Latina: la Taiwan Excellence fa visita nelle scuole

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Quarto intervento nelle scuole per la Taiwan Excellence Latina che ha visitato il Campus dei Licei Ramadù di Cisterna di Latina nell’ambito degli incontri el progetto #Accendiamoilrispetto, che vede la partecipazione dei campioni della squadra di pallavolo del capoluogo pontino che partecipa alla Superlega, la massima serie nazionale di volley.

L’iniziativa è giunta al terzo anno consecutivo con la collaborazione e il supporto di AbbVie e la partecipazione dei manager agli incontri organizzati con gli studenti sui temi del “rispetto” declinato a 360 gradi. I protagonisti della visita sono stati il palleggiatore Daniele Sottile, lo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa e il palleggiatore di Taiwan Pei Huang.

Nella biblioteca della scuola di Cisterna, davanti a circa 300 ragazzi, si è parlato di una tematica di notevole attualità come il bullismo e il cyberbullismo: la Taiwan Excellence Latina, che prima di ogni partita casalinga scuote la rete da gioco per sensibilizzare l’opinione pubblica verso queste problematiche, ha coinvolto i ragazzi e gli insegnanti della scuola di Latina ricevendo anche molte domande.

 “La problematica del bullismo ha preso una piega molto pericolosa perché in questo periodo storico che stiamo vivendo, dove tutto viene amplificato dai nuovi media, la privacy è sempre meno considerata – spiega Sottile, vincitore della medaglia d’argento alle ultime Olimpiadi di Rio – per quanto mi riguarda uso pochissimo i social-network, mi limito a pubblicare qualcosa ogni tanto sul mio profilo Twitter ma non mi piace che venga resa pubblica la mia vita privata, alcune cose meglio tenerle solo per la famiglia e gli amici più stretti. Il consiglio che mi sento di dare, parlando anche da papà, è quello di fare molta attenzione a quello che si fa in rete ma soprattutto a cercare il dialogo con genitori e professori”.

Anche Yuki Ishikawa e Pei Huang, rispettivamente in italiano e poi nella loro lingua madre, hanno invitato gli studenti presenti al rispetto delle regole.

L’avvocato Diego Cianchetti, responsabile legale della Top Volley è intervenuto fornendo alla platea gli elementi di tipo legislativo “Bisogna fare molta attenzione perché ci sono conseguenze per le azioni che vengono svolte, anche da minori: per questo è fondamentale capire qual è il limite tra il gioco e la violenza. La viralità di un messaggio può avere ripercussioni forti e creare problemi non da poco”.

Per la Top Volley erano presenti anche Giuseppe Baratta dell’area marketing e comunicazione della squadra di volley, che ha moderato l’incontro e Paola Libralato, fotografa ufficiale della squadra di Latina. Mauro Nasi, dell’ufficio stampa del Comune di Cisterna ha preso la parola per salutare gli studenti rilanciando il messaggio di rispetto che era stato indicato in precedenza.

 Per AbbVie, l’azienda biofarmaceutica globale con polo produttivo a Campoverde di Aprilia, sono intervenuti Andrea Montecalvo, Public Affairs Manager, che ha parlato della rete e di internet come grandi opportunità per tutti se utilizzati in maniera corretta, ma un utilizzo inappropriato può avere delle conseguenze anche molto gravi.

E’ fondamentale condividere sempre dubbi e perplessità con i propri genitori prima e con i docenti della scuola poi, sempre prima di intraprendere azioni sulla rete delle quali poi pentirsene potrebbe non essere abbastanza. A seguire, Stefano Fiaschetti Infrastructure Manager Business Technology Solutions di AbbVie, ha coinvolto i ragazzi spiegando loro come la rete non dimentichi mai, passando concetti di viralità in rete (nel bene e nel male) e concludendo il suo intervento facendo capire ai ragazzi quanto tutto in rete sia tracciato e rintracciabile sempre.

In AbbVie, lavoriamo ogni giorno per avere un impatto significativo sulla vita delle persone. In quest’ottica e nell’ambito delle nostre attività di responsabilità d’impresa, abbiamo deciso di abbracciare e sostenere il programma di informazione e sensibilizzazione nelle scuole #accendiamoilrispetto” ha concluso Andrea Montecalvo.

 È stata mostrata a una delegazione di studenti l’automobile elettrica a impatto zero di AbbVie, che permette il rispetto dell’ambiente totale. La professoressa Irene Buizza, che ha parlato in rappresentanza della dirigente scolastica Anna Totaro e del resto dei docenti, ha richiamato tutti gli studenti a prestare sempre maggiore attenzione al problema, a non sottovalutare, sollecitando un forte senso di responsabilità.

