non riesce a controbattere, soffre il gioco proposto dalla formazione campana e va addirittura a -9 sul 20-11. Finale di parziale che sorride sempre a Ignoto e compagni che vincono 25-16 portandosi sul 2-0.

3° set - Terzo set che segue l’andamento dei precedenti due. Troppa Nola per Fermo. I campioni d’Italia in carica prendono subito le distanze (5-3, 13-10, 17-12), i marchigiani non riescono mai ad arginare gli avversari e si arrendono sul 25-16.

La Fotogallery del secondo giorno di final four è disponibile QUI.
L'intervista a Davide Nadai è disponibile QUI.

IL ROSTER CAMPIONE D’ITALIA
Ortopedia i Santi Nola: Francesco Meo, Vittorio Pasciari, Sergio Ignoto, Michele Emanuele Di Ielsi, Alfredo Diana, Guido Pasciari, Victor Palazzolo, Giuseppe Mautone, Robert Kertese, Giancarlo Quinto, Davide Nadai, Salvatore Striano, Paolo Mangiacapra, Marco Quinto. All. Guido Pasciari. 

I RISULTATI DEL TABELLONE MASCHILE
Sabato 17 maggio, Ore 18, semifinale 1: Ortopedia i Santi Nola vs Acqua S. Bernardo Cuneo 3-0 (25-9, 25-15, 25-11)
Sabato 17 maggio, Ore 18, semifinale 2: Scuola di Pallavolo Fermana vs Cedacri GiocoParmaVCCesena 3-0 (25-19, 25-21, 25-22)
Sabato 17 maggio, finale 3/4 º posto:  Cedacri GiocoParmaVCCesena vs Acqua S. Bernardo Cuneo 3-0 (25-18, 25-10, 26-24)

Domenica 18 maggio, ore 11, finale 1/2 º posto: Ortopedia i Santi Nola vs Scuola di Pallavolo Fermana 3-0 (25-17, 25-16, 25-16)

I PREMI INDIVIDUALI
MVP: Robert Kertesz (Ortopedia i Santi Nola)
MIGLIOR ATTACCANTE: Giancarlo Quinto (Ortopedia i Santi Nola)
MIGLIOR MURO: Enrico Rossi (Scuola di Pallavolo Fermana)
MIGLIOR LIBERO: Paolo Mangiacapra (Ortopedia i Santi Nola)
MIGLIOR PALLEGGIATORE: Cristiano Crocetti (Scuola di Pallavolo Fermana)

IL PODIO DEL CAMPIONATO ITALIANO 2025
1. Ortopedia i Santi Nola
2. Scuola di Pallavolo Fermana
3. Cedacri GiocoParmaVCCesena

L’albo d’oro del Campionato Italiano è disponibile QUI.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)