Marketing dello sport, manuale d’uso

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Come per promuovere qualsiasi bene o servizio, anche lo sport – e tutto il mondo che gli ruota intorno – necessita di attente strategie e analisi. Non è un caso, allora, se a questo settore possano applicarsi i principi del marketing: l’obiettivo, non sempre facile e istantaneo, è far luce su quello che può essere definito marketing dello sport.

Il primo contatto tra lo sport e il mondo industriale risale agli anni ’30. Sempre più aziende, in quell’epoca, iniziano ad interessarsi alle attività agonistiche perché a crescere, prima di tutto, è il pubblico: aumentano le ore da destinare al proprio tempo libero e, di conseguenza, ci si dedica ad attività ricreative, ludiche e d’intrattenimento. Nascono, così, i primi cartelloni pubblicitari in cui compaiono elementi sportivi. Ma è con i mezzi di comunicazione di massa, negli anni ’70, che l’interesse per lo sport inizia a crescere in misura sempre maggiore: si pensi, a tal proposito, alle rubriche all’interno dei giornali, alle radiocronache, alle partite trasmesse in TV, ma anche alle prime, rudimentali, forme di sponsorizzazione.

La svolta vera e propria, però, si ha verso la metà degli anni ’90, con la Legge n. 586 del 18 novembre 1996: viene introdotto lo scopo di lucro per le società sportive. Da qui nasce la necessità di organizzare queste società come delle vere e proprie aziende – soprattutto perché intorno ad esse inizia a ruotare un vero e proprio business, poiché lo sport non è più visto come mera attività motoria e ludica, ma come evento catalizzatore di spettacoli – e così prende vita il marketing dello sport.

All’interno di questa disciplina, un posto fondamentale è ricoperto dalla comunicazione, che assume diverse forme a seconda dei contesti, e si parla quindi di categorie della comunicazione e di strumenti della comunicazione. I primi sono i modi attraverso i quali comunicare il proprio messaggio (pubblicità, vendita diretta, promozione, pubbliche relazioni, sponsorizzazioni), mentre i secondi sono quei mezzi che consentono di instaurare un rapporto con i media.

Una menzione particolare meritano certamente le sponsorizzazioni, che nascono con l’obiettivo di “aumentare l’immagine e/o il posizionamento di un’azienda e dei suoi marchi, di familiarizzare il marchio aziendale o il ricordo del nome di un prodotto nel pubblico, collegandoli a iniziative desiderate, allo scopo di veicolare tali qualità sull’azienda, sul marchio e sul prodotto” (Nazzari M., 2016). Per realizzare una sponsorizzazione efficace bisogna sempre tener conto di tre fattori: una durata sufficientemente lunga dell’accordo, il mantenimento di risultati sportivi positivi per un lungo periodo, un adeguato supporto alle attività di sponsorizzazione. Cardine è, in questo senso, per un’azienda, un marchio o uno sponsor scegliere un testimonial che rispecchi i propri valori e che possa farsi portatore, nelle diverse iniziative promosse, dei messaggi che si intende trasmettere.

 

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


“Il tempo dello Sport”: il 23 maggio ci sarà il secondo appuntamento alla Bicocca di Milano

Sport Management

Il Consorzio Vero Volley con il suo Presidente, Alessandra Marzari, organizza per venerdì 23 maggio presso l'Università di Milano Bicocca (in Piazza dell'Ateneo Nuovo 1 a Milano), il secondo appuntamento con il ciclo di incontri “Il tempo dello sport”, dal tema "In salute e in malattia - Dinamismi dello sport e dinamiche della relazione".

La partecipazione è gratuita: per registrarsi è necessario scrivere a iltempodellosport@gmail.com entro venerdì 16 maggio.

Il convegno inizierà alle 9.45 presso l'Aula Martini (U6-4) al piano -1 (l’apertura dell’accreditamento, con il Welcome Coffee, è prevista alle 9.15).

IL PROGRAMMA E GLI INTERVENTI

Introduzione al convegno a cura di Patrizia Steca (Professoressa ordinaria di Psicologia Generale, Università di Milano - Bicocca)

Saluti istituzionali da parte dell'Università di Lucia Visconti Parisio (Delegata dalla Rettrice per lo Sport Universitario, Università di Milano - Bicocca)

Saluti istituzionali da parte della Regione di Federica Picchi (Sottosegretaria con delega Sport e Giovani, Regione Lombardia)

Promozione del benessere e alta formazione nello sport. Le iniziative di Unimib. A cura di Angelo Maravita e Mattia Martini (Direttore Dipartimento di Psicologia e Professore associato Dipartimento Scienze Economico - Aziendali e Diritto per l'Economia, Università di Milano - Bicocca) 

"Il tempo per fare/iniziare a fare esercizio” a cura di Daniela Lucini (Professoressa ordinaria di Scienze dell'Esercizio fisico e dello sport. Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università di Milano)

"Su alcuni aspetti del tempo nella crescita in infanzia e adolescenza" a cura di Vincenzo Montrasio (Specialista in Neuropsichiatria Infanzia e adolescenza)

"Il tempo delle emozioni: della felicità e del lutto" a cura di Sara Bordo (Psicologa dello Sport e Ceo di Perform-UP S.R.L.)

"Il tempo di una carriera: esordi, apoteosi, ritiro. C'è una vita dopo l'agonismo?" (Dino RutaProfessore di Leadership in Sports and Events Business, SDA Bocconi School of Management, intervista Matteo Tagliarioloro nella spada a Pechino)

La chiusura dei lavori è prevista per le ore 12:15.