WiMORE Energy Volley Parma, domenica al via i campionati Under 17 Eccellenza

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio Stampa WiMORE Energy Volley Parma
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’attesa è finalmente terminata. Domenica scatteranno i campionati Under 17 Eccellenza Regionale, in cui la WiMORE Energy Volley Parma sarà impegnata sia in ambito maschile che in quello femminile. In una giornata, per certi versi, “storica” che segnerà il ritorno in campo del settore giovanile dopo quasi un anno di stop a causa dell’emergenza Covid-19. Sarà un doppio incrocio parmigiano-reggiano ad inaugurare la stagione più breve rispetto al solito che inizierà per entrambe tra le mura amiche: la compagine maschile affronterà alle 18 alla palestra Oltretorrente la Pallavolo Fabbrico mentre le ragazze se la vedranno alle 17 all’Itis in un derby curioso con la WiMORE Giovolley. L’importante è riprendere a respirare l’aria del parquet.

Affronteremo subito una partita importante contro Fabbrico -spiega Matteo Meli, che insieme ad Alberto Raho compone lo staff tecnico dell’Under 17 maschile regionale– è una squadra da non sottovalutare anche perché siamo fermi da un anno e l’esordio rappresenta sempre un’incognita ma i ragazzi hanno tanta voglia di esprimersi al meglio e daranno tutto“.

In un raggruppamento di ferro. “Siamo in un girone difficile, ci troveremo di fronte alle due modenesi Bper Banca Vgmodena e Moma Anderlini e non avremo seconde chances. Dovremo dare il massimo in ogni frangente mantenendo alta la concentrazione“.

Anche per confermarsi tra i migliori settori giovanili della regione. “In questi anni abbiamo sempre fatto bene raccogliendo ottimi risultati e inserendo in Serie B diversi atleti provenienti dal nostro vivaio. Questa è la dimostrazione che stiamo lavorando nella maniera giusta“.

Anche il coach dell’Under 17 femminile regionaleFederico Bovio, coadiuvato da Monia Giordano, morde il freno. “Esattamente dopo un anno di sosta le ragazze ritornano in campo e non vedono l’ora di poter giocare di nuovo a pallavolo. La società non ci ha imposto nessun obiettivo sul risultato agonistico proprio perché questa sarà una stagione particolare. Abbiamo una squadra molto giovane quindi punteremo alla crescita di tutta la rosa, formata da diverse Under 15 che dovranno fare esperienza“.

Ma in questi mesi di preparazione non hanno mollato, soprattutto, sotto l’aspetto mentale. “Le ragazze sono state bravissime, sia le Under 17 che le Under 15 non sono mai mancate agli allenamenti a testimonianza del loro interesse e impegno costante. Anche noi come società ci siamo prodigati molto per far rispettare i protocolli sanitari e le misure di distanziamento sociale“. Le gare si disputeranno a porte chiuse secondo i protocolli emanati dalla Fipav e dalle autorità competenti.

PROGRAMMA PRIMA GIORNATA GIRONE A UNDER 17 MASCHILE ER:

Moma Anderlini-Crevavolley.net

WiMORE Energy Volley Parma-Pallavolo Fabbrico

Riposa: Bper Banca Vgmodena Volley

PROGRAMMA PRIMA GIORNATA GIRONE A UNDER 17 FEMMINILE ER:

Montagnani Volley Academy Modena-Zenaoffice River

WiMORE Energy Volley Parma-WiMORE Giovolley

Crai Volley Academy Piacenza-Green Warriors Sassuolo

INTERVISTA MATTEO MELI (UNDER 17 MASCHILE REGIONALE WiMORE ENERGY VOLLEY PARMA)

INTERVISTA FEDERICO BOVIO (COACH UNDER 17 FEMMINILE REGIONALE WiMORE ENERGY VOLLEY PARMA)

IL CALENDARIO COMPLETO DELL’UNDER 17 MASCHILE REGIONALE:
Prima Giornata (21 febbraio 2021 ore 18): WiMORE Energy Volley Parma-Pallavolo Fabbrico
Seconda Giornata (28 febbraio ore 16,30): Bper Banca Vgmodena Volley-WiMORE Energy Volley Parma
Terza Giornata (14 marzo 2021): WiMORE Energy Volley Parma riposa
Quarta Giornata (21 marzo 2021 ore 18): WiMORE Energy Volley Parma-Moma Anderlini
Quinta Giornata (28 marzo 2021 ore 10,30): Crevavolley.net-WiMORE Energy Volley Parma
Sesta Giornata (31 marzo 2021 ore 19,30): Pallavolo Fabbrico-WiMORE Energy Volley Parma
Settima Giornata (11 aprile 2021 ore 18): WiMORE Energy Volley Parma-Bper Banca Vgmodena Volley
Ottava Giornata (17-21 aprile 2021): WiMORE Energy Volley Parma riposa
Nona Giornata (25 aprile 2021 ore 10,30): Moma Anderlini-WiMORE Energy Volley Parma
Decima Giornata (18 aprile 2021 ore 18): WiMORE Energy Volley Parma-Crevavolley.net

