Marsala: ultima fatica dell’anno in terra piemontese per la Sigel

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tirare il fiato? Nemmeno a parlarne, anche se il capodanno bussa alla porte e una patina d’inverosimilità si stende sull’ultima giornata d’andata di questo frenetico torneo di serie A2.

Prima si gioca, poi si stapperà lo spumante: sembra essere questa la dura regola imposta da un calendario che non conosce regole. Ma la Sigel proverà a brindare con un paio di giorni d’anticipo, nonostante le difficoltà intrinseche del match e quelle più prettamente logistiche – leggasi maltempo e chilometri – legate all’ostica trasferta di Collegno. Una gara che arriva dopo il doppio turno casalingo andato a vuoto, che ha però mostrato delle ottime risorse. Che diventano tesoro da sfruttare per una squadra che cerca ancora una sua precisa identità di risultati, non certo di gruppo. Visto che di cose buone fin qui ne ha certamente fatte.

E allora guai a fasciarsi la testa prima di essersela rotta: “vendere cara la pelle”, sembra esser questo il motto più congeniale al gruppo azzurro. Capace di impennate, vanificate soltanto dalla mancanza di quel pizzico di buona sorte nei finali di set spesso decisivi.

La Barricalla Collegno, un’altra tra le tante matricole di questa stagione, forte di un prestigioso nono posto in graduatoria, è allenata dal giugno del 2016 da coach Michele Marchiaro. Alla sua prima esperienza “importante” dopo la B1 sulle panchine dell’Asti Volley e dello Junior Casale.

Un tecnico che sta facendo bene e che sta crescendo assieme alla sua creatura. La compagine torinese domenica scorsa è stata sconfitta nel derby di Chieri e, per consolidare la sua già buona classifica, proverà sicuramente a ottenere il massimo dalla sfida con le azzurre.

Una sfida che, su richiesta della società cara al presidente Alloro, sarà anticipata alle 16,00 di sabato 30 dicembre. E che si disputerà sul taraflex del PalaAlpignano.

Andando a “sfogliare” il roster piemontese vediamo che le palleggiatrici sono Elisa Morolli, classe 1993, alla seconda stagione a Collegno, già in A2 con la Delta Informatica Trentino nella stagione 2014/2015, e Romina Courroux, classe 1998, italo-argentina, anche lei riconfermata.

Le centrali sono Daniela Gobbo, nata a Torino nel 1987, da cinque anni in maglia gialloblù. Valentina Pastorello, arrivata da Martignacco dopo i tornei di A1 e A2 disputati a Vicenza. E Michela Brussino, figlia del progetto Orago e alla seconda stagione consecutiva a Collegno.

L’opposto è Marta Agostinetto, classe 87, sicuramente tra le giocatrici più esperte del gruppo. Ha giocato a S.Giovanni in Marignano, a Chieri, ma anche in A1 a Castellana Grotte e Perugia. Le schiacciatrici rispondono ai nomi della spagnola Maria Priscilla Schlegel, nata a Valladolid nel 1993, arrivata quest’anno dall’Haro Rioja Voley, formazione chiaramente iberica. Di Elisa Fragonas, torinese classe 94, anche lei veterana della formazione di casa. Di Ylenia Migliorin, riconfermata dopo le stagioni disputate a Chieri.

Dell’italo-albanese Roneda Vokshi, classe 95, riconfermata. Di Aurora Poser, classe 98, prelevata quest’estate dalla formazione friulana del Talmassons (B1). E di Cristina Fiorio, classe 1997, alla sua terza stagione con la formazione di Michele Marchiaro.

Con la maglia di libero, infine, probabilmente l’atleta più navigata della formazione piemontese: Alessia Lanzini, nata a Premosello Chiovenda nel 1981 e con tanti campionati di A sulle spalle: S.Giovanni in Marignano, Vicenza e Villa Cortese su tutti.

Una formazione quindi molto agguerrita e praticamente costruita “in casa”, che non sta mancando di regalare soddisfazioni ai suoi tifosi. Una formazione da affrontare come nelle occasioni migliori, per riuscire a macinare qualche punto da mettere in carniere. Si tornerà in campo nel giorno dell’Epifania, sempre da quelle parti, per la prima di ritorno in casa di Mondovì. E già, sembra ancora ieri….

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Off A2 maschile, Brescia a Siena per provare a chiudere la serie di Semifinale

A2 Maschile

La serie di Semifinale Paly-Off tra Emma Villas Siena e Gruppo Consoli Sferc Brescia procede con il secondo atto, in scena domenica alle 18 al PalaEstra di Siena. L’obiettivo dei lombardi è quello di provare a chiudere subito la serie di Semifinale, ma per farlo serve la motivazione messa in campo domenica al San Filippo e che ha portato i tucani alla vittoria di gara-1 .

Altrettanta motivazione dall'altra parte della rete: Siena non può sbagliare, deve vincere per rimandare il verdetto a Gara 3. Sicuramente la capacità offensiva della squadra di coach Graziosi sarà amplificata tra le mura amiche e sarà maggiore di quella emersa nei recuperi del primo e del quarto set a Brescia. Da parte loro, i tucani possono invece usare la consapevolezza di avere ancora un colpo in canna per alleggerire il proprio carico emotivo, ma non la carica agonistica. Obbligatorio per Brescia ripetere una prestazione eccellente al servizio, tenere il ritmo alto, difendere con grinta, perché ogni pallone ricostruito è un passo verso la Finale promozione.

Alex Erati (Consoli Sferc Centrale del Latte): “Siamo molto contenti dell’esito di Gara-1 e spero che il bel clima che si respira in allenamento, unito all’entusiasmo della vittoria, ci dia la spinta necessaria per fare una grande partita anche a Siena. Chiudere la Semifinale in due giornate sarebbe spettacolare, ma Emma Villas ha un sestetto molto forte e lotterà su ogni palla per portarla a Gara-3. Credo sia una serie molto equilibrata, siamo due squadre abbastanza complete e che giocano una bella pallavolo. Come ci ha già dimostrato il primo match, la vittoria al quinto è stata una questione di pochi break favorevoli. Loro non mollano mai e hanno individualità molto importanti, per cui sappiamo di dover dare tutto e siamo pronti a farlo”.

(fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia)