Francia: il Mulhouse si prende la rivincita sul Pays d’Aix Venelles

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto Gabin Yankovitch/ASPTT Mulhouse
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Terzo turno al gran completo nella Ligue A femminile francese, che alla fine è riuscita a limitare i danni dell’emergenza sanitaria con due sole partite rinviate dall’inizio del campionato. Nel match clou della giornata, l’ASPTT Mulhouse si “vendica” della sconfitta subita in Coppa di Francia espugnando in tre set il campo del Pays d’Aix Venelles: 16-25, 23-25, 27-29 i parziali a favore della squadra di François Salvagni che stravince così il “derby” italiano con Alessandro Orefice, grazie ai 22 punti di Laetitia Moma-Bassoko ma anche a una prova super di Hélena Cazaute in attacco e in ricezione.

Resta per ora solo al comando il sorprendente Mougins, che acuisce la crisi del Volero Le Cannet battendolo sul suo campo per 0-3 (30-32, 20-25, 23-25): alla formazione di Micelli non basta l’esordio di Mammadova (18 punti con il 38% in attacco, 2 muri e un ace). Alle spalle della capolista ci sono però tre squadre a punteggio pieno, ma con una partita in meno: lo stesso Mulhouse, il Béziers (3-1 sul campo del Marcq-en-Baroeul) e il Nantes. Vince anche l’RC Cannes di Filippo Schiavo, in tre set contro le giovani del France Avenir, mentre si ferma bruscamente la corsa del Paris Saint-Cloud sul campo del Terville-Florange.

Il prossimo turno inizierà già venerdì 16 ottobre con il derby tra Cannes e Volero, per poi concludersi nella giornata di sabato 17.

(fonte: Lnv.fr)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


LOVB: assegnati i premi per la stagione 2025; Kelsey Cook è l’MVP del campionato

Mondo

A poche ore dall'inizio delle LOVB Finals, che assegneranno il primo scudetto della storia della lega americana, la League One Volleyball ha annunciato i vincitori dei premi per la stagione 2025; nominando le sei migliori giocatrici, divise per ruolo, e il miglior allenatore che si sono distinti tra i pari ruolo nella stagione professionistica inaugurale. Adidas è sponsor sia del premio MVP della stagione LOVB 2025 sia del premio MVP delle Finali 2025, che si scoprirà al termine dell'ultima week di campionato.

Di seguito l'elenco definitivo dei vincitori del premio LOVB per la stagione 2025:

Most Valuable Player (MVP): Kelsey Cook, Atlanta
Miglior Centrale dell'anno: Chiaka Ogbogu, Austin
Miglior Libero dell'anno: Manami Kojima, Salt Lake
Miglior Opposto dell'anno: Jordan Thompson, Houston
Miglior Schiacciatrice dell'anno: McKenzie Adams, Atlanta
Miglior Palleggiatrice dell'anno: Lauren Carlini, Madison
Miglior Allenatore dell'anno: Paulo Coco, Atlanta

Kelsey Cook è stata la leader in campo per Atlanta, capolista del campionato. Cook è risultata la migliore della Lega in termini di efficienza ed è arrivata seconda per numero di difese effettuate. L'ex Pantera di Conegliano ha detto la sua sia da prima linea che dai nove metri, piazzandosi seconda nella classifica degli ace realizzati.

Chiaka Ogbogu è stata una sicurezza sotto rete per Austin: sono 53 i muri realizzati dalla centrale americana in tutta la stagione e grazie a questi si è meritata il riconoscimento di miglior giocatrice a muro della LOVB. È suo anche il record di muri realizzati in un singolo incontro grazie ai 9 monster blocks effettuati nella partita inaugurale del campionato, impresa che poi ha ripetuto due volte nel corse delle settimane.

Manami Kojima è stata una presenza dominante nel campo di Salt Lake per tutta la stagione. Il libero giapponese si è pizzata al primo posto nella classifica individuale con un totale di 224 difese effettuate con una media di 3,67 a set; arrivando a stabilire il record di 28 recuperi in una sola partita.

Dopo quello che lei stessa ha definito un "inizio lento", Jordan Thompson ha ritrovato la giusta confidenza in attacco, risultando poi al termine del campionato la miglior marcatrice con 256 punti messi a segno. L'opposta, passata in Italia dal Vero Volley, ha raggiunto il traguardo delle due cifre in 13 delle 14 partite giocate.

McKenzie Adams è stato un punto fermo per Atlanta, capolista della lega. Presa di mira dal servizio avversario la nativa di Schertz, Texas ha risposto con il 51% di ricezione positiva, risultando sesta nella classifica finale e al terzo posto tra la pari ruolo. Lauren Carlini è stata la presenza fissa di Madison in quanto unica atleta ad aver giocato tutti i 64 set. Ha guidato la Lega con 695 alzate, ma c'è altro: la palleggiatrice statunitense ha detto la sua anche in difesa, effettuando 176 recuperi, più di qualsiasi altro palleggiatore.

In un campionato in cui tutto poteva succedere, Atlanta di Paulo Coco si è dimostrato la più costante. Sotto la guida dell'allenatore, nominato il migliore, Atlanta ha concluso la stagione regolare con un record di 13 vittorie e solo 3 sconfitte, con tre partite di vantaggio sulla seconda classificata, Houston. La squadra al primo posto si è classificata tra le prime due in ogni categoria statistica della Lega.

(fonte: LOVB)