Finora gli incontri si sono svolti presso l’istituto Einaudi, il liceo Majorana, la scuola media Giuliano di Latina e il Ramadù di Cisterna di Latina: complessivamente sono stati coinvolti circa mille studenti e gli eventi hanno avuto una grande eco anche sul web e sui social con una pioggia di interazioni e condivisioni.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Finale Scudetto, sold out per gara-1 tra Trento e Civitanova. Soli: “Battaglia molto intensa”

Superlega Maschile

Si apre domenica 27 aprile alla lT quotidiano Arena di Trento la serie di Finale Play-Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. Dopo aver eliminato in quattro partite Cisterna nei quarti di finale e poi in tre Piacenza in semifinale, l’Itas Trentino si appresta ad affrontare la Cucine Lube Civitanova nella sfida al meglio delle cinque che assegna il titolo italiano. Gara-1 prende il via alle ore 18.30: diretta RAI Sport, Radio Dolomiti e live streaming sulle piattaforme OTT DAZN e VBTV.

Dopo un solo anno di attesa, Trentino Volley torna a giocare gli incontri che assegnano lo Scudetto e potrà farlo contando sul fattore campo in tre delle (potenziali) cinque gare previste. La squadra gialloblù arriva all’appuntamento dopo dieci giorni senza match, in cui ha potuto lavorare per migliorare sia la condizione fisica sia la condizione tecnica.

“Ci accingiamo a vivere una serie di Finale che immagino possa essere equilibratissima, in cui entrambe le contendenti arriveranno molto cariche – ha sottolineato in sede di presentazione l’allenatore Fabio Soli – : noi perché ,dopo dieci giorni di attesa, non vedevamo l’ora di tornare in campo e la Cucine Lube perché potrà contare sull’entusiasmo derivante dall’aver vinto in rimonta la semifinale con Perugia. Credo che, in ogni caso, il fischio d’inizio di gara-1 azzererà tutto e darà il via ad una battaglia molto intensa, che vogliamo iniziare col piede giusto, approcciando nel miglior modo possibile l’appuntamento. L’esperienza di questa stagione ci dice che Civitanova sa come metterci in difficoltà; dovremo farci trovare pronti sin dall’inizio”.

Quella che si apre domenica sarà la quarantacinquesima finale di sempre per la Società gialloblù, la ventottesima nazionale tenendo conto anche delle nove disputate in Supercoppa Italiana (edizioni 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018, 2021 e 2024) e delle nove di Coppa Italia (2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017, 2022 e 2023). Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo la vede vittoriosa in ventun circostanze su quarantaquattro: cinque finali scudetto, quattro finali di Champions League, cinque finali del Mondiale per Club, tre di Supercoppa Italiana, tre finali di Coppa Italia, una finale di CEV Cup.

La Finale si gioca al meglio delle cinque partite; dopo gara-1 di domenica, le squadre torneranno in campo a Civitanova per gara-2 giovedì 1 maggio alle ore 18.15; gara-3 si giocherà nuovamente a Trento domenica 4 maggio alle ore 15.20. L’eventuale gara 4 sarà all’Eurosuole Forum mercoledì 7 maggio alle ore 20.30, mentre gara 5 si disputerà, se ve ne fosse necessità, in Trentino domenica 11 maggio ad ore 18. Chi ottiene tre successi si laurea Campione d’Italia 2024/25.

La direzione dell’incontro sarà affidata ad Ilaria Vagni (di Perugia) e Giuseppe Curto (di Gorizia), all’ottava partita congiunta di SuperLega nella loro carriera, la seconda stagionale.

L’incontro sarà un evento mediatico globale, godendo della diretta contemporanea su qualsiasi tipo di media. In tv verrà trasmesso da RAI Sport, canale presente sulla piattaforma digitale terrestre al numero 58, e anche sull’App Rai Play.
Prevista la cronaca diretta su Radio Dolomiti, media partner della Trentino Volley. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca anche in live streaming.

Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. ilT quotidiano Arena ha già fatto registrare il “tutto esaurito”: 4.000 gli spettatori presenti sugli spalti. Domenica le casse dell’impianto di via Fersina saranno pertanto attive a partire dalle ore 17.30 solo per il ritiro accrediti; alla stessa ora verranno verosimilmente aperti gli ingressi.

(fonte: Itas Trentino)