Tour de Force per l’Imoco che deve destreggiarsi tra Campionato e Champions League

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Imoco Volley in partenza oggi per una doppia trasferta, dalle Alpi cuneesi per il match di domani con la Bosca San Bernardo per l’anticipo della 11° di A1, al Bosforo per il match di Istanbul martedì con l’Eczacibasi, ritorno dei quarti di finale di Champions.

Domani il “derby del vino” tra il Prosecco di Conegliano e l’Asti piemontese si gioca alle 20.30 in diretta Rai (arbitri Bartolini e Giardini) al PalaUBIBanca, una tana difficilmente espugnabile visto che le piemontesi sono imbattute in casa da 7 partite (due sole sconfitte a Cuneo in tutta la R.S., l’ultima il 17 novembre con Monza). All’andata finì 3-0 per l’Imoco al Palaverde. Per entrambe le squadre striscia vincente, le Pantere viaggiano sulla scia di dieci vittorie consecutive e sono al 1° posto con 54 punti, la Bosca San Bernardo Cuneo è all’ottavo posto con 33 punti e viene da due successi in fila, l’ultimo eclatante per 3-0 sul campo di Scandicci.

L’Imoco dopo la partita pernotterà a Cuneo e domenica partirà da Milano destinazione Turchia per la trasferta di Cev Champions League. Martedì alle 15.00 italiane il match di ritorno dei quarti di finale sul campo dell’Eczacibasi (diretta DAZN), con il compito di ribaltare lo 0-3 dell’andata per cercare la qualificazione alla semifinale.

Le dichiarazioni di Daniele Santarelli: “Andiamo in un campo molto difficile, contro una squadra che è cresciuta moltissimo da quando l’abbiamo incontrata all’andata come dimostrano i suoi recenti risultati in campionato. Cuneo è imbattuta in casa da novembre e ha battuto tra le mura amiche anche i top team, quindi ci aspetta una partita difficile. Però noi abbiamo bisogno di un buon risultato per due motivi: per rialzarci e riscattare la battuta d’arresto in Champions di mercoledì e sollevare il morale del gruppo in vista del match di ritorno; poi perché una vittoria ci darebbe la certezza del primo posto in regular season e per noi sarebbe importantissimo poter gestire con tranquillità il lavoro nelle ultime settimane prima dei play off. Abbiamo organizzato la trasferta in modo da poter gestire bene le energie per questo doppio confronto, cercheremo di onorare al massimo i due impegni.”

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Luna Cicola lascia la pallavolo a 21 anni: “La passione si è completamente cancellata”

A1 Femminile

È con un lungo post sui social che il libero, ex Roma e Bergamo, Luna Cicola, annuncia il suo ritiro dalla pallavolo giocata. La giocatrice classe 2004 ha deciso di appendere le ginocchiere al chiodo dopo solo quattro stagioni nella massima Serie (tre nella città orobica e una nella Capitale) e una Challenge Cup conquistata.

Questo è l'inizio del saluto che Cicola ha affidato al profilo Instagram: "La me di qualche anno fa non si sarebbe mai sognata di fare un post del genere, ma sento di essere arrivata al momento dei saluti. È stata una passione nata con il tempo, quasi forzata, ma con nessun rimpianto di aver cominciato. Nasce a 11 anni, dopo numerosi sport, avevo capito che quella volevo fosse la mia strada. Ho cominciato come palleggiatrice e dopo, nonostante numerosi tentativi di persuasione a fare il libero, iniziai a fare la banda".

"Ero determinata a sconfiggere quei pregiudizi che mi etichettavano: 'sei troppo bassa, non andrai da nessuna parte' oppure 'sei solamente una raccomandata'. Comunque, mi sono tolta molte soddisfazioni: due trofei delle regioni e andare alle finali nazionali 2 volte con due squadre mai arrivate prima. Sono grata di aver sentito determinate cose perché quest’ultime hanno soltanto alimentato la mia “fame” di raggiungere l’OBIETTIVO: la serie A. Dopo anni di sforzi, sudore e tenacia, arriva la chiamata: Bergamo.
Primo anno bellissimo: arriva l’esordio, comincio a vedere un futuro davanti a me. Ma poi…"

Il libero ha poi spiegato, senza entrare nei dettagli, il motivo di questa scelta: la passione è diminuita negli anni, fino ad annullarsi completamente nell'ultima stagione in cui ha difeso i colori giallorossi. "Non raconterò quello che ho passato ma spero soltanto che non capiti a nessuno. Negli anni a seguire la passione si è affievolita, sempre di più fino a quando quest’anno, a Roma, si è completamente cancellata. Va bene così… io credo molto nel destino, e vorrà dire che nel mio futuro c’è altro che ancora non vedo e che devo ancora scrivere. Non rinnego niente anzi, la persona che sono ora si è creata grazie a tutte le esperienze e le difficoltà. - Luna ha così concluso - Addio mi sembra abbastanza melodrammatico, quindi dirò: Ciao Pallavolo❤️‍🩹".

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da lunacicola💥 (@l.cic0)