Mai successo per Diffusione Sport: primi in classifica in tre campionati

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Un evento che va celebrato perché si presenta per la prima volta nella storia della scuola di pallavolo Diffusione Sport. Nelle tre categorie giovanili, in cui la società ha le squadre iscritte (under 13, under 14, under 16), la prima posizione in classifica del proprio girone è occupata da Diffusione Sport. Una ulteriore dimostrazione del buon lavoro svolto dai tecnici Mauro Monti e Rita Okrachkova che hanno saputo conciliare le ambizioni agonistiche dei gruppi con il progetto sociale che dalla sua nascita la società imolese porta avanti. La proposta sportiva offerta gratuitamente alle atlete (senza alcun costo per le famiglie) non indica scarsa qualità, anzi l’impegno della scuola di pallavolo è sempre alla ricerca di nuove strade per la crescita come il recente accordo di collaborazione con la società di serie A1 maschile e femminile del Vero Volley di Monza.

1^divisione

Agriflor DS Imola – Trimvirato 0-3 (16-25/17-25/22-25)

Faino, Righini (Lib.), Zardi, Dalpozzo, Barbieri, Ciaccioni, De Simone, Poletti, Rossini, Montanari, Astori, Robles (Lib.). All. Monti

Ancora una battuta d’arresto casalinga per l’Agriflor contro il triumvirato. Non sono queste le gare che possono permettere alle imolesi di racimolare punti, anche se in verità fino alla metà dei set le ragazze di Monti sono state in partita. La crescita della squadra è innegabile e per le avversarie non è sempre semplice portare a casa la vittoria, devono impegnarsi se non vogliono subire brutti scherzi. L’auspicio è di vedere questa squadra riuscire a imporsi nelle gare che contano per sperare nel mantenimento della categoria visto che ad oggi sono state disputate le gare con quasi tutti team della parte alta della classifica. Prossimo incontro giovedì 29 novembre alle ore 21,00 ad Altedo.

Under 16

Pizza Acrobatica DS Imola – Atletico Bononia 3-0 (25-8/25-13/25-14)

Inizia il girone di ritorno con l’ennesima vittoria per 3 a 0 delle under 16 pizza acrobatica DS imola contro l’atletico Bononia. Troppo il divario tra le due squadre e consueta rotazione di tutte le ragazze a disposizione di Mauro Monti. Prossimo incontro sabato 1 dicembre alle ore 16 a S.Giorgio di Piano contro la Sangiorgese.

Under 14

Agriflor DS Imola – Pgs Welcome (25-11/25-11/25-22)

Ancora una vittoria per 3-a 0 per le ragazzine di Rita Okrachkova contro la temibile Pgs Welcome che nulla ha potuto contro l’Agriflor Imola. Molto concentrate si dalla prima palla le azzurre si sono imposte grazie al loro principale punto di forza rappresentato da una battuta molto efficace. Inizia ora il percorso delle gare del girone di ritorno con la partita di sabato 1 dicembre alle ore 16 alla palestra Querzè contro il fanalino di coda Savena.

Under 13

San lazzaro – Imolabevande DS Imola 0-3 (19-25/15-25/20-25)

Prima partita del campionato under 13 contro San Lazzaro affrontata con un organico ridotto a causa delle numerose assenze tra le fila delle imolesi. Nonostante ciò con una gara attenta e determinata Imolabevande DS Imola porta a casa la vittoria e ben inizia questa categoria con l’obiettivo di vincere quante più gare possibili ma allo stesso tempo divertirsi e creare un gruppo coeso in vista di campionati più impegnativi negli anni futuri. Prossima gara turno casalingo alla palestra Querzè sabato 1 dicembre alle 18,30 contro Molinella.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Dal Club Italia a Piacenza: Michele Fanni è il nuovo allenatore di VAP

Giovanili

Il Club Italia comincia a "cambiare pelle". A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della fomrazione federale il tecnico Michele Fanni, attualmente primo allenatore delle azzurrine impegnate nel campionato di B1.

