Delta Informatica Trentino: arriva Cumino, resta Piani

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Trentino Rosa
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una conferma e una novità. Dopo aver affidato nuovamente la panchina della squadra a Matteo Bertini, la Delta Informatica Trentino apre il proprio mercato ufficializzando i nomi della diagonale principale palleggiatore-opposto della prossima stagione. In posto-2 la graditissima conferma di Vittoria Piani, che vestirà dunque per il secondo anno consecutivo la maglia di Trento dopo la brillante stagione disputata fino all’improvviso stop per l’emergenza Covid-19.

A Trento mi sono trovata davvero bene – spiega Vittoria Piani e sono particolarmente felice di poter proseguire questo matrimonio. Quando in un posto si sta bene sia mentalmente che psicologicamente è naturale pensare di proseguire il rapporto di collaborazione. Ci attende un’altra stagione ricca di traguardi importanti da raggiungere e vogliamo farci trovare pronti per recitare nuovamente un ruolo di primo piano“.

La Piani, miglior realizzatrice della squadra gialloblù in campionato e MVP della finalissima di Coppa Italia di serie A2 vinta da Trento con San Giovanni in Marignano sarà nuovamente il braccio pesante della squadra di Matteo Bertini, innescata in questo caso da un volto nuovo per il panorama pallavolistico provinciale. La nuova regista della Delta Informatica Trentino sarà infatti Maria Luisa Cumino, alzatrice classe 1992 reduce da tre stagioni nella massima serie, la prima a Legnano e le due successive a Busto Arsizio, dove ha avuto modo di giocare assieme a Piani nel 2018-2019.

Palleggiatrice di grande esperienza, Cumino torna in regione dopo aver vestito tra il 2012 e il 2014 la maglia del Sudtirol Neruda Bolzano. Maria Luisa ha cominciato a giocare in prima squadra, giovanissima, a Genova per poi trasferirsi nel 2008 ad Asti, dove è rimasta per quattro stagioni, giocando prima in C e poi per tre anni in B1. Dopo l’esperienza biennale a Bolzano, la Cumino ha vestito le casacche di Maglie (B1), Soverato (A2) e Settimo Torinese (A2), per poi approdare in A1 nel 2017 a Legnano. Nelle ultime due stagioni, infine, l’alzatrice piemontese ha difeso i colori della Unet E-Work Busto Arsizio, affiancando Alessia Orro in cabina di regia.

Sono molto felice di approdare alla Delta Informatica Trentino – spiega Maria Luisa Cumino – una realtà che ben conosco fin dai tempi in cui giocavo a Bolzano. Si tratta di una società che ho sempre stimato e apprezzato per la sua serietà e la sua professionalità, peculiarità importanti che mi hanno spinto ad accettare rapidamente la proposta ricevuta dalla dirigenza trentina. Inoltre avrò così la possibilità di avvicinarmi al mio fidanzato che abita a Bolzano, mentre dal punto di vista sportivo considero quella di Trento un’occasione importantissima per tornare a giocare con continuità e poter mettere a frutto tutto ciò che ho imparato nelle recenti esperienze in serie A1“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La centrale Nausica Acciarri è la prima conferma del Bisonte Firenze

Volley Mercato

Prima conferma per Il Bisonte Firenze, che è lieto di comunicare la prosecuzione del rapporto professionale con la centrale classe 2004 Nausica Acciarri. La marchigiana è ormai diventata una fiorentina d’adozione, essendo cresciuta nel settore giovanile del club e avendo debuttato in A1 proprio con questa maglia, a sedici anni e mezzo: per ‘Nau’, ventuno anni ancora da compiere, sarà la quarta stagione da bisontina in prima squadra, dopo quella dell’esordio (2020-21) e le due consecutive più recenti (2023-24 e 2024-25), nelle quali è stata protagonista di un processo di crescita continuo che l’ha portata a guadagnarsi sempre più di frequente il posto da titolare, con numeri importanti sia in attacco che a muro che in battuta. 

Le parole di Nausica Acciarri: “Sono molto contenta e felice di continuare il mio percorso con Il Bisonte, non vedo l’ora di tornare ad allenarmi a Palazzo Wanny e di conoscere le mie nuove compagne di squadra: Firenze per me ormai è casa, questa società è come una grande famiglia perché ne faccio parte fin dai tempi delle giovanili.

Dopo l’ultima travagliata stagione mi aspetto che la prossima porti nuove opportunità di crescita e miglioramento: ogni difficoltà vissuta è stata un insegnamento, che mi ha permesso di capire meglio su cosa lavorare e migliorare. Quello che mi auguro per la prossima stagione è di poter fare un altro step dal punto di vista tecnico, di dare il giusto sostegno alla squadra e affrontare le sfide con maggiore determinazione: è normale che ci siano alti e bassi, ma sono fiduciosa che con il giusto impegno e la volontà di migliorare, riusciremo a ottenere risultati positivi e soddisfacenti”.

(fonte: Il Bisonte Firenze)