L’Olimpia Bergamo travolge Cantù in quattro set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo sei vittorie consecutive si interrompe la striscia positiva del Pool Libertas Cantù. Prova a corrente alternata dei canturini al PalaAgnelli di Bergamo, che risulta in una sconfitta per 3-1 in gara-1 della semifinale Play Off Promozione Credem Banca. Il servizio dei ragazzi di Coach Cominetti ha funzionato meno del solito, e i tanti errori hanno pesato sul risultato finale del match.

Coach Luciano Cominetti alterna Mirko Baratti e Alessio Alberini in regia, Andrea Santangelo opposto, Roberto Cominetti e Alessandro Preti schiacciatori, Dario Monguzzi e Gabriele Robbiati centrali, e Luca Butti libero. Coach Alessandro Spanakis risponde con Fernando Gabriel Garnica opposto a Yuri Romanò, con l’ex Nicola Tiozzo e Dmitriy Shavrak in banda, Alex Erati e Antonio Cargioli al centro, e Luca Innocenti libero.

Il Pool Libertas parte a razzo, con Coach Spanakis a fermare subito il gioco (1-5). L’Olimpia sembra scuotersi e, aiutata da due errori di Santangelo, torna sotto (5-7). Robbiati passa regolarmente al centro, e i canturini allungano (6-12). Il divario tra le squadre rimane invariato, e Coach Spanakis chiama il suo secondo time-out (8-14). Gli orobici si scuotono e, aiutati da qualche errore di troppo degli ospiti, tornano sotto, con Coach Cominetti che vuole parlarci su (15-18). Al rientro in campo i padroni di casa non mollano, pareggiano nel finale e mandano il set ai vantaggi. Monguzzi mura Romanò, e il primo set è canturino (24-26).

Nel secondo set l’Olimpia vola 4-1 spinta da Romanò, ma Capitan Monguzzi riporta sotto i suoi (4-3). Shavrak rilancia l’azione di Bergamo, che allunga 9-5. Si lotta palla dopo palla, ma il divario tra le squadre resta invariato, con Coach Cominetti a fermare il gioco (18-14). I canturini non mollano, recuperano qualche punto ma non riescono a ricucire lo strappo. Il set finisce su un doppio cambio, regolare ma contestato dalla panchina bergamasca, che costa il cartellino rosso a Roberto Cominetti (25-22).

Nel terzo set i bergamaschi provano a scappare (7-4), ma Robbiati riporta sotto i suoi (8-7). Altro strappo da parte degli orobici con Tiozzo e Shavrak (11-8). I canturini non mollano e restano in scia agli avversari avvicinandosi più volte ma senza riuscire a raggiungerli nel punteggio. Chiude il set una battuta lunga di Cominetti (25-22).

Nel quarto set è il Pool Libertas a portarsi avanti 6-9, ma l’Olimpia pareggia già a quota 10. Si prosegue punto a punto ma con il pallino del gioco dalla parte degli orobici. Le squadre non si risparmiano, e il turno in battuta di Romanò è determinante per decidere le sorti del match. Sono due ace consecutivi dell’opposto macino che permettono ai padroni di casa di prendere il doppio vantaggio che sarà decisivo. Santangelo batte in rete e set e match sono di marca bergamasca (25-22).

Queste le impressioni di Coach Luciano Cominetti a fine match: “Il gioco si è spento quando è venuto meno il nostro servizio. Siamo calati facendo molti errori e faticando nella costruzione di palle break. Nel quarto set abbiamo costruito tre palle break senza però metterle a terra. Purtroppo il nostro servizio non ha funzionato a dovere”.

Il tabellino

OLIMPIA BERGAMO – POOL LIBERTAS CANTU’ 3-1 (24-26, 25-22, 25-22, 25-22)

OLIMPIA BERGAMO: Garnica 1, Romanò 11, Tiozzo 12, Shavrak 16, Erati 9, Cargioli 8, Innocenti (L1), Sette 2, Cristofaletti, Gritti 1. N.E.: Cogliati, Marzorati, Cioffi, Franzoni (L2). All: Spanakis, 2°all: Guerini (battute vincenti 3, battute sbagliate 12, muri 5).

POOL LIBERTAS CANTU’: Baratti 1, Santangelo 22, Preti 17, Cominetti 10, Monguzzi 11, Robbiati 10, Butti (L1), Alberini, Rudi (L2). NE: Suraci, Gasparini, Danielli, Frattini. All: Cominetti, 2°all: Redaelli (battute vincenti 5, battute sbagliate 24, muri 7).