IL CALENDARIO COMPLETO DELL’UNDER 17 FEMMINILE REGIONALE:
Prima Giornata (21 febbraio 2021 ore 17): WiMORE Energy Volley Parma-WiMORE Giovolley
Seconda Giornata (2 marzo 2021 ore 19,30): WiMORE Energy Volley Parma-Montagnani Volley Academy Modena
Terza Giornata (14 marzo 2021 ore 17): WiMORE Energy Volley Parma-Zenaoffice River
Quarta Giornata (23 marzo 2021 ore 19,30): Crai Volley Academy Piacenza-WiMORE Energy Volley Parma
Quinta Giornata (21 marzo 2021 ore 17): WiMORE Energy Volley Parma-Green Warriors Sassuolo
Sesta Giornata (28 marzo 2021 ore 17): WiMORE Giovolley-WiMORE Energy Volley Parma
Settima Giornata (11 aprile 2021 ore 11): Montagnani Volley Academy Modena-WiMORE Energy Volley Parma
Ottava Giornata (20 aprile 2021 ore 21): Zenaoffice River-WiMORE Energy Volley Parma
Nona Giornata (25 aprile 2021 ore 17): WiMORE Energy Volley Parma-Crai Volley Academy Piacenza
Decima Giornata (29 aprile 2021 ore 20,30): Green Warriors Sassuolo-WiMORE Energy Volley Parma

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Dal Club Italia a Piacenza: Michele Fanni è il nuovo allenatore di VAP

Giovanili

Il Club Italia comincia a "cambiare pelle". A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della fomrazione federale il tecnico Michele Fanni, attualmente primo allenatore delle azzurrine impegnate nel campionato di B1.

Dopo diverse stagioni passate tra il Club Italia e le Nazionali giovanili, nella prossima stagione Fanni approda alla Volley Academy Piacenza. Una scelta, quella della società, dettata dalla volontà di alzare l’asticella per la stagione sportiva 2025/26 puntando all’eccellenza dello staff tecnico con l’approdo di coach Michele Fanni, come spiegato nel comunicato della società.

Classe 1983, Fanni ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo accumulando un’esperienza internazionale prima dell’approdo alla guida delle nazionali Under 17/18/19 e le quattro stagioni come tecnico del Club Italia tra Serie B1 e A2. Un curriculum di grande caratura che rilancia con entusiasmo gli obiettivi triennali di VAP: contribuire allo sviluppo di giocatrici di alto livello e puntare, con il supporto di importanti partner locali, ad una crescita importante per raggiungere la Serie A.

Le prime parole di Fanni, che concluderà la stagione al Club Italia prima di proiettarsi in VAP con i ruoli di direttore tecnico dal Volley S3 all’Under 18 ed head coach della prima squadra (che parteciperà ai campionati di B2 e di Under 18 Regionale), sono piuttosto chiare ed al contempo cariche di significato.

"Sono molto felice ed entusiasta di entrare nella grande famiglia VAP – racconta coach Fanni – A livello giovanile la società è strutturata e pronta, la mia esperienza potrà portare quel qualcosa in più per migliorare ulteriormente. Obiettivo è quello di formare giocatrici per renderle il più competitive possibili, altra leva è quella di portare la pallavolo di Serie A a Piacenza; le cose facili non mi piacciono, l’idea è di trovare giocatrici importanti e di prospettiva con l’obiettivo di portarle in due, tre anni al massimo livello di prestazione: ci vuole esperienza per poterlo fare e me la sento".

A raccontargli della realtà della Academy anche Marco Mencarelli che lo scorso marzo era tornato a fare visita a Piacenza per il terzo anno consecutivo ribadendo come VAP “gode di un equilibrio, di una condizione che apre le porte a diversi ambiti di sviluppo”.

"Mencarelli? Avevo già ricevuto un feedback più che positivo di VAP con la prospettiva di lavorare ad alto livello – prosegue Fanni – La difficoltà è legata al fatto che la società è relativamente giovane ma anche società oggi blasonate sono partite da zero: bisogna crearsi un percorso con un solido progetto pluriennale. La Serie A? La possibilità di offrire una prospettiva ed una progressione è qualcosa di importante ed è qualcosa realizzato finora soltanto dal Club Italia".

Dopo la prima esperienza come allenatore nel Volley Magenta – club della sua città natale – Fanni passa al Villa Cortese (Serie A) dove ricopre la carica di aiuto allenatore e scoutman incrociando la sua strada con una giovane Myriam Sylla e ritrovandosi, in parallelo, a svolgere gli stessi ruoli nel contesto della Nazionale femminile bulgara.

Nella stagione 2013/2014 passa in Turchia al Fenerbahçe Sport Club come assistente allenatore, carica ricoperta anche per il campionato successivo, prima della chiamata della Federazione. 

Dopo i primi passi al Club Italia CRAI Femminile il suo palmares si arricchisce con il primo posto e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei con la Nazionale Seniores femminile, nel 2017 in Argentina arriva la medaglia d'oro ai Campionati del Mondo Under 18.
Negli ultimi quattro anni altrettanti titoli continentali conquistati con le Azzurrine: nel 2022 vince il torneo di qualificazione per approdare agli Europei Under 17 dove la Nazionale centra l’oro; nel 2023 il terzo posto ai Campionati del Mondo Under 19, un bronzo bissato nel 2024 agli Europei in Grecia e Romania.

(fonte: Volley Academy Piacenza)