Lo show di Paola: "È stato difficile, ma in campo non sono sola" (video)
DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
Di Eugenio Peralta
Come sempre è di poche parole Paola Egonu, ma per lei parlano i numeri. Quelli, straordinari, che l’hanno vista decidere la sfida di Volleyball Nations League contro la Serbia, in barba all’influenza che l’aveva tenuta lontana dal campo il giorno precedente.
“Sì, è stato difficile – ammette la numero 18 azzurra – ma ricordiamoci sempre che non gioco da sola. In campo siamo in sei e ci diamo una mano l’una con l’altra. Io da parte mia cerco di fare il massimo“.
Il sostegno della Zoppas Arena di Conegliano è stato un fattore determinante oltre che un bellissimo spot per la pallavolo: “Giocare qui è stato molto bello – sottolinea Paola – abbiamo sentito l’affetto e il calore di tutti. Spero di vedere lo stesso pubblico anche nella tappa di Perugia“.
Infine una battuta sulla Serbia, avversaria che non suscita ricordi positivi nelle azzurre, come si può intuire dalla risposta di Egonu: “Sì, è una squadra tosta, ma noi ci alleniamo insieme solo da due giorni… Non lo so!” commenta lasciando intendere che probabilmente, in condizioni di forma ideali, tra questi due roster non ci sarebbe partita.
Nella quarta giornata della Finale Play Off A3 Credem Banca succede di tutto con Belluno che rimonta da 0-2 a 3-2 e porta Sorrento alla bella. Domenica 18 maggio in Campania la sfida decisiva.
La 5ª giornata di ritorno chiude il Girone Play Out A3 Credem Banca con le vittorie interne di due formazioni già retrocesse (Brugherio e Napoli) contro i sodalizi che il prossimo anno resteranno nella categoria (Castellana Grotte e Campobasso).
Dopo la festa che si è tenuto nei giorni scorsi in Piazza Duomo, la conquista del sesto scudetto della storia di Trentino Volley verrà celebrata lunedì 12 maggio anche in Comune a Trento.
Per il secondo anno consecutivo sarà Bologna la sede della Finale della Del Monte® Junior League, con i nove club impegnati nel capoluogo emiliano dal 30 maggio al 2 giugno prossimi
La Bartoccini MC Restauri Perugia saluta e ringrazia la schiacciatrice Adelina Ungureanu, protagonista di una stagione intensa e significativa, al termine della quale le strade si separano.
Nell'ultima seduta il Consiglio Federale che ha discusso e approvato la Guida Pratica 2025-2026: documento di riferimento che regola i campionati e le numerose attività gestite dalla Federazione Italiana Pallavolo.
Al Palapanini si è chiusa con più di qualche rammarico la stagione di Modena che ha ceduto sul più bello e ha visto trionfare Milano nella finale dei Play-Off 5° post
Dopo alcuni anni ai vertici della pallavolo turca ed europea, Ferhat Akbas riparte dal Giappone. Il suo obiettivo? Dare forma a una squadra capace di unire disciplina e innovazione, nel rispetto di una tradizione tra le più riconoscibili al mondo. Un progetto tecnico ambizioso, che va ben oltre la guida di una nazionale: è un esercizio di sintesi, cultura e visione.
In un’intervista esclusiva ai microfoni di VolleyNews, il coach turco si racconta senza filtri: dalla nuova sfida con il Giappone alla separazione dall’Eczacibasi, dal ruolo di Presidente della Commissione Europea Allenatori al cambiamento profondo vissuto con la paternità. Una conversazione che restituisce il ritratto di un tecnico competente e preparato, ma soprattutto di un uomo che non smette di mettersi in discussione e di crescere, dentro e fuori dal campo.
Ferhat, hai intrapreso una nuova avventura come allenatore della nazionale femminile giapponese. Cosa ti ha spinto ad accettare questo incarico? Perché pensi che sia una sfida adatta a questo momento della tua carriera e della tua vita?
"Assumere la guida di una nazionale storicamente forte come quella del Giappone rappresenta per me un'esperienza estremamente significativa, sia a livello professionale che personale. Avendo già vissuto e lavorato in Giappone, conosco a fondo la cultura, l'etica del lavoro e il modo in cui le persone instaurano relazioni. Tornare in questo Paese e immergermi nuovamente in questo ambiente mi riempie di entusiasmo, offrendomi una forte motivazione e un chiaro senso di scopo".