Arbitri: Davide Prati (Pavia) e Angelo Santoro (Varese)

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Verso la Finale di Coppa Italia A2: le dichiarazioni di allenatori e capitani

A2 Maschile

A pochi giorni dalla Finale di Del Monte Coppa Italia Serie A2, che sabato 10 maggio, dalle 18.00, vedrà impegnate Tinet Prata di Pordenone Gruppo Consoli Sferc Brescia per la conquista del primo trofeo stagionale dedicato alla Serie A2 Credem Banca, allenatori e capitani hanno fornito le prime dichiarazioni in vista della sfida del PalaPrata. Da una parte la formazione che ha trionfato in Regular Season, Prata di Pordenone, dall’altra la squadra che ha alzato al cielo la Del Monte Coppa Italia A2 nella scorsa stagione, Brescia.

Mario Di Pietro (allenatore Tinet Prata di Pordenone): “Sarà bellissimo giocare davanti al nostro pubblico. L’avversario è di quelli importanti. Siamo arrivati a pari punti in Regular Season e, avendo loro vinto nella scorsa stagione sia Coppa Italia che Supercoppa Serie A2 sono abituati a questo genere di sfide. Brescia ha nel proprio roster giocatori importanti che hanno calcato anche i campi della SuperLega e in Nazionale. Ci aspettiamo una sfida tecnicamente difficile, ma siamo prontissimi a giocarcela. Credo sarà una sfida equilibrata, decisa da piccoli particolari. Sarà sicuramente l’ultima gara in casa della stagione e la nostra intenzione è di farla nel miglior modo possibile”.

Nicolò Katalan (capitano Tinet Prata di Pordenone)“Siamo veramente emozionati. Non capita tutti gli anni di potersi giocare una Finale di Del Monte® Coppa Italia A2 e poterla giocare nel nostro palazzetto gli fa acquistare un sapore speciale. A me hanno riportato alla mente le emozioni vissute tre stagioni fa quando disputammo la finale di Coppa Italia A3 all’Unipol Arena di Bologna. Certo, serie, formula e periodo sono differenti, ma siamo carichi e decisi a fare una bella partita. Brescia è un’ottima squadra e lo ha dimostrato in Regular Season e nei Play Off. In più sarà desiderosa di mantenere il titolo conquistato lo scorso anno. Sappiamo di potercela giocare e il nostro pubblico ci darà una gran mano. L’importante è concentrarsi sulla qualità del nostro gioco”.

Roberto Zambonardi (allenatore Gruppo Consoli Sferc Brescia)“Ci giochiamo la nostra terza Finale di Coppa Italia, la seconda consecutiva. È un trofeo importante, che mi emoziona e mi dà gioia. Giocheremo in un palazzetto caldo e festante, contro una squadra solida e agguerrita. Ogni Finale è una partita particolare, ricca di passioni e tensioni. Abbiamo resettato l’amarezza per la sconfitta ai Play Off, faremo di tutto per riscattarci con questa vittoria. Prata è una squadra con tanti giocatori forti, noi non siamo da meno: ha ottimi battitori, ma noi possiamo essere più incisivi rispetto a loro in quel fondamentale. La voglia di riscatto per l’amarezza della mancata promozione sarà un’ulteriore spinta sul campo”.

Simone Tiberti (capitano Gruppo Consoli Sferc Brescia)“Terza finale di Coppa Italia per noi, andremo a Prata determinati a difendere il titolo vinto lo scorso anno. Domenica c’era un po’ di timore nei confronti di Cuneo che ci ha battuto bene due volte ai Play Off, ma siamo riusciti a ripartire, e non era scontato. Arriviamo carichi all’appuntamento di sabato e sappiamo che ci aspetta una discreta impresa, perché giochiamo contro una squadra forte in casa sua. In gara secca però tutto può succedere: personalmente voglio finire bene la mia avventura coi tucani vincendo ancora la Del Monte® Coppa Italia A2, per dare poi l’addio in occasione dell’eventuale Supercoppa”.

Il programma
Finale – Del Monte Coppa Italia A2

Sabato 10 maggio 2025, ore 18.00
Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia

Arbitri: Giglio Anthony, Armandola Cesare (Cecconato Luca)
Video Check: Falomo Riccardo
Segnapunti: De Rosa Alessia

(fonte: LVM)