Inaugurate a Cavalese le Finali Nazionali Under 13 3×3 maschili

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tutti insieme, stanchi ma pronti a darsi sportiva battaglia per il titolo italiano. Le 28 squadre provenienti da tutte le regioni italiane ieri sera sono giunte a Cavalese, in Val di Fiemme, per il vernissage di inaugurazione delle Finali nazionali Crai Under 13 3×3 maschile. Dopo una giornata di viaggio i giovanissimi protagonisti di questa finale nazionale giovanile, la prima ospitata dal Trentino in quest’ultimo ventennio, sono saliti sul palco del PalaFiemme per l’atto inaugurale. Accolti dal calore della Val di Fiemme, dall’ospitalità trentina e da una splendida giornata di sole che scalda le Dolomiti.

Un vernissage che ha rotto il proverbiale ghiaccio, in vista dell’inizio delle partite in programma alle ore 9 di venerdì allo Stadio del Ghiaccio di Cavalese per l’occasione trasformata in una grande arena per il volley 3×3 maschile con ben sette campi dove si giocherà venerdì e sabato fino alle ore 19.

Così come voi anche noi siamo una squadra – ha detto dal palco Massimo Dalfovo, presidente del Comitato regionale trentino della Fipav – e per l’organizzazione di questa finale nazionale giovanile è stato importantissimo il lavoro di squadra da parte di tutti. Dal Comitato ai volontari, dai tecnici agli amministratori locali, per creare un evento che voi possiate ricordare a lungo. Il nostro sport, il volley, è l’unico nel quale è obbligatorio passare la palla al compagno ed il concetto di squadra trova così il suo massimo significato“.

Uno alla volta i terzetti provenienti da tutte le regioni italiane sono saliti sul palco del PalaFiemme, raccontando la propria voglia di vivere queste finali nazionali al massimo. Sia dal punto di vista sportivo sia, soprattutto, dal punto di vista umano.

State vivendo un bel momento, godetevelo – ha aggiunto Franco Bertoli, l’ex “Mano di Pietra” della Panini Modena ospite speciale di questa inaugurazione – questo sport è portatore di valori importanti. Potendo vivere tre giorni in questo posto magnifico, pensate soprattutto a divertirvi e vivere questi giorni con lo spirito giusto“.

Ovvero, provare ovviamente a vincere e conquistare il posto migliore possibile in classifica. Ma, soprattutto, a vivere questa esperienza con tanta voglia di conoscere tanti coetanei, tanti nuovi amici, mettendo il divertimento anche davanti al risultato finale. Circa 200 fra ragazzi e staff tecnico giunti oggi per queste finali, ai quali aggiungere genitori ed altri accompagnatori. Che oltre a dar vita ad un appuntamento sportivo di livello nazionale, hanno anche portato tanti giovanissimi alla scoperta della Val di Fiemme, di quest’angolo di Trentino.

Complimenti a tutti perché portate avanti uno sport che è davvero il più bello del mondo – hanno aggiunto Silvano Welponer, sindaco di Cavalese, e Paolo Gilmozzi assessore comunale allo sport – uno sport che ha in sé tanti valori e tanti sentimenti positivi, perché lo sport sano fa crescere i cittadini di domani“.

La parola più bella che ho sentito questa sera – ha aggiunto Maria Elena Gianmoena dell’Apt della Val di Fiemme – è stata ‘amicizia’. Bello vedere come voi intendete questa esperienza non solamente come evento agonistico ma anche e soprattutto come buona occasione per fare un’esperienza di vita, per conoscere ragazzi nuovi, per stringere nuove amicizie. Benvenuti in Val di Fiemme, con l’augurio di potervi rivedere anche quando sarete più grandi“.

Nella serata di oggi è poi in programma la riunione tecnica, ultimo atto prima del via ufficiale alle gare in programma venerdì 24 maggio alle ore 9 allo Stadio del Ghiaccio di Cavalese. Si giocherà mattino e sera nelle giornate di venerdì e sabato, prima delle finalissime di domenica che saranno trasmessa in diretta streaming sui canali social e web della Federazione Italiana Pallavolo.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Perugia, la Sir Mericat U19 si conferma Campione regionale. Piacentini: “Ho visto grandi miglioramenti”

Giovanili

Mentre la prima squadra di Perugia prepara gara 1 della Finale per il 3° posto, in casa bianconera si festeggia la vittoria della Sir Mericat Under 19 che ha conquistato anche quest’anno il titolo di Campione regionale. I giovani Block Devils si sono imposti nella finale, disputatasi al PalaPellini di Perugia, con un netto 3-0 sulla School Volley PG. 

Il responsabile del settore giovanile bianconero, Andrea Piacentini, esprime, ai microfoni della società, tutta la sua soddisfazione per un movimento che continua a crescere: 

"Sono molto orgoglioso, è un gruppo ormai collaudato, la maggior parte dei ragazzi ha fatto quest’anno la serie B, ma ci sono degli elementi che hanno disputato anche altri campionati, come la serie C di volley giovanile e la serie C della Sir. Sono veramente soddisfatto perché ho visto dei grandi miglioramenti e tengo a precisare che è stato un livello buono da parte di entrambe le squadre. Anche la School Volley Perugia ha dimostrato che la pallavolo in Umbria sta cambiando direzione in positivo quindi è stato un bellissimo match, con scambi veramente interessanti. Da sottolineare l’organizzazione, come sempre impeccabile, da parte della Fipav Umbria".

"Adesso ci prepareremo, dal 13 al 18 maggio, per allenare questi ragazzi per le finali nazionali, che sono toste perché rientriamo nel primo girone, che si deve vincere per giocare la seconda fase ed entrare tra le migliori d’Italia, Non è semplice, come ogni anno ce la metteremo tutta. Molti dei nostri ragazzi hanno già affrontato questo tipo di finali nazionali, quindi sanno cosa vuol dire e proveremo a fare questo miglioramento in più nel cercare il salto di qualità anche lì. Un ringraziamento agli allenatori per il lavoro svolto, al dirigente Emanuele Tesone per l’impegno che ha messo nel seguire i ragazzi e alla mia società che mi permette di poter gestire al meglio le risorse sia degli atleti che degli spazi che dei dirigenti per poter allenare al meglio e far crescere al meglio questi giovani".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)