Ivan Zaytsev conquista la prima serata a Mediaset, presenta il suo docufilm e sfida CR7

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Un po’ di pallavolo, in prima fascia serale, nel periodo dei Mondiali di calcio. Male non fa, soprattutto se il protagonista si chiama Ivan Zaytsev, e il programma, condotto da Nicola Savino, è quello dedicato alla finale della rassegna mondiale tra Francia e Croazia.

A “Balalaika – La finale“, nella puntata speciale e conclusiva dedicata all’edizione dei Mondiali di Russia 2018, lo Zar del volley nostrano era infatti tra gli ospiti d’eccezione. Una bella occasione ma soprattutto un attestato di importanza per il movimento della pallavolo italiana, e i suoi personaggi, in un mondo sportivo troppo spesso identificato esclusivamente con quello del calcio. La pallavolo, insomma, strappa visibilità, tanto che un programma di una rete Mediaset ha richiesto fortemente la presenza di un “nostro” attore.

Qualche battuta e numerosi sorrisi, come quando si è parlato della sfida maggiormente in voga sui social, quella lanciata a Cristiano Ronaldo, nuovo top player della Juventus. Una sfida lanciata dal mondo del volley al calcio: “Tira più forte lui o Ivan Zaytsev?

Lo stesso Zar aveva già commentato nei giorni scorsi questa simpatica iniziativa: “Allora, io ci sto ma, secondo me, Cristiano Ronaldo si starà chiedendo… Zaytsev chi? Daje Cristia’ non trovare scuse per tirarti indietro, facciamo partire la sfida”. Tutti in attesa, ovviamente, di vedere quale sarà la risposta del campione portoghese, oggi impegnato nella sua prima giornata torinese.

Ivan Zaytsev non ha bisogno di presentazioni: tutti gli amanti dello sport italiano lo conoscono. Chiedere di questo anche agli americani nella celebre semifinale olimpica, quella della battuta nel millimetro della riga di fondocampo. La serata è stata tuttavia anche un’occasione per lanciare il suo personale documentario, dedicato alla natura e alle sfumature dei suoi tatuaggi, ricordando che Mediaset trasmetterà lo stesso docufilm mercoledì 18 su Italia Uno alle ore 23.50. La sua storia, tra passaggi della carriera e nel privato, che si snoda anche attraverso i suoi tatuaggi.  Sarà lui stesso a raccontarla, ripercorrendo in un modo inedito tutte le tappe principali.

La pallavolo merita e necessita sempre maggiormente di spazio. Grazie ai suoi protagonisti questo sta avvenendo, all’interno di un movimento che non può e non deve più nascondere un sport che, tra tesserati e appassionati, si colloca al top in Italia.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile

Oltre il Volley

Le atlete azzurre Carlotta Cambi e Gaia Giovannini, insieme al presidente federale Giuseppe Manfredi, hanno ricevuto questa mattina a Palazzo Grazioli il premio "Miglior atleta sportivo 2024" assegnato dall'Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile azzurra vincitrice dell'Oro Olimpico.

Queste le parole del presidente Manfredi: "Dire che siamo felici è semplice, ma quello che ci rende più orgogliosi è il nostro incredibile movimento. Siamo in crescita e abbiamo dei numeri stratosferici. La medaglia d'Oro di Parigi è il coronamento di un lavoro portato avanti nel corso degli anni".

"Sono molto orgogliosa di ricevere questo premio - il commento di Carlotta Cambi - La vittoria di Parigi ci ha regalato una gioia grandissima e davvero straordinaria è stata l'attenzione riservata alla squadra, sia durante che dopo la rassegna olimpica. Per noi è stato uno spartiacque è stata la gara dei quarti di finale, anche perché trovavamo lo stesso avversario di Tokyo. Uno dei fattori determinanti è stato il fatto di avere un obiettivo comune, oltre al rispetto dei ruoli".

"Sono davvero fiera di essere qui oggi, in rappresentanza della nazionale - le parole di Gaia Giovannini - Per me è motivo di grande orgoglio aver fatto parte di una squadra così forte, capace di raggiungere un risultato storico come la conquista della medaglia d'Oro olimpica. La scorsa stagione è stata la prima in azzurro per me, la convocazione è stata del tutto inaspettata e devo ammettere che lo scorso aprile di un anno fa, mai avrei immaginato di partecipare alle Olimpiadi e oltretutto diventare campionessa olimpica".

Alla cerimonia è intervenuta la presidente della Associazione Stampa Estera in Italia Elena Polstenicu, e il comitato sportivo Stampa Estera, composto da: Alba Kepi, Elizabeth Missland, Dundar Kesapli, Maarten Van Aalderen, Baris Seckin.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)