Eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione della FIVB. C’è anche l’italiano Renato Arena

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto FIVB
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Nel corso del proprio Congresso Mondiale, il primo in forma virtuale, la FIVB ha eletto i 24 membri del nuovo Consiglio di Amministrazione che lavoreranno con il rieletto presidente Ary Graça e i 5 presidenti delle Confederazioni continentali. Tra loro, come previsto, c’è anche l’italiano Renato Arena in rappresentanza della CEV.

Gli altri membri europei sono Zdeslav Barac (Croazia), Gert de Dobbeleer (Belgio), Michael Evereart (Olanda), Lubor Halanda (Slovacchia), Annie Peytavin (Francia), Miroslaw Przedpelski (Olanda) e Stanislav Shevchenko (Russia). I rappresentanti della AVC (Asia) sono Craig Carragher (Australia), Cai Yi (Cina), Mohammed Davarzani (Iran), Hug Graham (Isole Cook), Kiattipong Radchatagriengkai (Thailandia) e Kenji Shimaoka (Giappone); quelli della CAV (Africa) sono Habu Ahmed Gumel (Nigeria), Sanga Issouf Kone (Costa d’Avorio) e Daniel Moloadi (Botswana); per la CSV (Sud America) ci sono Roberto Wilfrido Escobar Gonzalez (Paraguay), Juan Antonio Gutierrez (Argentina) e Marco Tullio Teixeira (Brasile). La NORCECA (Nord e Centroamerica) sarà infine rappresentata da Mark Eckert (Canada), Mushtaque Mohammed (Trinidad e Tobago), Felix Ambrosio Sabio Gonzalez (Honduras) e Glenn Quinlan (Saint Kitts e Nevis).

A loro si aggiungeranno anche l’ex campionessa cubana Mireya Luis Hernandez e la scozzese Margaret Ann Fleming in rappresentanza della minoranza di genere, una novità approvata proprio nel corso del Congresso. Tra gli altri cambiamenti nella Costituzione della FIVB c’è anche la riduzione del limite massimo d’età per i candidati alle cariche di presidente FIVB (da 75 a 70 anni) e di consigliere (da 75 a 72). Sono stati inoltre approvati i report interni ed esterni sulle attività finanziarie e sul portfolio di investimenti, il budget biennale per il 2021-2022.

(fonte: Fivb.com)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Suntory Sunbirds trionfa nella SV.League, è l’undicesimo titolo nazionale per la formazione giapponese

Mondo

In Giappone i Suntory Sunbirds di Osaka hanno conquistato l'11º titolo nazionale e sono diventati i primi campioni della rinnovata Daido Life SV.League, battendo i JTEKT Stings nella finale al meglio delle tre partite. Dopo la rimonta di sabato (da 0-2 a 3-2), i Sunbirds hanno chiuso la serie lunedì con un netto 3-0 (29-27, 25-16, 25-22), davanti a quasi 10.000 spettatori alla LaLa Arena TOKYO-BAY.

Il Suntory Sunbirds si conferma una potenza assoluta del volley giapponese, aggiungendo un nuovo trofeo alla propria bacheca. Per i JTEKT Stings, una prova di grande carattere ma che non è bastata a fermare l’esperienza e la qualità della squadra di Osaka.

Con 21 punti all’attivo, l’opposto russo Dmitriy Muserskiy è stato ancora una volta il miglior marcatore della partita. Oltre a tre muri vincenti e un ace, ha messo a segno 17 punti in attacco con un’efficacia del 50%. Gli schiacciatori Ran Takahashi (71% di successo in attacco, due ace e un muro vincente) e il cubano naturalizzato Alain De Armas hanno contribuito alla vittoria dei Suntory rispettivamente con 18 e 10 punti.

Dall’altra parte, tre giocatori in doppia cifra per gli JTEKT Stings Aichi: l’opposto Kento Miyaura e lo schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli con 11 punti ciascuno e l’americano Torey DeFalco con 10 punti.

"Oggi sono stato davvero felice di vedere i giocatori mettere in campo ciò su cui hanno lavorato durante tutta la stagione. Hanno alzato il livello nei momenti decisivi e mostrato una forte volontà di raggiungere l’obiettivo. La partita è stata molto dura, ma alla fine siamo riusciti a sfruttare la nostra esperienza per conquistare la vittoria. Questa finale è stata come una festa del volley. Vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i giocatori, a tutto lo staff e a tutti i membri della famiglia Suntory", ha dichiarato l’allenatore francese dei Suntory Sunbirds, Olivier Lecat.

"Penso che oggi i nostri avversari fossero un passo avanti nei momenti chiave della partita - ha commentato Michal Gogol, allenatore polacco dei JTEKT Stings - Abbiamo avuto le nostre occasioni, soprattutto nel primo set, ma non siamo riusciti a sfruttarle. Questo ha inciso anche sul secondo set. Nel terzo abbiamo cambiato la posizione dello schiacciatore e siamo tornati in campo con una determinazione rinnovata. Con il grande sostegno dei nostri tifosi, siamo riusciti a rimontare bene. Tuttavia, nei momenti decisivi finali, il Suntory è stato nuovamente superiore, e credo che sia stato questo a determinare l'esito del match. Anche dopo la deludente sconfitta di sabato, siamo riusciti a lottare con tutto quello che avevamo fin dal primo pallone. Sono davvero orgoglioso di tutti i ragazzi della squadra".

(fonte: Volleyball World)