Play Off: come cambia il calendario con Conegliano al Torneo Mondiale?

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Con l’accesso alla finale della CEV Volleyball Champions League, l’Imoco Volley Conegliano si è assicurata la partecipazione al FIVB Women’s Club World Championship, in programma dall’8 al 14 maggio a Kobe, in Giappone. Il VakifBank Istanbul, avversaria delle gialloblù nella finale di Champions League, ha già, infatti, acquisito una Wild Card per partecipare al torneo mondiale e, ciò, farebbe diventare Conegliano la candidata europea del Mondiale per Club femminile.

Cosa cambia, dunque, nello svolgimento della Finale dei PlayOff Scudetto della Samsung Gear Volley Cup? Al momento, rimangono valide le due ipotesi precedentemente presentate dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, formulate a causa del ripetuto mutamento del calendario eventi internazionali, pubblicati dalla Federazione Internazionale soltanto ad ottobre 2016, a calendario italiano pubblicato e a Campionato già cominciato.

Dipenderà tutto, quindi, dall’esito della semifinale PlayOff Scudetto tra Imoco Volley e LiuJo Nordmeccanica Modena: in caso di passaggio al turno successivo da parte della formazione bianconera, la serie della Finale Scudetto si giocherà al meglio delle 5 gare, in modo da garantire la massima spettacolarità della fase finale dei PlayOff Scudetto. Se, invece, saranno le pantere ad avere la meglio, lo Scudetto verrà assegnato al meglio delle tre gare, per permettere all’Imoco Conegliano di partecipare al Mondiale per Club.

Di seguito, le date delle due ipotesi di Finale PlayOff Scudetto formulate dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile:

Opzione 1 (Conegliano si qualifica alla Finale PlayOff Scudetto)
Gara-1: lunedì 1 maggio, ore 18.00
Gara-2: mercoledì 3 maggio, ore 20.30
Eventuale Gara-3: venerdì 5 maggio, ore 20.45

Opzione 2 (Conegliano non si qualifica alla Finale PlayOff Scudetto)
Gara-1: lunedì 1 maggio, ore 18.00
Gara-2: mercoledì 3 maggio, ore 20.30
Gara-3: sabato 6 maggio, ore 20.45
Eventuale Gara-4: giovedì 11 maggio, ore 20.45
Eventuale Gara-5: domenica 14 maggio, ore 17.30
Tutte le gare di finale, sia in caso di opzione 1 che in caso di opzione 2, saranno trasmesse su Rai Sport + HD

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mezza Novara ai saluti (ufficiali): Bosio, Fersino, Aleksic, Akimova, Mazzaro, Bartolucci, Villani

Volley Mercato

Terminata la stagione 2024-2025, la Igor Gorgonzola Novara ha celebrato i risultati ottenuti con una serata conviviale presso il ristorante "La Staffa" di Marano Ticino. Giocatrici, staff, dirigenti, sponsor e istituzioni locali si sono riuniti per brindare a un'annata ricca di soddisfazioni: vittoria della CEV Cup, quarto posto nella regular season del campionato e semifinali raggiunte sia in Coppa Italia che nei Play-Off Scudetto.

Durante l'evento, il patron Fabio Leonardi ha espresso grande orgoglio per il percorso della squadra piemontese: "Abbiamo completato una stagione importante, culminata con la conquista della CEV Cup, che ci ha permesso di realizzare il Triplete europeo, aggiungendo questo trofeo alla Champions League 2019 e alla Challenge Cup 2024. Un risultato tutt'altro che scontato. Arrivare in fondo e essere competitivi fino alla semifinale Scudetto - dove siamo stati gli artefici della fine della striscia di 50 vittorie consecutive di Conegliano - è qualcosa che merita solo applausi per giocatrici e staff".

Anche il tecnico Lorenzo Bernardi ha tracciato un bilancio chiaro e appassionato della stagione: "Nel mondo dello sport c’è una sola regola: vince uno solo. Ma credo che quando si superano le aspettative iniziali e si gioca senza rimpianti, allora si può comunque parlare di vittoria. Ricordo che alla fine della regular season cercavamo tutti un punto in più per evitare Conegliano in semifinale. Alla fine abbiamo perso, sì, ma mostrando una pallavolo di altissimo livello e dando il massimo. Per questo, penso che anche quest'anno, in fondo, abbiamo vinto".

Durante la serata, ci sono stati anche saluti e commiati. Diverse giocatrici lasceranno Novara per intraprendere nuove esperienze: Francesca Bosio, Eleonora Fersino, Valentina Bartolucci, Alessia Mazzaro, Francesca Villani, Vita Akimova e Maja Aleksic. A tutte loro, il caloroso augurio di Leonardi: "Spero possano fare molto bene nel prosieguo della loro carriera... e magari un po' meno bene quando affronteranno Novara".

A margine dell'evento, la schiacciatrice russa Tatiana Tolok ha parlato del suo primo anno in Italia: "È stata una stagione intensa, con tante partite e impegni. Un'annata assolutamente positiva. Essendo al mio primo anno fuori dalla Russia, ho dovuto adattarmi a nuove dinamiche, soprattutto alla velocità di gioco e al ritmo delle partite". Tolok, protagonista di un grande finale di stagione, ha dimostrato notevoli capacità di adattamento: "Col tempo mi sono abituata, ho imparato a gestire le partite più importanti e a rafforzare la mia mentalità e il mio carattere. Un passo avanti nella mia crescita". Il bilancio non può che essere positivo: "Alla fine, la squadra è riuscita a vincere la CEV Cup, che era l'obiettivo principale, e a raggiungere la semifinale nei Play-Off, mettendo in mostra un'ottima pallavolo contro Conegliano".

Insomma, una stagione di crescita, vittorie e nuove consapevolezze per Tolok e per tutta la Igor, che ora guarda già con grande fiducia a una nuova ed entusiasmante stagione.

Di Alessandro Garotta