Georgi Seganov ha contratto il coronavirus: è in quarantena e sta bene

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Il palleggiatore della Nazionale della Bulgaria e della Top Volley Cisterna Georgi Seganov ha contratto il coronavirus Covid-19 nel ritiro della sua Nazionale. Attualmente il giocatore è in buone condizioni di salute ed è sottoposto alla quarantena e costantemente monitorato dallo staff medico della sua Nazionale.

“Siamo vicini al giocatore e gli auguriamo di superare il prima possibile e nel migliore dei modi questo momento, consapevoli del fatto che lo aspettiamo con grande piacere, una volta superato definitivamente questo periodo complesso assicura Candido Grande, il direttore sportivo del Club pontino Seganov è in buone condizioni di salute, il sintomo che ha percepito è stato quello della mancanza dell’olfatto quindi si sta sottoponendo alla quarantena nella sua casa con la mamma. Abbiamo dialogato con lo staff della Nazionale bulgara e siamo in continuo contatto con loro per seguire gli sviluppi di questa situazione. Considerando il fatto che giocatore ha contratto il virus fuori dall’Italia e quando verrà autorizzato a partire dovrà superare i test anti coronavirus anche qui”.

Nessun altro giocatore della Nazionale bulgara è risultato positivo sia al sierologico sia al tampone, per questo motivo la squadra riprenderà gli allenamenti.

Riguardo Seganov, superato il periodo di quarantena verrà sottoposto a ulteriori test in Bulgaria per ottenere il via libera: in futuro il suo arrivo in Italia verrà concordato con lo staff medico che lo segue, quando le sue condizioni di salute lo permetteranno e, al suo arrivo, verrà comunque ulteriormente sottoposto ai test anche qui in Italia prima di permettere al palleggiatore di allenarsi con il resto del gruppo.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Daniele Santarelli Prosecco DOC Imoco Conegliano

Santarelli (ovviamente) confermato a Conegliano: tutti i numeri di un binomio da favola

Volley Mercato

La Prosecco DOC Imoco Volley annuncia con soddisfazione la conferma di coach Daniele Santarelli, che siederà per la nona stagione consecutiva sulla plancia di comando della Prosecco DOC Imoco Volley, a cui si aggiungono i due anni da assistente nelle annate 15/16 e 16/17. Un connubio dorato quello tra il club gialloblù e il coach di Foligno, cresciuti insieme in due lustri che stanno facendo la storia della Prosecco DOC Imoco Volley e dello sport italiano, come testimoniato dalla messe di vittorie e imprese che hanno imposto il nome di Conegliano al centro del villaggio globale del volley. 

Ecco un po' di numeri del coach di Foligno, che compirà 44 anni tra pochi giorni (8 giugno), dal suo insediamento come head coach della Prosecco DOC Imoco Volley nella stagione 2017/18:
26 trofei vinti in 8 stagioni gialloblù (più 3 da viceallenatore) con all'attivo 32 finali giocate su 34 tornei disputati dalla squadra (tra competizioni italiane e internazionali).
385 gare dirette, con un record impressionante di 350 vittorie a fronte di sole 25 sconfitte, per una percentuale di successi che sfiora il 91%!
Nelle ultime cinque stagioni il tasso sale addirittura al 94,8% (appena 13 sconfitte su 251 gare). 

Nel dettaglio coach Santarelli ha diretto 252 gare nel campionato italiano (231 vittorie, 21 sconfitte, 7 scudetti), di cui 194 in regular season (180 vittorie, 14 sconfitte) e 58 nei playoff (51 vittorie, 7 sconfitte), 26 in Coppa Italia (23 vittorie, 3 sconfitte, 6 trofei), 9 in Supercoppa (8 vittorie, 1 sconfitta, 7 trofei), 80 in Champions League (71 vittorie, 9 sconfitte, 3 trofei), 17 al Mondiale per Club (16 vittorie, 1 sconfitta, 3 trofei).

