Serie C: Yaka Volley SU 3 – Progetto Volley Gallarate 1

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Lo Yaka torna al successo e lo fa giocando una bella partita battendo per 3 a 1 la Pallavolo Gallarate formazione decima in classifica e oltretutto guidata in cabina di regia da Lorenzo Tescaro, la scorsa stagione palleggiatore in serie B con Varese.

Dopo 2 set vinti bene lo Yaka cade nel finale del terzo, ma si riprende bene nel quarto staccando l’avversario fin dalle prime battute

Mattiroli parte con Ferrario in palleggio, Tosi opposto, Calò e Rodini al centro, Daverio e Somaini schiacciatori, Moreno Garcia libero,

pronti via e subito lo Yaka si porta avanti 4-1 con la doppietta di Tosi, il 7-3 lo firma Somaini con Tosi protagonista di un pipe bellissima (8-3), gli yakesi giocano bene e tengono a distanza l’avversario (11-4) con Daverio, Calò tira per l’ace del 12-4, il 15-6 è ancora di Daverio con lo Yaka che entra nel finale di set avanti 20-10 grazie anche alle bellissime difese di Moreno Garcia, sembra fatta,  ma lo Yaka si smarrisce un attimo favorendo un breve ritorno dell’avversario (22-16), ma Ferrario di prima si prende il setball 24-17 con Rodini che va a chiudere il set 25-18.

Gallarate reagisce e inizia il secondo set portandosi avanti 2-5, lo Yaka si riprende e lotta palla su palla pareggiando a 8 con Rodini e Daverio, si gioca punto a punto fino al 15-15, poi Calò e Tosi firmano il primo break 17-15, Ferrario a muro tiene lo Yaka avanti 18-16, ma sono Calò e Daverio a lanciare lo Yaka avanti 22-18, Caletti si prende il 23-18 , Gallarate sbaglia e ci pensa Ferrario a chiudere il set 25-18.

Bernasconi rileva Rodini in avvio di terzo set con le 2 squadre che giocano punto a punto fin dalle prime battute, ma sono gli ospiti a trovare il primo break 6-8, Daverio accorcia (7-8), ma ancora Gallarate si porta avanti 9-12, lo Yaka lotta e sfiora il pareggio (13-14), ma Gallarate trova buon gioco e si porta ancora avanti 14-18 e 16-20, lo Yaka non molla e lotta fino a portarsi a -2 (20-22), ma gli ospiti gestiscono bene il vantaggio e vanno a chiudere il set 22-25.

La reazione yakese è immediata e lo Yaka parte subito bene nel quarto set portandosi avanti 5-0 con Calò e Daverio, Ferrario firma il 7-2 e la doppietta di Caletti vale l’11-5, Gallarate recupera punti (12-9), ma ancora Calò e Caletti riportano lo Yaka avanti 15-9, Ferrario e Calò per il 17-10 e ancora Ferrario trova l’ace del 19-12, Tosi di forza si prende il 20-14, Lo Yaka entra nel finale di set con Bernasconi che firma il 21-15, ci pensa Somaini a firmare la doppietta che vale il setball 24-16 e dai 9 metri Capitan Roncoroni tira senza paura trovando l’ace della vittoria del set 25-16

Coach Alessandro Mattiroli commenta così a fine gara: Finalmente una prestazione senza errori grossolani, abbiamo servito discretamente, sono contento perché anche la panchina si è fatta trovare pronta a dare il suo contributo quando chiamata in campo come capitan Roncoroni che firma anche l’ace finale”

 Yaka Volley S.U. Malnate 3 – Progetto Volley Gallarate 1

Parziali set: 25-18, 25-18, 22-25, 25-16

Yaka Volley: Ferrario 10, Tosi 13, Calò 13, Rodini 4, Daverio 12, Somaini 6, Roncoroni (K) 2, Caletti 6, Moreno Garcia (L) , Bernasconi 1N.E. Caspani, Tarabolo

Allenatori: Alessandro Mattiroli e Lorenzo Dell’Ernia – Dirigente : Antonio Lisca

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile

Oltre il Volley

Le atlete azzurre Carlotta Cambi e Gaia Giovannini, insieme al presidente federale Giuseppe Manfredi, hanno ricevuto questa mattina a Palazzo Grazioli il premio "Miglior atleta sportivo 2024" assegnato dall'Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile azzurra vincitrice dell'Oro Olimpico.

Queste le parole del presidente Manfredi: "Dire che siamo felici è semplice, ma quello che ci rende più orgogliosi è il nostro incredibile movimento. Siamo in crescita e abbiamo dei numeri stratosferici. La medaglia d'Oro di Parigi è il coronamento di un lavoro portato avanti nel corso degli anni".

"Sono molto orgogliosa di ricevere questo premio - il commento di Carlotta Cambi - La vittoria di Parigi ci ha regalato una gioia grandissima e davvero straordinaria è stata l'attenzione riservata alla squadra, sia durante che dopo la rassegna olimpica. Per noi è stato uno spartiacque è stata la gara dei quarti di finale, anche perché trovavamo lo stesso avversario di Tokyo. Uno dei fattori determinanti è stato il fatto di avere un obiettivo comune, oltre al rispetto dei ruoli".

"Sono davvero fiera di essere qui oggi, in rappresentanza della nazionale - le parole di Gaia Giovannini - Per me è motivo di grande orgoglio aver fatto parte di una squadra così forte, capace di raggiungere un risultato storico come la conquista della medaglia d'Oro olimpica. La scorsa stagione è stata la prima in azzurro per me, la convocazione è stata del tutto inaspettata e devo ammettere che lo scorso aprile di un anno fa, mai avrei immaginato di partecipare alle Olimpiadi e oltretutto diventare campionessa olimpica".

Alla cerimonia è intervenuta la presidente della Associazione Stampa Estera in Italia Elena Polstenicu, e il comitato sportivo Stampa Estera, composto da: Alba Kepi, Elizabeth Missland, Dundar Kesapli, Maarten Van Aalderen, Baris Seckin.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)