Il Campionato Italiano Assoluto in scena questo weekend a Cervia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il campionato italiano si sposta in Romagna.

Il Beach Volley è pronto a tornare in una delle sue location storiche: sarà infatti il Fantini Club di Cervia (Ravenna), uno dei luoghi che hanno tenuto a battesimo questa disciplina in Italia, a ospitare da venerdì 20 a domenica 22 luglio il quarto appuntamento stagionale con il Campionato Italiano Assoluto maschile e femminile.

La tappa del circuito organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo arriverà al culmine di una settimana tutta dedicata al Beach Volley: già lunedì 16 e martedì 17 luglio si sono aperte le danze con la quinta tappa Under 19 (vinta dalle coppie Rizzi-Bottolo nel settore maschile e Aquilino-Ferrario nel femminile), mentre è in corso fino a giovedì 19 l’ottavo appuntamento con la categoria Under 21.

Le coppie vincitrici di quest’ultima tappa avranno diritto a una Wild Card per il tabellone principale del Campionato Italiano Assoluto, mentre le seconde classificate accederanno alle qualificazioni.

Anche questa tappa, come per le precedenti, ha fatto registrare una straordinaria affluenza di atleti: ben 101 le coppie iscritte (56 maschili e 45 femminili).

24 coppie per gender prenderanno parte alle qualificazioni, mentre le prime 10 di ogni tabellone sono già qualificate al main draw, che si concluderà domenica 22 luglio con semifinali e finali, trasmesse come sempre da Eurosport 2. Il Campionato Italiano continuerà poi in agosto con le tappe di Casal Velino e Caorle, per arrivare alle Finali Scudetto di Catania dal 31 agosto al 2 settembre.

Di altissima qualità il tabellone femminile: le numero uno Giulia Toti e Jessica Allegretti (finaliste a Milano) dovranno confrontarsi con le coppie vincitrici delle prime tre tappe, nell’ordine Colombi-Breidenbach, Allegretti-Annibalini e Leonardi-Benazzi.

Tra le iscritte ci sono ben tre coppie della Nazionale italiana: Gaia Traballi e Claudia Puccinelli sono al numero 9 del seeding, mentre Barboni-Costantini e Gradini-Varrassi parteciperanno alle qualificazioni, insieme alle atlete del Club Italia Scampoli-They e Piccoli-Orsi Toth.

Entrano nel main draw anche Ferraris-Michieletto (n.5) e Sacco-Enzo (n.6), queste ultime vincitrici della medaglia di bronzo a Milano.

Ad aprire il tabellone maschile sono Tiziano Andreatta e Andrea Abbiati, reduci da un’impresa internazionale nel World Tour a Gstaad, concluso con un nono posto e soprattutto con la prestigiosa vittoria sui brasiliani Allison-Andrè.

A seguire la coppia formata dal nazionale del Qatar di origine brasiliana Júlio e da Davis Krumins, già protagonisti nella tappa di Milano, e Matteo Cecchini con Davide Dal Molin. Carlo Bonifazi, unico atleta ad aver vinto due tappe in questa edizione del Campionato (con due compagni diversi), si ripresenta insieme a Fabrizio Manni dopo l’exploit milanese.

Una Wild Card è stata assegnata al veterano Eugenio Amore con Luca Bigarelli.

La formula della tappa sarà quella ormai collaudata, con la giornata di venerdì 20 luglio interamente dedicata al tabellone delle qualificazioni sui 4 campi del Fantini Club; sabato 21 si giocheranno le gare dei due tabelloni principali a doppia eliminazione, mentre domenica 22 si disputeranno gli incontri decisivi per il podio.

Una semifinale maschile e una femminile saranno trasmesse in diretta televisiva dalle 10.30 su Eurosport 2 (canale 211 del pacchetto Sky e 373 di Mediaset Premium), che successivamente manderà in onda in differita anche le due finali della tappa, a partire dalle 21.

LISTE D’ENTRATA – CERVIA (20-22 LUGLIO)

TORNEO MASCHILE

MAIN DRAW: Andreatta-Abbiati, Júlio-Krumins, Cecchini-Dal Molin, Manni-Bonifazi, Ficosecco-Giumelli, Colaberardino-De Luca, Windisch-Cappio, De Fabritiis-Michienzi, Bigarelli-Amore (Wild Card), Wild Card (coppia vincitrice tappa Under 21).

