Ventisei atlete della Lega Femminile di A1 si giocheranno il Mondiale

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Con l’ennesima perla di un Mondiale fin qui sensazionale, l’Italia di Davide Mazzanti ha concluso al primo posto la seconda fase della rassegna iridata in corso in Giappone, qualificandosi così con pieno merito alla Final Six che inizierà domenica 14 ottobre. Insieme alle azzurre, uniche finora ad aver conservato l’imbattibilità – 9 vittorie a fronte di 0 sconfitte – hanno raggiunto la fase finale del torneo nipponico Serbia, Giappone (avversarie di Cristina Chirichella e compagne nel girone a 3), Cina, Olanda e Stati Uniti.

Lo spettacolo che si vivrà a Nagoya e poi a Yokohama per le gare da medaglia sarà indubbiamente straordinario. In un ideale passaggio di testimone, lo stesso spettacolo proseguirà una settimana dopo il termine dei Mondiali, con l’inizio della Samsung Volley Cup di Serie A1. Non solo per la competitività media sempre maggiore, che fa di quello italiano il torneo femminile di livello più alto al mondo; ma anche per il numero di stelle che vi parteciperà.

Nelle 6 Nazionali che si contenderanno i tre gradini del podio, infatti, militano ben 26 atlete che giocheranno nella prossima A1 italiana: oltre alle 14 azzurre, che in controtendenza rispetto al Mondiale del 2014 giocano tutte in Club italiani (Anna Danesi, Monica De Gennaro e Miriam Sylla nell’Imoco Volley Conegliano, Cristina Chirichella e Paola Egonu nell’Igor Gorgonzola Novara, Lucia Bosetti e Ofelia Malinov nella Savino Del Bene Scandicci, Carlotta Cambi nella Zanetti Bergamo, Serena Ortolani nella Saugella Team Monza, Beatrice Parrocchiale ne Il Bisonte Firenze, Sara Fahr, Marina Lubian, Sylvia Nwakalor ed Elena Pietrini nel Club Italia Crai), altre 12 stelle al termine della competizione voleranno verso la penisola.

Bojana Milenkovic, Jovana Stevanovic (Savino Del Bene Scandicci) e Stefana Veljkovic (Igor Gorgonzola Novara) della Serbia; Anne Buijs (Saugella Team Monza), Laura Dijkema (Il Bisonte Firenze) e Celeste Plak (Igor Gorgonzola Novara) dell’Olanda; Miyu Nagaoka (Imoco Volley Conegliano) e Koyomi Tominaga (Lardini Filottrano) del Giappone; Rachael Adams, Micha Hancock (Saugella Team Monza), Michelle Bartsch-Hackley (Igor Gorgonzola Novara) e Kimberly Hill (Imoco Volley Conegliano) degli Stati Uniti sono ancora in corsa per ottenere una medaglia iridata e dal weekend del 27-28 ottobre saranno di scena nei palazzetti italiani.

Complimenti alle azzurre e a tutto lo staff per l’esaltante cammino in Giappone – afferma Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile -, l’Italia sportiva è tutta con le nostre ragazze, a cui non possiamo che augurare il meglio possibile. Sarò felice di abbracciarle al loro ritorno e, come tutti i tifosi italiani che riempiono i nostri palazzetti, sarò felice di vederle all’opera sui campi rosa della Serie A. Grazie agli investimenti crescenti dei Club italiani, il nostro Campionato può vantare una concentrazione di stelle affermate e di giovani talenti assolutamente impareggiabile. Un mix che ci permette, tra le altre cose, di fare crescere le promesse azzurre del Club Italia che gioca in A1, unico caso al mondo, in un Campionato straordinario come il nostro, per garantirci un futuro ricco di soddisfazioni come quelle che la Nazionale di Mazzanti ci sta regalando“.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Off A2, Gara 2 delle Semifinali: Siena e Cuneo in cerca di riscatto

A2 Maschile

Il sogno SuperLega Credem Banca passa per il percorso a imbuto che offrirà alle due squadre più meritevoli un’ultima serie per conquistare l’ambito posto nell’Olimpo del volley. Gara 2 delle Seminali Play Off A2 promette spettacolo e duelli punto a punto come nel primo round, in cui le squadre di casa l’hanno spuntata al termine di gare rocambolesche terminate al tie-break.

In campo simultaneamente alle 18.00 di domenica 13 aprile i quattro team in lizza per il secondo atto delle Semifinali. L’Emma Villas Siena cerca la vittoria del riscatto contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia, con i Tucani che hanno rischiato grosso tra le mura amiche, ma sono riusciti a imporsi vincendo in volata dopo una partita senza padroni. Promette spettacolo anche la sfida tra MA Acqua S.Bernardo Cuneo e Tinet Prata di Pordenone, con la formazione friulana, già vincitrice della Regular Season, ora a una vittoria dall’approdo alla Finale grazie alla rimonta siglata in Gara 1 da 0-2 a 3-2 per il tripudio della tifoseria di casa. 

La situazione dopo Gara 1
Brescia avanti 1-0 nella serie con Siena
Prata avanti 1-0 nella serie con Cuneo

Gara 2 Semifinali – Play Off A2 Credem Banca

Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00
Emma Villas Siena – Gruppo Consoli Sferc Brescia

Arbitri: Giglio Anthony, Venturi Giuliano
Video Check: De Luca Luigi
Segnapunti: Vannoni Mattia
Diretta VBTV

Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00
MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone

Arbitri: Selmi Matteo, Clemente Andrea
Video Check: Parola Fabrizio
Segnapunti: Pavani Roberto
Diretta VBTV

(fonte: LVM)