Dopo diverse stagioni passate tra il Club Italia e le Nazionali giovanili, nella prossima stagione Fanni approda alla Volley Academy Piacenza. Una scelta, quella della società, dettata dalla volontà di alzare l’asticella per la stagione sportiva 2025/26 puntando all’eccellenza dello staff tecnico con l’approdo di coach Michele Fanni, come spiegato nel comunicato della società.

Classe 1983, Fanni ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo accumulando un’esperienza internazionale prima dell’approdo alla guida delle nazionali Under 17/18/19 e le quattro stagioni come tecnico del Club Italia tra Serie B1 e A2. Un curriculum di grande caratura che rilancia con entusiasmo gli obiettivi triennali di VAP: contribuire allo sviluppo di giocatrici di alto livello e puntare, con il supporto di importanti partner locali, ad una crescita importante per raggiungere la Serie A.

Le prime parole di Fanni, che concluderà la stagione al Club Italia prima di proiettarsi in VAP con i ruoli di direttore tecnico dal Volley S3 all’Under 18 ed head coach della prima squadra (che parteciperà ai campionati di B2 e di Under 18 Regionale), sono piuttosto chiare ed al contempo cariche di significato.

"Sono molto felice ed entusiasta di entrare nella grande famiglia VAP – racconta coach Fanni – A livello giovanile la società è strutturata e pronta, la mia esperienza potrà portare quel qualcosa in più per migliorare ulteriormente. Obiettivo è quello di formare giocatrici per renderle il più competitive possibili, altra leva è quella di portare la pallavolo di Serie A a Piacenza; le cose facili non mi piacciono, l’idea è di trovare giocatrici importanti e di prospettiva con l’obiettivo di portarle in due, tre anni al massimo livello di prestazione: ci vuole esperienza per poterlo fare e me la sento".

A raccontargli della realtà della Academy anche Marco Mencarelli che lo scorso marzo era tornato a fare visita a Piacenza per il terzo anno consecutivo ribadendo come VAP “gode di un equilibrio, di una condizione che apre le porte a diversi ambiti di sviluppo”.

"Mencarelli? Avevo già ricevuto un feedback più che positivo di VAP con la prospettiva di lavorare ad alto livello – prosegue Fanni – La difficoltà è legata al fatto che la società è relativamente giovane ma anche società oggi blasonate sono partite da zero: bisogna crearsi un percorso con un solido progetto pluriennale. La Serie A? La possibilità di offrire una prospettiva ed una progressione è qualcosa di importante ed è qualcosa realizzato finora soltanto dal Club Italia".

Dopo la prima esperienza come allenatore nel Volley Magenta – club della sua città natale – Fanni passa al Villa Cortese (Serie A) dove ricopre la carica di aiuto allenatore e scoutman incrociando la sua strada con una giovane Myriam Sylla e ritrovandosi, in parallelo, a svolgere gli stessi ruoli nel contesto della Nazionale femminile bulgara.

Nella stagione 2013/2014 passa in Turchia al Fenerbahçe Sport Club come assistente allenatore, carica ricoperta anche per il campionato successivo, prima della chiamata della Federazione. 

Dopo i primi passi al Club Italia CRAI Femminile il suo palmares si arricchisce con il primo posto e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei con la Nazionale Seniores femminile, nel 2017 in Argentina arriva la medaglia d'oro ai Campionati del Mondo Under 18.
Negli ultimi quattro anni altrettanti titoli continentali conquistati con le Azzurrine: nel 2022 vince il torneo di qualificazione per approdare agli Europei Under 17 dove la Nazionale centra l’oro; nel 2023 il terzo posto ai Campionati del Mondo Under 19, un bronzo bissato nel 2024 agli Europei in Grecia e Romania.

(fonte: Volley Academy Piacenza)