QUALIFICHE: Chinellato-Pizzolotto, Arienti-Benvenuti, Rossi-Morelli, Romani-Storari, Canegallo-Casellato, Lupo A.-Skoreiko, Kessler-Seregni, Casali-Perini, Fallace-Gambarelli, Del Carpio-Zurini, Crusca-Pizzileo, Fioretta-Major, Goria-Garghella, Porcellini-Alessandrini, Negri-Falcione, Lancellotti-Bertoli, Carucci-Amorico, Sablone-Tailli, Margaritelli-Girgis, Malavolta-Cofani, Boesso-Gabriele, Camozzi-Geromin, Raggi-Mantegazza, Wild Card (seconda classificata tappa Under 21).

TORNEO FEMMINILE

MAIN DRAW: Toti-Allegretti J., Colombi-Breidenbach, Allegretti D.-Annibalini, Leonardi-Benazzi, Ferraris-Michieletto, Sacco-Enzo, Lantignotti-Colzi, Dalmazzo-Bonifazi, Traballi-Puccinelli, Wild Card (coppia vincitrice tappa Under 21).

QUALIFICHE: Godenzoni-Leoni, Scampoli-They, Barboni-Costantini, Piccoli-Orsi Toth, Gradini-Varrassi, Mansueti-Mansueti, Lo Prieno-Fiore, Rinaldini-Bertozzi, Aime-Cimmino, Luca-Culiani, Saguatti-Fasano, Giacosa-Prioglio, Bulgarelli-Pini, Franzoni-Batori, Consolini-Tamagnone, Cutrì-Vizio, Cicolari-Arcaini, Guidi-Arboit, Raimondo-Ravina, Pastorino-Maestroni, Pisani-Puccini, Calì-Brembilla, Macdonald-Kirwan, Wild Card (seconda classificata tappa Under 21).

RIUNIONE TECNICA – La riunione tecnica per le qualifiche si svolgerà venerdì 20 luglio alle 8.30; allo stesso orario si terrà anche la riunione tecnica per il main draw di sabato 22 luglio

IL CALENDARIO – Lecce-Marina di San Cataldo (8-10 giugno), Bibione (22-24 giugno), Milano (6-8 luglio), Cervia (20-22 luglio), Casal Velino (3-5 agosto), Caorle – Coppa Italia (24-26 agosto), Catania – Finali Scudetto (31 agosto-2 settembre).

MONTEPREMI – Il montepremi dell’evento è ulteriormente cresciuto rispetto alla scorsa edizione. In palio 15.000 euro totali a tappa (7.500 per gender), 20.000 euro totali per la Coppa Italia (10.000 per gender) e 30.000 euro totali per le Finali Scudetto (15.000 per gender). Le tappe: Lecce (15.000 €), Bibione (15.000 €), Milano (15.000 €), Cervia (15.000 €), Casal Velino (15.000 €), Caorle – Coppa Italia (20.000 €), Catania – Finali Scudetto (30.000 €).

SOCIAL E RISULTATI LIVE – Il Campionato Italiano sarà seguito costantemente dai social network della Federazione Italiana Pallavolo attraverso Facebook, Twitter e Instagram. In particolare, l’account Twitter Beach Volley Italia (@ItaBeachVolley) fornirà in tempo reale informazioni e curiosità sullo svolgimento delle tappe. Per seguire i risultati e l’andamento del torneo sarà inoltre attiva l’ormai consolidata piattaforma “Beach Volley Live” consultabile sul sito federale nell’apposita sezione (clicca qui).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Stephen Maar tra passato, futuro, famiglia (si sposa) e Trento: “L’avversaria peggiore, ma…”

Sale in Zucca

Prendi un ragazzo di 22 anni che arriva in Italia, a Padova, direttamente dal Canada. Capisci subito che ha un’energia speciale, fatta più di quello che non è ancora, ma che saltuariamente ti mostra in campo, che di quello che poi sarà il suo vissuto negli anni successivi. Questo ragazzo fa un percorso, articolato tra alcune delle piazze più importanti della Superlega, parliamo di Verona, Milano, Cisterna. Arriva a Monza, gioca dei playoff meravigliosi e una finale Scudetto contro pronostico, tra esplosioni di gioia, rabbia agonistica, palloni che pensi possano saltare per aria e un tormento interiore, che è la sua cifra. 

L’arrivo a Piacenza di Stephen Maar è forse l’ultima fase di questa evoluzione complessa, durata otto anni (per la parentesi russa alla Dinamo Mosca ci arriviamo) e nella quale lo schiacciatore oggi tira qualche somma, un po’ perché a trent’anni tutto appare più chiaro, tutto prende una forma diversa, e forse perché si è pronti per essere ciò che veramente si vuole essere da grandi, con o senza la pallavolo davanti:

“Ho trovato la mia tranquillità, il mio mondo. Per tanti anni sono andato avanti, girando il mondo e vivendo anni molto intensamente. Per la prima volta quest’anno la mia famiglia avrà la priorità rispetto a tutto e in estate voglio spendere un po’ di tempo assieme a loro”.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Molly Lohman (@mollylohman)

Ha annunciato il matrimonio con la sua compagna Molly Lohman, pallavolista, solo qualche settimana fa. Vi sposerete in Italia?

“Le ho chiesto di sposarci in un pomeriggio sul Lago di Garda. Ma per ora non abbiamo i dettagli precisi anche perché dobbiamo incrociare le agende e i programmi. Adesso che mi fa pensare, sarebbe proprio bello se ci sposassimo in Italia (ride n.d.r.)”.

Anche perché l’Italia è stata la sua fortuna Maar. Ma anche per noi averla nel campionato italiano.

“Un bel viaggio, lungo otto stagioni, che comprende anche la mia parentesi russa. Ho giocato in tantissime città e ho considerato casa ogni luogo in cui sono stato. Ognuno di quei luoghi mi ha lasciato qualcosa, dalle persone, alle esperienze”.

Quella che ricorda per un motivo particolare?

“Credo Cisterna. È stato un anno molto particolare, dopo Milano e prima della proposta di Monza, dove poi ho trascorso tre anni della mia vita. Era un contesto molto piccolo, una città molto vivibile e una squadra capitanata da Fabio Soli e da uno staff, ricordo su tutti Gioele Rosellini, con cui ho lavorato molto bene. La pallavolo era seguitissima ed è stata la prima volta in Italia in cui le persone con cui avevo a che fare nella quotidianità, parlo magari del panettiere o dei ragazzi o ragazze che trovavo al supermercato, poi le ritrovavo sugli spalti a tifare la domenica”.

Si ricorda il Maar di Padova invece? Arrivato con tante novità a Padova? 

“Ricordo una squadra completamente nuova, che fece un inizio di campionato incredibile. Peccato perché poi ci siamo persi durante l’anno. Ma ripeto, la casa per me è ovunque in Italia”.

Ora la casa è Piacenza. Un anno che è stato letteralmente una montagna russa.

“Un anno in cui questo weekend cominceremo un importante semifinale contro Trento, e a cui teniamo davvero molto”.

Dall’arrivo di Travica, Piacenza sembra avere una luce nuova.

“Ogni cambio porta con sé uno scossone, o meglio, una reazione. Il periodo di difficoltà precedente ci ha fatto riflettere e c’è stata come pensavo e dicevo una reazione da parte di tutti. Ora tutti ci crediamo un po’ di più. Certo, Trento è l’avversaria che nessuno vorrebbe ritrovare in semifinale, anche perché è stata la migliore della regular season. Io ora non penso più a chi mi ritroverò di fronte, ma a come lo affronterò”.

foto Gas Sales Bluenergy Piacenza

La affronterà, mi permetto di dire in una condizione mentale diversa.

“Cosa intende?”

La rivedo in campo con una serenità che non conoscevo.

“Sì, è un bel momento della mia vita”.

Stephen Maar pensava di arrivare fino a qui quando studiava alla McMaster University?

“Non pensavo di avere fino a qui. Ho tanta gratitudine per tutti coloro che mi hanno permesso di fare un percorso, la mia strada. Ho studiato, ho aperto la mente a tutto ciò che mi è stato insegnato e ritrovarmi oggi a questo punto mi rende davvero orgoglioso”.

Di Roberto Zucca