Cisterna, Falivene: “Non nascondiamo ambizioni da play off”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto: Paola Libralato
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Anche se siamo a Maggio, nessuno ha dubbi sul fatto che la Top Volley reciterà un ruolo da outsider nella prossima stagione.

La società pontina sta collezionando colpi di mercato di peso e rispetto agli anni passati in cui la Top doveva accontentarsi delle seconde scelte in questa fase si sta muovendo da protagonista.

Il Messaggero Cronaca Latina ha intervistato il presidente Falivene proprio sulla squadra che sta nascendo.

Gianrio Falivene, avete vinto al Superenalotto o avete trovato la gallina dalle uova d’oro? «Magari – sorride il numero uno della Top Volley Cisterna – la verità è che in questa stagione il mercato è sicuramente più abbordabile e noi stiamo sfruttando una rendita di visibilità che viene dal buon nome del nostro club».

Falivene conferma alcuni contatti ma, dice, «i contatti non sempre diventano contratti. Alcuni, come Baranowicz ci hanno solo sfiorato, altri sono andati a buon fine, per altri stiamo valutando. Ci sono incastri da fare sulla base del budget, sicuramente, ma anche delle caratteristiche tecniche e della nazionalità».

Attualmente la Top è partita con il terzetto diagonale regista-opposto (Sottile-Sabbi) e con i libero (Cavaccini) tutti italiani. A questi si è aggiunto Cavuto e il francese Tillie. Ora aspettiamo gli stranieri. I rumors dei bene informati danno per certo l’arrivo di Randazzo che rafforzerebbe notevolmente la diagonale dei posti quattro, ma si parla anche del centrale Yosifov e del palleggiatore iraniano Marouf. «Confermo che abbiamo molte offerte. Con Randazzo confermo la trattativa, ma intanto stiamo valutando la conferma dei centrali Szwarc e Rossi ai quali vorremmo affiancarne un terzo di spessore».

Il nome? Non se ne parla, e il bulgaro Yosifov sembra troppo caro soprattutto se aggiunto a Randazzo. In ogni caso sarà il coach Tubertini insieme al ds Grande e a Goldner a decidere su quale reparto puntare.

«Abbiamo le spalle larghe, ci siamo forgiati nel tempo superando momenti di grande difficoltà. Comunque chi è passato per la Top ne parla bene, l’ambiente è tranquillo e anche aver trovato una sede stabile con un palazzetto nuovo e servizi che poche squadre possono vantare, unito alla vicinanza con il mare e a Roma ci rende per tanti atleti un buon traguardo».

In ogni caso la squadra che state costruendo punta in alto? «Non nascondiamo ambizioni da play off, ma bisognerà vedere alla fine come si presenteranno gli altri. Comunque vogliamo realizzare una squadra che diverta il pubblico che nella passata stagione era in continua crescita. A Cisterna abbiamo trovato stabilità e possibilità di programmare. L’ottusità della politica latinense non era riuscita a capire il valore che il volano dello sport può generare. Qui abbiamo ampliato il bacino invogliando anche appassionati dei Castelli, della Capitale e anche dalla Campania. La vicinanza della stazione è un valore aggiunto non da poco. Il vice presidente Marini sta pensando a portare migliorie al palazzetto per rendere più confortevole la visione delle partite e stiamo valutando la possibilità di portare a Cisterna anche la sede e gli alloggi atleti. Far vivere la cittadina ai ragazzi allargherebbe la nostra platea che nella passata stagione ha raggiunto volumi di pubblico sempre abbondantemente sopra le mille unità con punte di oltre 2.000»

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.