Foto FIVB
Qual è la tua "mission" con la nazionale giapponese? E quali sono i tuoi obiettivi per il 2025?
"La mia missione in Giappone è costruire una squadra che sappia coniugare tradizione e innovazione, capace di mantenere intatta la propria identità ma allo stesso tempo pronta ad abbracciare le sfide della pallavolo moderna. La pallavolo giapponese ha un'identità forte e unica, che voglio rispettare e valorizzare, aiutando però la squadra a evolversi secondo le nuove esigenze del gioco. Per il 2025, il nostro obiettivo è portare in campo questa filosofia, con prestazioni solide e altamente competitive".
Quali sfide ti aspetti di affrontare in Giappone e come pensi di superarle? Mi riferisco, ad esempio, alla barriera linguistica, alla cultura, al modo di vedere la pallavolo.
"La pallavolo parla un linguaggio universale. Ovunque venga giocata, le dinamiche di gioco restano le stesse. Conoscendo già la cultura giapponese, mi sento a mio agio nell'inserirmi in questo contesto: l'adattamento sarà naturale. È vero, ci saranno delle differenze, ma quando tutti condividono gli stessi obiettivi, è facile superarle. Il mio approccio consiste nel valorizzare il potenziale di ogni atleta attraverso i principi fondamentali della pallavolo, trasformando la diversità in un punto di forza. Le differenze culturali, per me, non sono ostacoli, ma opportunità che arricchiscono l'esperienza".
Come sarà l'approccio a questa stagione? Avete in programma ritiri o partite amichevoli all'estero per preparare le competizioni ufficiali?
"Affronteremo l'estate con un approccio equilibrato e una buona pianificazione. Dal momento che le giocatrici arrivano da stagioni di club molto intense, stiamo definendo con attenzione sia il periodo di preparazione sia il ritmo delle partite. Stiamo anche valutando l'opportunità di organizzare ritiri e disputare incontri amichevoli all'estero. Insieme a tutte le parti coinvolte, vogliamo costruire un percorso di preparazione che sia il più efficace ed efficiente possibile".
Cosa pensi delle giocatrici a tua disposizione? Avevi già avuto l'opportunità di lavorare con qualcuna di loro?
"Le giocatrici giapponesi si distinguono per la loro disciplina, tecnica e grande apertura mentale. Abbiamo già fatto un'analisi approfondita della squadra, e devo dire che sono rimasto colpito dal carattere e dalla determinazione che queste atlete dimostrano in campo. In passato ho allenato giocatrici giapponesi a livello di club, ma non ho esperienze dirette con quelle che attualmente fanno parte della nazionale. Tuttavia, ho seguito con attenzione la loro crescita e la loro evoluzione per quanto riguarda lo stile di gioco nel corso degli anni".
Il Giappone è stato in grado di ottenere ottimi risultati contro le nazionali più forti al mondo e di conquistare la medaglia d'argento alla VNL 2024. Tuttavia, da anni manca il piazzamento sul podio in competizioni internazionali di primo livello, come le Olimpiadi o i Mondiali. Ora che entri a far parte di questo progetto, cosa pensi manchi per compiere finalmente quel passo decisivo?
"Il Giappone è una delle squadre più organizzate e disciplinate della pallavolo mondiale, e i risultati ottenuti finora non sono certo frutto del caso. A mio parere, non si tratta più di colmare un divario tecnico o fisico, ma piuttosto di compiere un salto mentale. Il vero obiettivo è formare una squadra che creda profondamente nella possibilità di vincere e che sappia fidarsi di sé nei momenti chiave. In questo percorso, saranno determinanti la continuità, il giusto tempismo e una forte identità collettiva".
Facciamo un passo indietro. Qual è il tuo stato d'animo dopo quanto accaduto con l'Eczacibasi? Ti aspettavi la separazione anticipata?
"Ci sarebbe tanto da dire su ciò che è successo all'Eczacibasi, ma credo che a volte il silenzio abbia più peso delle parole. Sono convinto che il tempo finisca sempre per rivelare la verità, e continuerà a farlo. Quello che davvero conta per me è sapere di aver dato tutto, ogni giorno, con passione e dedizione. Mi porto dietro questa esperienza con rispetto verso tutti coloro che ne hanno fatto parte e con la consapevolezza che ogni capitolo della vita lascia un insegnamento prezioso".
