Chieri: Serie A1, ma non solo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Reale Mutua Fenera Chieri '76
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Terminata forzatamente la stagione agonistica quando per i campionati giovanili doveva iniziare il periodo più bello, il Club76 non si è perso d’animo e ha cominciato a programmare il 2020/2021.
Grandi novità in vista sul versante chierese, soprattutto per quanto riguarda l’attività delle categorie dall’Under 15 in giù. A dispetto di ogni difficoltà contingente, è decisa intenzione della società biancoblù di allargare la proposta di base per le giovani leve elevando ulteriormente la qualità in palestra e fuori.
Per fare questo si è investito in prima battuta sul versante tecnico, cercando di creare uno staff che possa seguire alla grande le atlete in erba.

Accanto alla confermatissima Luciana Merlotti, la notizia bomba è l’arrivo del giovane ma promettente coach chierese Stefano Avite. Dopo diversi anni passati nel settore giovanile del San Giorgio, Stefano ha deciso di iniziare una nuova esperienza pallavolistica. A lui spetterà il coordinamento tecnico delle prime fasce agonistiche (U12/13), di cui sarà primo allenatore. Avrà anche il compito fondamentale di garantire il collegamento con il versante astigiano, sotto l’occhio attento del direttore tecnico Stefano Gay.

Altra new entry da cui ci si attende grandi cose è Giovanni Nazzareno, allenatore proveniente dalla Polisportiva Dravelli, dove nelle precedenti stagioni ha allenato squadre giovanili e di categoria. Anche lui sarà destinato a lavorare con le giovanissime a stretto contatto con Avite. Si occuperà inoltre di minivolley, dove potrà mettere a frutto non solo le sue doti tecniche ma anche di animatore e intrattenitore, attività che svolge professionalmente: sarà un’arma in più!

Luciana Merlotti, coadiuvata da Marco Perrone e altri giovani allenatori in arrivo, gestirà con la consueta capacità tecnica e motivazionale i gruppi U15 e U14; si occuperà pure del coordinamento gestionale e amministrativo del settore.

Anche sotto il profilo dirigenziale ci sono delle novità: accanto all’attuale responsabile del settore giovanile, Roberto Ariagno, che continuerà ad occuparsi della U19/B2 e del settore Chieri/Pino (di cui parleremo prossimamente), entra quale dirigente di riferimento della fascia giovanile chierese Saverio Zavattaro, già direttore sportivo del Lingotto Volley e attualmente responsabile del progetto My Club76.

Lo staff sta già lavorando alacremente per la ripartenza nel mese di settembre, ma non è escluso che da metà giugno/inizio luglio si possa passare qualche ora insieme ai tecnici del Chieri ’76, all’aperto o in palestra, per fare un po’ di attività fisica in vista della nuova stagione (ovviamente nel rispetto dei protocolli di sicurezza).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Campobasso la nuova tappa del Tour 2025 del Volley S3

Giovanili

Il Tour 2025 del Volley S3 fa tappa a Campobasso con l’obiettivo di coinvolgere sempre più giovani, colorando alcune delle piazze e dei luoghi simbolici più belli d’Italia.
Martedì 27 maggio, lungo Corso Vittorio Emanuele, verranno allestiti i campi da gioco e il Villaggio del Volley S3 per la seconda tappa del Tour della Schiacciata, che segue l’apertura ufficiale a Mantova.

Protagonisti della giornata saranno i ragazzi, che potranno giocare con le reti abbassate, supportati da Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del progetto, e Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach, affiancati dagli smart coach del comitato FIPAV Molise.
Per tutti sarà un’intera giornata di sport e divertimento: al mattino con gli studenti delle scuole, mentre nel pomeriggio il testimone passerà alle società di pallavolo del territorio, che avranno la possibilità di di giocare.

Nel segno del gioco di squadra, del divertimento e dell’inclusione, da quest’edizione il Volley S3 che introduce una novità importante: il Sitting Volley S3 arricchisce i giochi propedeutici alla schiacciata, accanto a Spikeball e Sitting Spikeball. Un’opportunità in più per tutti di vivere la pallavolo dalla stessa prospettiva, giocando, divertendosi e schiacciando insieme.

Dopo Mantova e Campobasso, il Tour della Schiacciata osserverà la pausa estiva e riprenderà il 3 ottobre a Parma, nella splendida cornice del Parco Ducale, per poi arrivare alla Reggia di Caserta il 10 ottobre, in una tappa speciale in collaborazione con Komen Italia, e concludersi poi il 16 ottobre a Reggio Calabria, sul suggestivo Lungomare Falcomatà.

Il Circuito 2025 può contare su importanti partner: ESA con il Progetto IRIDE, EBRI, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan G. Komen Italia, Decathlon e Rai Kids.

(fonte: FIPAV)