Siena: amichevole importante contro Tuscania

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tempo di test per i senesi.

Tuscania è una sfida dal grande fascino. Ed è una partita che in pochi anni sta già acquisendo una sua tradizione dato che le due formazioni si sono spesso affrontate in gare di alta rilevanza. E’ successo anche nella scorsa stagione quando i due team si sono incontrati durante l’annata in match dall’alto peso specifico. In campionato Siena e Tuscania hanno disputato due partite ed in entrambe le circostanze a vincere sono stati i laziali, sia al PalaMalè di Viterbo che al PalaEstra di Siena.

Ma la sfida più importante della scorsa annata è stata certamente quella disputata il 29 gennaio alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno, in una giornata che ha assegnato la Coppa Italia di Serie A2. In quella occasione la Emma Villas ha giocato una splendida partita, vincendo con il netto risultato di 3-0 e sollevando a fine match il trofeo al termine di un pomeriggio già entrato nella storia della società del Presidente Giammarco Bisogno.

Emma Villas Siena e Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania si sfidano per il primo test match della stagione che andrà in scena sabato 2 settembre alle ore 18 proprio a Tuscania, al palazzetto dello sport Olivo. Sarà infatti per entrambi i team la prima uscita stagionale in amichevole. Le due formazioni torneranno ad affrontarsi in amichevole esattamente sette giorni dopo, sabato 9 settembre, al PalaEstra di Siena. Due circostanze utili per provare schemi e per testare la condizione fisica dei giocatori in un periodo nel quale entrambi le compagini stanno lavorando a fondo dal punto di vista fisico mettendo tanta “benzina” che consentirà ai pallavolisti di affrontare nel migliore dei modi l’ormai imminente stagione.

La Emma Villas Siena ha mantenuto uno zoccolo duro rispetto alla formazione della scorsa annata, confermando sei dei giocatori già presenti nel roster senese nella scorsa stagione. Molto cambiata è invece Tuscania, dove sono rimasti gli schiacciatori Dmitriy Shavrak e Pierlorenzo Buzzelli ed il centrale Lorenzo Calonico oltre che coach Paolo Montagnani. Ma i viterbesi hanno cambiato tanto all’interno del roster: in cabina di regia da Ortona è arrivato il 25enne Matteo Pedron. Come schiacciatore è arrivato un pezzo di storia della pallavolo italiana, Matej Cernic, un anno fa ad Alessano. In Salento nella passata stagione giocava pure il centrale Cosimo Marco Piscopo, e al centro quest’anno con la maglia di Tuscania giocherà anche l’ex Spoleto Roberto Festi. L’opposto sarà lo statunitense Eric Mochalski. Nel ruolo di libero torna a Tuscania Federico Bonami, di nuovo nel team laziale dopo una stagione vissuta a Santa Croce.

L’avversario è di tutto rispetto, un ottimo test per i biancoblu di coach Bruno Bagnoli che potranno subito verificare a che punto è il percorso di crescita della squadra senese.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firenze conferma il libero Bianca Lapini: “Per me Il Bisonte è casa, è famiglia”

Volley Mercato

Il Bisonte Firenze comunica ufficialmente la conferma di un’altra pedina storica del suo gruppo, la ancora giovane ma già ‘veterana’ Bianca Lapini, che a soli ventidue anni ha già alle spalle ben sei stagioni da bisontina fra settore giovanile e prima squadra, inframezzate da un’esperienza in A2 a Mondovì nel 2023-24. Nel prossimo campionato Lapini, fiorentina doc ed esempio perfetto di attaccamento alla maglia e totale adesione ai valori de Il Bisonte, farà parte del reparto dei liberi, ruolo in cui anche l’anno scorso ha dimostrato di poter fornire importanti garanzie, sostituendo Giulia Leonardi nei match contro Pinerolo e Milano.

Le parole di Bianca Lapini: “Sono veramente molto felice di fare ancora parte della famiglia de Il Bisonte, e sono sicura che lavoreremo sodo per raggiungere i nostri obiettivi. Sta nascendo una squadra giovane, ma con tanto carattere, e questo ci servirà per entrare in campo senza pensieri e per dare sempre tutto. Nessuna stagione è facile, la scorsa forse è stata la più difficile da quando sono in questa società, ma spero che si ricrei la stessa alchimia fra le giocatrici: eravamo un gruppo molto unito e questo ci ha aiutate a non mollare mai anche quando sembrava tutto finito".

"Mi auguro di trovare un Palazzo Wanny sempre più vivo, a prescindere dai risultati: abbiamo bisogno dei nostri tifosi per portare in alto il nome di Firenze, perché come ho sempre detto, la città se lo merita. Per me Il Bisonte è casa, è famiglia: il prossimo sarà il mio settimo anno qua contando anche quelli del giovanile, sono cresciuta in questo club a cui devo tutto. Sono sempre stata trattata come una figlia, le emozioni che ho provato con questa maglia le porterò sempre nel cuore, e farò di tutto per trasmettere questo attaccamento alle mie compagne di squadra”.

(fonte: Il Bisonte Firenze)