Finali Nazionali U14M: delineate le 4 capoliste che continueranno la corsa verso il titolo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Le fantastiche quattro.

Lexus Vicenza, Teate Volley, Volley Parella Torino, Tonoli Nyfil Montichiari, sono queste le squadre che, a partire da oggi, proseguiranno la loro corsa verso il titolo italiano.

Nonostante alcuni risultati clamorosi (e tenendo conto delle dovute eccezioni), le partite sono state abbastanza equilibrate e il punteggio spesso non rispecchia ciò che si è visto sul campo.

GIRONE A – La Lexus Vicenza ha dovuto faticare parecchio nel suo girone per aggiudicarsi la prima posizione: STS DLF Bolzano, Pallavolo Tor Sapienza Roma e soprattutto Volley Alberobello Bari si sono rivelate ostiche sino alla fine, le partite molto incerte e combattute e la qualificazione si è decisa solo nella tarda mattinata di ieri.

L’allenatore vicentino Marco Dal Maso sperava di poter fare qualcosa di più, ma in compenso abbiamo sbagliato meno di martedì e siamo rimasti più concentrati.

L’allenatore del Bolzano Armin Zanlucchi non nasconde un po’ di rammarico perché non abbiamo giocato come sappiamo e la nostra under 14 non sta andando come speravamo, però è una squadra molto giovane (2005/2006) e questa esperienza nazionale è pur sempre un motivo di orgoglio e un modo bellissimo per far crescere i ragazzi più inesperti.

Anche la dirigente della Tor Sapienza Annamaria Delfino commenta: abbiamo fatto fatica e giocato fra alti e bassi, forse anche a causa di alcuni infortuni; l’emozione, inoltre, ha giocato un ruolo importante perché si è trattato della nostra prima esperienza alle finali nazionali e al di là di tutto, devo dire che l’atmosfera che è bellissima! La Volley Alberobello saluta le finali nazionali con onore, dopo aver messo a dura prova le avversarie. Il dirigente Claudio Sisto è più che soddisfatto di questa seconda esperienza nazionale, dopo quella dello scorso anno e anche se non abbiamo passato il turno siamo sicuri che ci ha aiutato a crescere.

Sulla stessa linea anche il capitano della squadra Tommaso Donato Leo: potevamo fare di più, ma siamo contenti e speriamo di poter ritornare qui in un campionato superiore perché l’accoglienza è fantastica e ci siamo trovati bene.

GIRONE B – Ha prevalso l’incertezza sino all’ultimo con la partita-clou tra le due capoliste SDP Anderlini Modena e Teate Volley, appaiate con punteggi e quozienti quasi identici. L’hanno spuntata gli abruzzesi, che da domani proseguiranno il cammino verso il titolo nazionale.

Esperienza conclusa per la Scuola di Pallavolo Anderlini, che però può ancora sperare nelle pari età del femminile, che sono invece passate alla fase successiva del nazionale. Anche Pallavolo Città di Castello e Monge Basilicata Pallavolo Venosa lasciano il Bormiese dopo un confronto diretto serratissimo che si è concluso al tie break. Vedere i nostri ragazzi riuscire a dar vita a gare così belle non può che essere per noi un forte motivo di orgoglio.

La Basilicata ha tanta strada da fare, speriamo con queste Finali Nazionali di aver aggiunto un tassello al nostro percorso di crescita – dichiara l’allenatore del Venosa Marco Sinisi –. Gli fa eco Alessandro Bellusci, uno dei suoi ragazzi: è stato molto costruttivo poterci confrontare contro squadre ben attrezzate e competitive. E se il tempo non è stato molto clemente, la vostra ottima accoglienza ha sicuramente ricompensato il nostro soggiorno.

GIRONE CVolley Parella senza rivali: la formazione torinese non concede nulla alle avversarie, vince tutte le gare 3-0 e già nel primo pomeriggio ha la certezza matematica del primo posto in classifica.

Peccato per la Pallavolo C/9 Arco Riva di Trento e per il CS Prata di Pordenone, due squadre solide che avrebbero potuto dare più filo da torcere ai torinesi, con un po’ di concentrazione e di attenzione in più. Ieri, in particolare, il derby del nord-est tra friuliani e veneti si è rivelata una partita piena di rovesciamenti, con il Pordenone che ha sprecato incredibilmente due set di vantaggio e si è fatto recuperare e poi superare da una C9 Arco Riva in grande spolvero.

La Pallavolo Carcare ha provato a contrastare gli avversari e ne sono uscite delle partite molto belle anche per il pubblico, nonostante i risultati possano far pensare il contrario.

GIRONE D – Affermazione netta per la Tonoli Nyfil Montichiari, che ha fatto il vuoto tra le avversarie e ha giocato l’ultima partita con una certa tranquillità avendo già tre punti di distacco dalla prima inseguitrice, il Kioene Padova, avendo vinto il confronto diretto. Siamo molto soddisfatti, ma non guardiamo troppo avanti e giochiamo giorno per giorno, dichiara un po’ scaramanticamente l’allenatore di Montichiari.

I padovani lasciano la competizione a testa alta, consapevoli del valore di essere arrivati sino a qui. Salutano anche SBV Olimpia Galatina e Quadrifoglio, che onorano le finali nazionali fino in fondo nonostante il gap con le prime della classifica. Pugliesi e sardi hanno certamente pagato il lungo viaggio, ma anche l’emozione: i nostri ragazzi non hanno avuto grosse possibilità di confrontarsi con squadre di alto livello, però la manifestazione è bellissima e siamo davvero contenti di averne fatto parte.

Oggi giungeranno a Bormio 12 finaliste che si aggiungeranno alle 4 già presenti che hanno passato questa prima fase.

Nel pomeriggio i fischietti daranno avvio alle prime gare e le finali nazionali giovanili CRAI entreranno davvero nel vivo con le formazioni più forti di tutta Italia!

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.