Foto Instagram @ferhatakbas12
Come valuti, nel complesso, la tua esperienza all'Eczacibasi? Com'è stato far parte di un club così importante? C'è un momento che porterai sempre con te?
"È impossibile dimenticare i due trofei conquistati insieme: sono stati il risultato di vero spirito di squadra, dedizione e fiducia. Ma allo stesso tempo, è giusto riconoscere anche il peso emotivo delle finali perse. Giocare ad altissimo livello significa vivere l'euforia della vittoria, ma anche la frustrazione di sfiorare il traguardo senza raggiungerlo. Entrambi gli aspetti di questo percorso ci hanno segnato profondamente, e li porto con me con la stessa lucidità e lo stesso rispetto".
All'Eczacibasi, il tuo operato è stato criticato in diverse occasioni. Come reagisci solitamente alle critiche provenienti da tifosi, giocatrici o dirigenti?
"In Turchia ho notato che le critiche, nel contesto sportivo, spesso non vengono espresse in modo sano o costruttivo. Le reazioni sono a volte impulsive, poco meditate, e questo tipo di ambiente finisce per danneggiare sempre di più la nostra pallavolo. Ciò che trovo ancora più preoccupante è che alcune figure del settore approfittano di questo clima per interessi personali, anziché contribuire a migliorarlo. È importante che tutti riconosciamo questo problema e ne prendiamo consapevolezza. Da parte mia, cerco sempre di rimanere focalizzato sul lavoro, sulla squadra e sui valori in cui crediamo. Alla fine, quello che conta davvero è ciò che riusciamo a costruire sul campo, non il rumore che c'è intorno".
Il mondo del volley guarda già alla prossima stagione dei club. Tu che programmi hai da questo punto di vista?
"Al momento, tutta la mia concentrazione è rivolta alla preparazione della nazionale femminile giapponese per affrontare al meglio la stagione 2025. Siamo solo all'inizio di un nuovo percorso, e la mia priorità è lavorare a questo progetto con attenzione, equilibrio e continuità. In futuro, se dovesse emergere un'opportunità in un club che rispecchi i valori in cui credo, con una struttura organizzata, in un ambiente positivo e in un paese dove desidero realmente lavorare, sarei aperto a valutarla, sempre in accordo e nella massima trasparenza con la JVA. Ma al momento, ogni mia energia è dedicata esclusivamente alla nazionale".
Qual è il tuo ruolo come Presidente della Commissione Europea Allenatori (ECoC) e cosa ti ha spinto ad accettare questo incarico? Quali sono le tue competenze e i tuoi obiettivi?
"Essere Presidente dell'ECoC non rappresenta solo un titolo, ma una vera opportunità per contribuire alla crescita della pallavolo da una prospettiva più ampia. Questo ruolo mi permette di rimanere a stretto contatto con allenatori provenienti da tutta Europa e di guidare iniziative volte alla condivisione delle competenze e alla costruzione di valori comuni. Il mio obiettivo principale è sostenere lo sviluppo professionale degli allenatori e rafforzare la credibilità e la visibilità del nostro mestiere. Ciò che mi ha motivato ad accettare questa sfida è stato il desiderio sincero di mettere a disposizione dell'intera comunità pallavolistica l'esperienza maturata sul campo".
Ultima curiosità. Anche se normalmente tieni la tua vita privata separata dalla pallavolo, sono curioso di sapere in che modo diventare padre ti ha cambiato e come riesci a bilanciare la paternità con il ruolo di allenatore.
"Diventare padre è stato uno dei cambiamenti più profondi della mia vita. Ha cambiato il mio modo di vedere le cose, di stabilire le priorità e di gestire il tempo. La mia carriera ha sempre richiesto grande disciplina e molti sacrifici, ma ora non vivo più solo per me stesso. Mio figlio e la mia famiglia mi insegnano ogni giorno i valori dell'equilibrio e della presenza. Anche in mezzo a un'agenda così impegnativa, cerco di dare valore a ogni momento. La loro presenza mi ha reso una persona più completa, sia sul piano personale sia su quello professionale".