Al via la XXVI edizione del Trofeo Mimmo Fusco

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Il 3 e 4 gennaio 2019 si svolgerà presso il PalaYamamay di Busto Arsizio la XXVI° edizione del torneo di pallavolo femminile “Trofeo Mimmo Fusco“, la manifestazione nata nel 1994 da un’idea del giornalista Rai Sport, Mario Mattioli, e successivamente dedicato alla memoria di un altro volto sportivo della Rai, Mimmo Fusco, prematuramente scomparso nel 2005. Il quartetto di Squadre che parteciperanno al Torneo sono:

Busto Arsizio;

Monza (detentrice del titolo 2018);

Cuneo

Chieri

La formula scelta è il “challenge” e l’intera manifestazione, come di consueto verrà trasmessa in diretta su Rai Sport + HD.

3 gennaio 2019

ore 18.00

“Trofeo Mimmo Fusco”

Saugella Team Monza – Reale Mutua Fenera Chieri

4 gennaio 2019

ore 18.00

“Coppa Regione Lombardia”

Unet E-Work Busto Arsizio – Bosca San Bernardo Cuneo

La novità importante di quest’anno riguarda la finalità filantropica dell’iniziativa perchè la manifestazione 2019 permetterà di devolvere un contributo alla famiglie di sfollati del Comune di Genova.

Ingresso a prezzi popolari: 3 euro a giornata (tagliandi in vendita solo il giorno delle partite alle casse del Palayamamay)

Accrediti stampa: valgono gli accrediti stagionali. Richiesta pass giornalieri a giorgio.ferrario@volleybusto.com entro 48 ore dall’inizio dell’evento.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)