Nel carnet "santarelliano" anche le leggendarie strisce di vittorie: il record mondiale delle 76 vittorie assolute consecutive dal 15/12/2019 al 28/11/2021 (e una seconda recente sequenza di 50 dal 20/4/24 al 22/3/25), le 26 vittorie consecutive in Champions dal 19/11/2019 al 17/3/2022, una striscia ancora aperta di 26 successi casalinghi in Champions (ultima sconfitta europea al Palaverde il 13 marzo 2019), 21 vittorie consecutive nei playoff dal 21/4/2018 al 23/4/2022, 18 vittorie consecutive in Coppa Italia dal 29/1/2020 al 9/2/2025, 75 giornate consecutive al primo posto in classifica dal 2/11/2022 (striscia aperta) e 6 regular season vinte in 7 stagioni, 44 set consecutivi vinti dal 19/2/2020 al 6/9/2020, con 14 3-0 di fila.

LO STAFF: non è solo coach Santarelli la chiave della gestione di un delicato meccanismo come quello della Prosecco DOC Imoco Volley, che ha confermato per la prossima stagione 2025/26 quasi al completo anche lo staff tecnico che collabora con il coach folignate, attualmente impegnato in Turchia come allenatore della nazionale ottomana: come vice allenatore ci sarà ancora Tommaso Barbato, classe 1980, ormai un fedelissimo a Conegliano dal 2019. Conferma anche per  Andrea Zotta come terzo allenatore, classe '90 di Cittadella, alla sesta stagione in gialloblù e per l'assistant Maurizio Mora, classe '80, di Borgomanero, arrivato lo scorso anno. Zotta e Mora hanno seguito quest'estate il loro capo allenatore nell'esperienza in Turchia con la nazionale. Confermatissimi anche il Preparatore Fisico Marco Da Lozzo, nativo di San Vendemiano (classe '84), a Conegliano dal 2018 e il Team Manager bolognese Pierpaolo Zanasi, classe '69. Una novità c'è per la prossima stagione, ai saluti lo scoutman Marco Greco viene inserità una nuova figura, Alessandro Mamprin, classe 2000 di Santa Maria di Sala, ex Volley Team San Donà, che ricoprirà il ruolo di assistente allenatore e scoutman.

Daniele Santarelli: "La mia riconferma e la possibilità di proseguire il cammino con questo fantastico club mi riempie di orgoglio e di soddisfazione. Stiamo facendo insieme qualcosa di indescrivibile, non avrei potuto immaginare dieci anni fa neanche lontanamente tutto questo, un cammino lungo fatto di tanti step che mi hanno fatto crescere come persona e come allenatore".

"Anche quest'anno come ogni anno passato qui mi ha lasciato qualcosa di speciale, è stato bellissimo guidare un gruppo di campionesse e di persone uniche, una grande responsabilità, ma anche uno stimolo costante che mi ha permesso di crescere. E' stata una stagione magica, speravamo di ottenere questo risultato e sapevamo di avere i mezzi per poterlo fare, ma non l'abbiamo mai detto a voce alta preferendo concentrarci sul lavoro partita dopo partita. Un'annata quasi unica, difficilmente ripetibile, ma non lo ritengo impossibile, anche perchè noi abbiamo dalla nostra parte il pubblico migliore che c'è, entusiasmo ne abbiamo sempre avuto tanto, ma quest'anno direi che i nostri tifosi si sono superati, tutto questo ci ha dato e ci darà una spinta incredibile". 

"Ringrazio il mio staff che sarà con me anche il prossimo anno, una serie di ragazzi che lavorano sodo a ritmi altissimi e con tanta serietà e professionalità. Li ringrazio uno per uno. Sono orgoglioso di lavorare con questi ragazzi con cui abbiamo creato una bella alchimia e una comunione di intenti totale, insieme ci completiamo ed è sotto gli occhi di tutti l'atmosfera di condivisione e di serenità che c'è nello staff, uno dei segreti dei nostri successi. Sarà fantastico tornare la prossima stagione a lavorare insieme per nuovi traguardi. "

(fonte: Imoco Volley)