Spoleto e la nuova Serie A2

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

In seguito all’ufficialità delle iscrizioni al prossimo campionato di Serie A2, la Legavolley ha emanato anche la composizione dei due gironi.

La Monini Marconi giocherà per la prima volta in quello bianco, che risulta composto da 13 squadre e che quindi darà a giro un turno di riposo.

Insieme agli oleari si presenteranno ai nastri di partenza Santa Croce, Brescia, Alessano, Mondovì, Potenza Picena, Reggio Emilia, Lagonergo, Livorno (ex Massa) e le neopromosse Lamezia, Leverano, Roma e Macerata. 

Nel girone blu figurano invece 14 società: Bergamo, Tuscania, Grottazzolina, Gioia del Colle, Ortona, Cantù, Castellana Grotte, Club Italia, Pordenone, Cisano Bergamasco, Taviano, Catania, Cuneo e Piacenza.

Tra “classiche” e sfide inedite – La Monini Marconi incrocerà sul proprio cammino quei Lupi di Santa Croce che, nella stagione appena trascorsa, sono stati croce (Coppa Italia e Regular Season) e delizia (quarti playoff) e che da quest’anno potranno contare, oltre che sul fortissimo opposto brasiliano Wagner, anche sull’ex centrale oleario Bargi.

Ormai classica in A2 è anche la sfida con Mondovì di coach Fenoglio e dell’opposto Michele Morelli (due stagioni in maglia Monini Marconi). Sono dolci i ricordi che evoca Alessano, battuta per due volte nello spareggio playoff 2018, così come quelli relativi a Reggio Emilia e Lagonegro (battute sia in stagione regolare che nei playoff). Brescia, invece, è stata sempre una bestia nera per gli spoletini.

Novità assolute le gare contro Livorno, ex Massa ma mai incrociata nella scorsa stagione, e con le neopromosse Lamezia, Roma e Leverano, mentre ci sono due precedenti, entrambi favorevoli agli oleari, con Macerata Montalbano, che risalgono addirittura al campionato di B2 2014/2015.

Curiosità – Guardando le 27 società che compongono il prossimo campionato di A2 non possono non saltare all’occhio i nomi di Piacenza e Cuneo.

I primi, dopo la mancata iscrizione in SuperLega, ripartono con una nuova società ma col calore di una piazza innamorata del volley. Ripartono, soprattutto, da Hristo Zlatanov nel ruolo di direttore sportivo e Fox Fei come opposto e leader carismatico. Mica male per ricominciare un progetto…

Poco si si ancora, invece, sul team che allestirà Cuneo, ma difficilmente una piazza storica del volley italiano si ripresenterà in A2 per recitare un ruolo da comparsa. Entrambe le società, in ogni caso, figurano nel girone blu e non incontreranno la Monini nella stagione regolare.

La formula del campionato – L’incrocio potrebbe eventualmente avvenire nei playoff, a cui parteciperanno le prime quattro classificate di ogni girone per contendersi l’unica promozione disponibile nella SuperLega 2019/2020.

Le squadre classificate dalla 5° alla 12esima posizione disputeranno invece un altro playoff per decretare le due iscritte di diritto alla prossima Serie A2. Tutte le altre squadre parteciperanno, insieme alle neopromosse dalla Serie B, al campionato di A3 che prenderà il via per la prima volta nella stagione 19-20.

Tempo di calendari – Il calendario del campionato, che inizierà il prossimo 14 ottobre, verrà svelato giovedì 19 luglio presso il parco agroalimentare FICO di Bologna, nell’ambito del Volley Mercato 2018.

La Monini Marconi parteciperà all’evento con una delegazione composta dalla presidente Vincenza Mari, dal DS Niccolò Lattanzi e dal coach Luca Monti.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Off A2 maschile, Brescia a Siena per provare a chiudere la serie di Semifinale

A2 Maschile

La serie di Semifinale Paly-Off tra Emma Villas Siena e Gruppo Consoli Sferc Brescia procede con il secondo atto, in scena domenica alle 18 al PalaEstra di Siena. L’obiettivo dei lombardi è quello di provare a chiudere subito la serie di Semifinale, ma per farlo serve la motivazione messa in campo domenica al San Filippo e che ha portato i tucani alla vittoria di gara-1 .

Altrettanta motivazione dall'altra parte della rete: Siena non può sbagliare, deve vincere per rimandare il verdetto a Gara 3. Sicuramente la capacità offensiva della squadra di coach Graziosi sarà amplificata tra le mura amiche e sarà maggiore di quella emersa nei recuperi del primo e del quarto set a Brescia. Da parte loro, i tucani possono invece usare la consapevolezza di avere ancora un colpo in canna per alleggerire il proprio carico emotivo, ma non la carica agonistica. Obbligatorio per Brescia ripetere una prestazione eccellente al servizio, tenere il ritmo alto, difendere con grinta, perché ogni pallone ricostruito è un passo verso la Finale promozione.

Alex Erati (Consoli Sferc Centrale del Latte): “Siamo molto contenti dell’esito di Gara-1 e spero che il bel clima che si respira in allenamento, unito all’entusiasmo della vittoria, ci dia la spinta necessaria per fare una grande partita anche a Siena. Chiudere la Semifinale in due giornate sarebbe spettacolare, ma Emma Villas ha un sestetto molto forte e lotterà su ogni palla per portarla a Gara-3. Credo sia una serie molto equilibrata, siamo due squadre abbastanza complete e che giocano una bella pallavolo. Come ci ha già dimostrato il primo match, la vittoria al quinto è stata una questione di pochi break favorevoli. Loro non mollano mai e hanno individualità molto importanti, per cui sappiamo di dover dare tutto e siamo pronti a farlo”.

(fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia)