Novara: il 7 Ottobre al via il Primo Memorial Giampaolo Ferrari

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Ufficio Stampa Novara
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tempo di torneo per Novara.

Due giorni di grande volley infatti per commemorare e ricordare l’Ingegner Giampaolo Ferrari, storica colonna portante della Igor Volley con la sua azienda, Comoli Ferrari, fin dalla nascita del progetto.

La prima edizione del prestigioso torneo internazionale si disputerà nelle giornate del 7 e 8 ottobre e vedrà affrontarsi in un quadrangolare le padrone di casa della Igor Volley, le vice campionesse d’Europa dell’Imoco Conegliano, la Unet Yamamay Busto Arsizio e la “matricola” Sab Volley Legnano.

LA FORMULA

Le quattro squadre si sfideranno con la formula classica dei tornei quadrangolari.

Sabato 7 ottobre ore 16.30: Imoco Volley Conegliano VS Sab Volley Legnano; ore 20.00: Igor Gorgonzola Novara VS Unet Yamamay Busto Arsizio. Domenica 8 ottobre ore 15: finale terzo-quarto posto; a seguire: finale primo posto.

BIGLIETTI

Saranno predisposti biglietti distinti per le due giornate di gara: 10 euro per assistere alle due semifinali del sabato e 10 euro per le finali della domenica. Il posto sarà “unico”, ovvero non vi sarà distinzione tra Tribuna numerata e Distinti. I biglietti saranno acquistabili solo fisicamente alla biglietteria del Pala Igor che aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della prima gara.

BENEFICENZA

Una parte del ricavato nella due giorni, sarà devoluta all’associazione ABIO (Associazione per il bambino in ospedale), che si prende cura dei piccoli degenti dei reparti di pediatria e del sostegno nei confronti delle loro famiglie.

I PROTAGONISTI

Paolo Ferrari: “Grazie a nome mio e di tutta la mia famiglia a questo gruppo straordinario di sponsor, tra noi si è creato qualcosa di profondo, che va ben al di là di semplici rapporti di lavoro, o tra sponsor. Mio padre amava questo sport, è stato anche un giocatore, e ha sempre sostenuto il progetto Igor Volley. Siamo orgogliosi di poterlo ricordare così e a coronamento del tutto arriva anche la decisione di devolvere il ricavato all’associazione Abio”.

Fabio Leonardi: “Questo torneo è dedicato all’ingegner Giampaolo Ferrari, persona che mi ha dato spinta e motivazioni per affrontare questa avventura nel mondo della pallavolo. Mi manca tanto e mi è mancato tanto soprattutto l’anno scorso, nel momento della vittoria dello Scudetto, tanto attesa e che avremmo voluto festeggiare anche con lui”.

Suor Giovanna Saporiti: “L’ingegner Giampaolo Ferrari manca a tutti, è una figura che è sempre stata presente per noi, un punto di riferimento su cui abbiamo potuto contare in ogni circostanza. Suo figlio Paolo ha ereditato questa capacità di essere, per noi, un irrinunciabile punto di riferimento e personalmente mi auguro che questo torneo possa andare avanti negli anni e diventare una bella tradizione”.

(Fonte: comunicati stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


B1 femminile, Matteo Capra e Pallavolo San Giorgio ancora insieme: “Gli stimoli non mancano”

Serie B / C / D

Coach Matteo Capra guiderà la Pallavolo San Giorgio Piacentino nel prossimo campionato di B1, il secondo consecutivo della storia della società giallobiancoblù, ed ottavo per il cinquantunenne allenatore.

In otto stagioni ha raggiunto la promozione dalla C alla B2 nel 2019, due volte i playoff promozione nel 2021 e 2023 e la promozione in B1 nel 2024, nell'unica stagione in cui la prima classifica non saliva direttamente nella categoria superiore e la salvezza raggiunto all'ultima giornata nel 2024-2025. Una salvezza incredibile, costruita settimana dopo settimana, anche quando la Sangio alla fine del 2024, prima della sosta natalizia occupava l'ultima posizione in classifica. In otto campionati le panchine di coach Capra alla San Giorgio sono ben 164 di cui 134 nei tornei nazionali tra B2 e B1, comprendendo stagione regolare e playoff. 

"E’ la prima volta che nella mia carriera ho chiuso un accordo telefonicamente in trenta secondi - commenta - . Ormai lavorare a San Giorgio è come sentirsi a casa. Ho un rapporto talmente stretto ed affettivo col presidente Vincini e con il ds Gregori che è risultata superflua ogni trattativa. Ho scelto di rimanere perché in questi anni abbiamo scritto insieme delle pagine epiche di sport e credo che anche in futuro la società mi metterà a disposizione il meglio possibile per elevare ancora l’asticella".

"Gli stimoli non mi mancano e ogni giorno in palestra voglio che il lavoro venga fatto al meglio senza tirarsi indietro mai. Lo faccio io e voglio che lo facciano anche le mie giocatrici; questo fatto unito all’ambiente sereno credo che sia il segreto del nostro successo. Ringrazio tutti per la fiducia accordatami e spero vivamente di ricambiare il tutto anche il prossimo anno".

(fonte: Pallavolo San Giorgio Piacentino)