Collegno: il Barricalla verso l’impegno con Brescia, parla Pastorello

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Di nuovo in campo la compagine del CUS.

Nuovo match in casa al PalaCollegno (via Antica di Rivoli 21, Collegno) per il BARRICALLA CUS COLLEGNO VOLLEY nella Samsung Galaxy Volley Cup di serie A2 femminiledomenica 29 ottobre arriverà la SAVALLESE MILLENIUM BRESCIA, fischio d’inizio alle ore 17,00.

In occasione del match ecco le impressioni di Valentina Pastorello, nuovo centrale cussino per la stagione 2017/2018, con diverse esperienze in serie A.

Valentina, domenica la prima emozionante vittoria in A2 con il Barricalla CUS, che sensazioni hai avuto?
La prima vittoria è arrivata e…ciliegina sulla torta proprio in casa nostra! E’ stata una vittoria di squadra con un grandissimo apporto della panchina. Sicuramente questo successo ci ha dato una ventata di aria fresca, soprattutto visto il valore dell’avversario, già sulla carta infatti non si prospettava un match facile. È stata una grande soddisfazione per tutto il gruppo, ma ora si riparte da zero, domenica arriva Brescia.

Cosa ti aspetti dal match contro Brescia?
Domenica ci aspetta un’altra sfida molto agguerrita. Brescia si presenta come una squadra dotata di terminali di attacco importanti. Dall’altra parte ci saremo noi che, con grinta e determinazione, cercheremo di mettercela tutta per dare il nostro meglio; poi sarà il campo a decretare la formazione migliore.

Come ti stai trovando con le tue compagne e al CUS in generale, forse una realtà diversa da quelle a cui eri abituata?
Mi sto trovando molto bene! Certo è una realtà un po’ nuova per me, ma credo che dare alle ragazze la possibilità di compiere i propri studi universitari e allo stesso tempo giocare in una formazione di alto livello sia una cosa unica e veramente da ammirare. Ammetto che anche io da laureata ho avuto diverse difficoltà nel conciliare studio e sport. Infatti ho impiegato un po’ più di tempo nel finire l’università. Parlando dello spogliatoio sono felice di trovarmi all’interno di un bel gruppo coeso, che ha come punto di forza la grinta e la determinazione.

Che sensazioni hai per questa stagione?
Credo che potremmo dire la nostra in tutti i match; saremo una spina nel fianco per tutte le squadre che si prospettano essere più forti sulla carta. Sono del parare che chi semina raccoglie, e noi stiamo seminando molto, lavorando a testa bassa tutta la settimana. Le sensazioni sono più che positive e credo che ci toglieremo delle belle soddisfazioni.

Biglietteria e abbonamenti
I biglietti per accedere alla partita saranno acquistabili direttamente alla cassa del palazzetto a partire da un’ora e mezza dal fischio d’inizio. Sempre il giorno del match casalingo sarà possibile acquistare l’abbonamento stagionale 2017/2018. (info e costi www.collegnovolley.it)

Promozione universitari biglietti a 4€
Il BARRICALLA CUS COLLEGNO VOLLEY offre agli studenti, docenti e operatori universitari la possibilità di assistere al match di domenica 29 ottobre (PalaCollegno ore 17,00) tra BARRICALLA CUS COLLEGNO VOLLEY e SAVALLESE MILLENIUM BRESCIA alla speciale prezzo di 4 € l’uno invece di 8 €. RITIRO BIGLIETTI: domenica 29 ottobre a partire dalle 15.30 al PalaCollegno (fino ad esaurimento disponibilità) esibendo la Smart Card o il tesserino di riconoscimento.

Come seguire la gara
Sarà possibile vedere la partita in streaming su www.theblackstudio.it.
Inoltre gli aggiornamenti del match saranno consultabili sul sito della Lega Pallavolo Femminile (www.legavolleyfemminile.it) o attraverso l’applicazione “Livescore Lega Volley Femminile” scaricabile su smartphone.

 (Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Messina, il presidente Costantino: “Qualcosa è andato storto, ma il progetto tecnico continua”

A2 Femminile

Non riesce l’impresa ad Akademia Sant’Anna. In serie A1 ci va la CBF Balducci HR Macerata. Le SuperGirls, dopo la sconfitta maturata la domenica di Pasqua a Macerata in gara 1, cedono alle arancio-nere anche nel confronto che avrebbe potuto riaprire la serie di Finali, di fronte ad un gremito PalaRescifina (oltre 2000 presenze). 

Nelle Semifinali Play-Off dello scorso anno era stata Talmassons a fermare Messina. Questa volta è toccato alle marchigiane interrompere la corsa verso la massima serie del club del presidente Fabrizio Costantino. Sul taraflex dell’impianto messinese, le siciliane – a differenza di quanto accaduto nelle Marche dove, tralasciando l’equilibrato primo parziale, non erano riuscite poi a contrastare efficacemente le avversarie nel resto match –  lottano alla pari contro delle avversarie apparse più quadrate e ciniche.

Fabrizio Costantino: “Ci saremmo voluti augurare un altro finale per il lavoro svolto negli ultimi mesi. Volevamo farlo anche per i nostri sponsor e per questa bellissima cornice di pubblico. Siamo arrivati a far crescere il movimento pallavolistico cittadino. Oggi sugli spalti c’erano 2500 persone. Questa società sta crescendo e dobbiamo guardare in modo positivo".

"Il progetto tecnico continua; il primo anno il coach Bonafede ha cambiato una squadra in quindici giorni. Il secondo anno siamo arrivati in Semifinale. Quest’anno puntavamo a vincere il campionato e siamo arrivati in Finale promozione. Con questo tecnico abbiamo ottenuto risultati importanti e non possiamo metterlo in discussione. Ora, cercheremo di fare meglio“.

Titoli in vendita per la A1 non ce ne sono – prosegue il presidente Costantino al termine del match– e quindi il discorso è chiuso. Si ripartirà da questa sera e dalla voglia della società di continuare il percorso perché, quando arrivano le delusioni, non ce ne andiamo a casa scontenti e piangendo; si riparte più determinati di prima. I nostri sponsor possono essere orgogliosi della visibilità ottenuta. Abbiamo sempre detto che volevamo competere per l’A1 e ci siamo arrivati. Ciò che abbiamo costruito è qualcosa di importante e da domani analizzeremo i vari aspetti".

"Sappiamo che qualcosa è andato storto. Abbiamo indovinato le giocatrici ma non forse le persone. Ripartiamo pronti a portare a Messina persone determinate e vogliose a raggiungere il successo come noi. Bisogna trovare le giuste persone che sposino il tuo progetto societario. In sei anni siamo arrivati ad avere questo pubblico importante perché la gente, anno dopo anno, si affeziona a questo spettacolo e ci torna. Siamo qui a lottare tutti i giorni non solo per noi ma per tutti”.

Coach Fabio Bonafede: “Facciamo grandi complimenti a Macerata. Tra la partita di andata e quella di ritorno hanno meritato loro la promozione. Peccato perché noi stasera, sotto molti aspetti, abbiamo fatto una bella partita, mettendoci ardore. Nel secondo set, la nostra ricezione è calata e abbiamo iniziato a fare qualche errore di troppo. Loro invece non hanno sbagliato. Nel terzo set, è stata bagarre e non ho nulla da dire. La squadra non ha mollato fino alla fine. Macerata ha tenuto percentuali di break molto più alte e non riuscivamo a fermarla".

"C’è tanto rammarico; sono venuto in Sicilia per dare una mano ad una società siciliana. Due anni fa ho accettato di salvarla da una situazione impossibile e volevo portare una squadra siciliana in A1 per regalare qualcosa alla terra dove sono nato. Se fossimo in qualunque altra parte d’Italia, non mi farebbe così male. I passi avanti ci sono stati. Stasera mi sono emozionato per la presenza del pubblico. Avrei voluto completare questa annata nel migliore dei modi“. 

Aurora Rossetto: “Grazie a Messina e a questa società che mi ha dato la possibilità, per due anni consecutivi, di fare un campionato ad alto livello. Volevamo finisse in un altro modo dopo, nel mio caso, due anni di lavoro impegno e dedizione. È andata così e non so bene cosa dire. E’ un momento abbastanza forte per me; sono senza parole. Rispetto a gara 1 questa partita l’abbiamo giocata molto di più, ci sono stati dei momenti che hanno svoltato il set, potevamo fare qualche errore di meno; pochi i palloni che hanno determinato l’esito finale. Macerata è stata molto presente anche in difesa e questo ha fatto la differenza”.

(fonte: Akademia Sant’Anna Messina)