Diatecx Trentino Under 16 a Torino per le Finali Nazionali di categoria

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una Finale Nazionale Giovanile tira l’altra.

Conclusa solo domenica l’esperienza in Calabria per la Diatecx Trentino Under 13 e nelle Marche per quella Under 19, il Settore Giovanile si appresta a vivere un altro appuntamento tricolore.

A partire da martedì 29 maggio anche la Diatecx Trentino Under 16 andrà a caccia dello Scudetto nel campionato di propria competenza, disputando a Torino la fase conclusiva del torneo italiano riservato alle classi 2002 e 2003, che si protrarrà in Piemonte sino a domenica 3 giugno.

Per Trentino Volley, che ha staccato la qualificazione vincendo a mani basse il titolo regionale, si tratta dell’ottava partecipazione assoluta alle Finali Nazionali Under 16, categoria in cui conta già due scudetti vinti nelle annate agonistiche 2010/11 e 2011/12.
Provare ad ottenere un altro risultato di prestigio è l’obiettivo che la squadra guidata in panchina da Francesco Conci e Daniele Nardin si è prefissata; riuscirci non sarà però impresa semplice: per entrare a tutti gli effetti nella fase finale del torneo, i gialloblù dovranno prima disputare un rischiosissimo ed ulteriore girone di qualificazione.

In maniera analoga a quanto accade per le Finali Nazionali Under 14 e Under 18, la formula del torneo prevede lo svolgimento fra martedì pomeriggio e mercoledì di quattro Pool composte da quattro squadre ciascuno; solo la prima classificata di ogni raggruppamento accederà alla fase successiva dove verrà inserita in uno degli altri quattro gironi popolato da dodici squadre già qualificate. La Diatecx Trentino è stata collocata nel girone D di qualificazione, un raggruppamento di ferro in cui sono presenti anche Civitanova Marche, Vero Volley Monza e Roma. L’esordio dei gialloblù nel torneo è previsto per le 17 di martedì 29 maggio al PalaRuffini proprio contro la formazione lombarda; mercoledì 30 maggio sono invece in programma le sfide con la Cucine Lube (ore 9.00) e con i laziali (ore 17).
“Ci attende un’esperienza tanto impegnativa quanto stimolante – ha ammesso l’allenatore Francesco Conci; il primo ostacolo da superare, rappresentato dal girone di qualificazione, è infatti particolarmente ostico ma qualora riuscissimo ad andare avanti avremmo davvero buone possibilità di arrivare sino in fondo alla competizione. Dovremo quindi essere subito pronti a calarci al meglio nel clima della manifestazione e a gestire le energie nel miglior modo possibile, tenendo conto che si giocano più partite al giorno. Il gruppo che prenderà parte a questa Finale Nazionale è composto da ragazzi che durante la stagione hanno maturato esperienze importanti soprattutto nei campionati di serie e hanno compiuto un bel salto di qualità grazie al costante confronto con avversari più esperti”.
La squadra e lo staff gialloblù raggiungeranno Torino nella serata odierna; informazioni, risultati in real time e fotografie saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, consultabile all’indirizzo www.finalivolleycrai.it/pagina-index.aspx?PId=12800.

La rosa della Diatecx Trentino per le Finali Nazionali Under 16: Federico Buzzi, Riccardo Conci e Francesco Michelini (palleggiatori); Stefano Bonatesta, Edoardo Mentasti, Raul Parolari, Andrea Polacco e Viacheslav Valkovets (schiacciatori); Stefano Dell’Osso, Gabriele Faifer e Stefano Ferrarese (centrali); Martin Coser e Andrea Marino (liberi). Allenatori: Francesco Conci e Daniele Nardin. Dirigente: Elena Gottardi.

Le altre quindici squadre al via della fase di qualificazione: Teate Volley Chieti (Abruzzo), Sport Team Sudtirol Caribz Bolzano (Alto Adige), Murate Potenza (Basilicata), OK Val Bensa Gorizia (Friuli), Pol. Roma 7 Volley (Lazio), Diavoli Rosa e Vero Volley Banco BPM (Lombardia), Cucine Lube Civitanova Marche (Marche), Altaflex Altamura e Progetto Azzurra Alessano (Puglia), Nuova Decimomannu (Sardegna), Promovolley (Trentino), Monini Spoleto (Umbria), Calzedonia Verona e Kosmos Inox Marca (Veneto).

Già qualificate alla fase finale: Luck Volley Reggio Calabria (Calabria), Volley Meta Asd (Campania), Volley Tricolore Reggio Emilia (Emilia Romagna), Sempione Pallavolo (Lazio), Colombo Volley Genova (Liguria), Volley Segrate 1978 (Lombardia), Sabini Castelferretti (Marche), Ubi Banca Mercatò Cuneo (Piemonte) Matervolley Castellana Grotte (Puglia), Giarratana Volley (Sicilia), Volley Prato (Toscana), Volley Treviso (Veneto).

 

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Dal Club Italia a Piacenza: Michele Fanni è il nuovo allenatore di VAP

Giovanili

Il Club Italia comincia a "cambiare pelle". A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della fomrazione federale il tecnico Michele Fanni, attualmente primo allenatore delle azzurrine impegnate nel campionato di B1.

Dopo diverse stagioni passate tra il Club Italia e le Nazionali giovanili, nella prossima stagione Fanni approda alla Volley Academy Piacenza. Una scelta, quella della società, dettata dalla volontà di alzare l’asticella per la stagione sportiva 2025/26 puntando all’eccellenza dello staff tecnico con l’approdo di coach Michele Fanni, come spiegato nel comunicato della società.

Classe 1983, Fanni ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo accumulando un’esperienza internazionale prima dell’approdo alla guida delle nazionali Under 17/18/19 e le quattro stagioni come tecnico del Club Italia tra Serie B1 e A2. Un curriculum di grande caratura che rilancia con entusiasmo gli obiettivi triennali di VAP: contribuire allo sviluppo di giocatrici di alto livello e puntare, con il supporto di importanti partner locali, ad una crescita importante per raggiungere la Serie A.

Le prime parole di Fanni, che concluderà la stagione al Club Italia prima di proiettarsi in VAP con i ruoli di direttore tecnico dal Volley S3 all’Under 18 ed head coach della prima squadra (che parteciperà ai campionati di B2 e di Under 18 Regionale), sono piuttosto chiare ed al contempo cariche di significato.

"Sono molto felice ed entusiasta di entrare nella grande famiglia VAP – racconta coach Fanni – A livello giovanile la società è strutturata e pronta, la mia esperienza potrà portare quel qualcosa in più per migliorare ulteriormente. Obiettivo è quello di formare giocatrici per renderle il più competitive possibili, altra leva è quella di portare la pallavolo di Serie A a Piacenza; le cose facili non mi piacciono, l’idea è di trovare giocatrici importanti e di prospettiva con l’obiettivo di portarle in due, tre anni al massimo livello di prestazione: ci vuole esperienza per poterlo fare e me la sento".

A raccontargli della realtà della Academy anche Marco Mencarelli che lo scorso marzo era tornato a fare visita a Piacenza per il terzo anno consecutivo ribadendo come VAP “gode di un equilibrio, di una condizione che apre le porte a diversi ambiti di sviluppo”.

"Mencarelli? Avevo già ricevuto un feedback più che positivo di VAP con la prospettiva di lavorare ad alto livello – prosegue Fanni – La difficoltà è legata al fatto che la società è relativamente giovane ma anche società oggi blasonate sono partite da zero: bisogna crearsi un percorso con un solido progetto pluriennale. La Serie A? La possibilità di offrire una prospettiva ed una progressione è qualcosa di importante ed è qualcosa realizzato finora soltanto dal Club Italia".

Dopo la prima esperienza come allenatore nel Volley Magenta – club della sua città natale – Fanni passa al Villa Cortese (Serie A) dove ricopre la carica di aiuto allenatore e scoutman incrociando la sua strada con una giovane Myriam Sylla e ritrovandosi, in parallelo, a svolgere gli stessi ruoli nel contesto della Nazionale femminile bulgara.

Nella stagione 2013/2014 passa in Turchia al Fenerbahçe Sport Club come assistente allenatore, carica ricoperta anche per il campionato successivo, prima della chiamata della Federazione. 

Dopo i primi passi al Club Italia CRAI Femminile il suo palmares si arricchisce con il primo posto e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei con la Nazionale Seniores femminile, nel 2017 in Argentina arriva la medaglia d'oro ai Campionati del Mondo Under 18.
Negli ultimi quattro anni altrettanti titoli continentali conquistati con le Azzurrine: nel 2022 vince il torneo di qualificazione per approdare agli Europei Under 17 dove la Nazionale centra l’oro; nel 2023 il terzo posto ai Campionati del Mondo Under 19, un bronzo bissato nel 2024 agli Europei in Grecia e Romania.

(fonte: Volley Academy Piacenza)