La penultima giornata si apre con Conegliano-Novara e Bartoccini-Saugella

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Facebook Imoco Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nel weekend che precede un turno di Coppe Europee – cinque squadre italiane coinvolte tra gare di andata dei quarti di finale di Champions League e di semifinale di CEV Cup – si disputa la penultima giornata di Regular Season del Campionato di Serie A1 Femminile.

E la prima partita in ordine cronologico, sabato alle 18.00, mette di fronte le prime due della classifica, protagoniste di un fantastico duello negli ultimi anni, in Italia e non solo: l’Imoco Volley Conegliano vi si presenta forte dei suoi 66 punti in 22 partite e di una striscia vincente che dura ormai da 14 mesi, mentre l’Igor Gorgonzola Novara con 55 punti e una seconda piazza matematicamente conquistata. 

Domani sarà una partita tra le due squadre che più si sono distinte in questa regular season, entrambe in ottima forma – anticipa Daniele Santarelli, coach delle pantere -. Una sfida che non sarà mai banale, anche se il risultato di questa specifica partita non sarà decisivo. Imoco-Igor è sempre affascinante, è la partita che in questi anni ha deciso tanti trofei in Italia e in Europa, quindi anche se stavolta non c’è granché in palio, non mancheranno le emozioni e lo spettacolo. Comunque sia noi che loro non potevamo chiedere di meglio al calendario perché fare un test, una prova generale di questo livello prima della settimana dei quarti di Champions lo ritengo molto importante, sarà un super allenamento che entrambe le squadre interpreteranno al massimo per arrivare con morale e convinzione ai quarti di finale tra qualche giorno“. 

Quella con Conegliano sarà una sfida assolutamente affascinante e ovviamente difficilissima – racconta Haleigh Washington, centrale delle azzurre -. Dovremo scendere in campo senza pensare alla vittoria o alla sconfitta, ma con l’obiettivo di misurarci contro un avversario fortissimo, dando il nostro meglio. Sarà importante tenere un livello elevato della battuta e sfruttare al meglio la fase di muro e difesa per limitare le spiccate doti offensive delle nostre avversarie”.

Secondo anticipo, alle 20.30 in diretta su Rai Sport HD, sarà quello tra Saugella Monza e Bartoccini Fortinfissi Perugia. Entrambe le squadre sono scese in campo mercoledì per gare di recupero, con risultati opposti: brianzole sconfitte a Busto Arsizio e umbre vittoriose a Cuneo. La squadra di Marco Gaspari, stabilmente in terza posizione, vuole subito invertire la rotta per prepararsi al meglio alla semifinale di CEV Cup (mercoledì 24 contro le serbe del Tent Obrenovac), di fronte alla sua ex capitana Serena Ortolani. 

Contro Busto Arsizio, che ha certamente giocato meglio di noi, abbiamo avuto qualche piccolo problema a livello tecnico e tattico, facendo fatica ad esprimere il nostro solito, efficace, ritmo in attacco – racconta Beatrice Negretti, libero della Saugella -. Come si riparte dopo una sconfitta così? Lavorando sodo in palestra, come abbiamo fatto finora, senza scoraggiarci ma caricandoci ancora di più. Il nostro obiettivo deve essere quello di provare a prendere il bottino pieno nelle prossime sfide che ci aspettano, a partire dalla gara contro Perugia. Poi penseremo alle partite contro Brescia e Scandicci. Daremo il massimo cercando di evitare gli errori fatti contro le bustocche“. L’obiettivo delle magliette nere di Davide Mazzanti è, ovviamente, racimolare altri punti verso la salvezza, che è traguardo vicino ma non ancora sicuro. 

Spettatrice interessata della sfida dell’Arena di Monza è la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che sarà di scena in Toscana a casa della Savino Del Bene Scandicci. Le leonesse di Stefano Micoli, ottenuti tre punti contro Casalmaggiore lo scorso weekend, devono assolutamente ripetersi se vogliono mantenere vive le speranze di salvarsi. I punti di distanza da Perugia sono tornati tre, come tre sono le gare che mancano a entrambe prima della fine della Regular Season. Di fronte, le lombarde troveranno una formazione in piena salute, che ha ritrovato feeling con la vittoria anche in Campionato e che dovrà testarsi prima del derby con Conegliano in Champions League. 

Dopo il roboante 3-0 su Monza, ultima in casa di Regular Season per la Unet E-Work Busto Arsizio, che attende una Bosca S.Bernardo Cuneo condizionata dagli infortuni ma sempre combattiva. Le farfalle di Marco Musso, capaci di elevare esponenzialmente il proprio livello di gioco nelle ultime settimane, proveranno a incamerare altri punti per migliorare la propria posizione di classifica (sesto posto, proprio davanti alle gatte di Andrea Pistola) e per fare il pieno di entusiasmo in vista del duello di Champions League con l’Eczacibasi.

Giochiamo ancora in casa che per noi è un vantaggio, ma anche contro Cuneo mi aspetto una partita tosta, perché è una buona squadra che all’andata ci ha messo in difficoltà, arriva da due sconfitte nell’ultima settimana e vorrà riscattarsi – le parole di Alessia Gennari, schiacciatrice delle farfalle -. Noi siamo con il morale alto per le vittorie contro Chieri e Monza, vogliamo provare a scalare ancora la classifica e ci vogliamo preparare bene per la Champions di settimana prossima“.

La ricezione e la battuta, in cui abbiamo spinto nei momenti importanti, sono le note positive della partita con Perugia – spiega Domenico Petruzzelli, vice allenatore di Cuneo, tornando con la mente al ko di mercoledì -. Nei finali dei set abbiamo fatto qualche errore di troppo di inesperienza che abbiamo pagato caro. La Busto che ci troveremo di fronte domenica sarà una squadra totalmente diversa da quella dell’andata, con Mingardi e Gray che si stanno esprimendo a livelli molto alti. Ci giocheremo tutte le nostre carte insistendo molto sul fondamentale della battuta; l’obiettivo è sfruttare questa partita per trovare consapevolezze e sicurezze in più in vista della sfida con Casalmaggiore“.

La Reale Mutua Fenera Chieri ambisce a interrompere la serie di tre sconfitte consecutive e riconquistare il quarto posto in classifica nel confronto esterno con la Zanetti Bergamo, che a sua volta lotterà per ottenere i punti che le mancano per la matematica permanenza in Serie A1 e per vendicare le due sconfitte stagionali contro le piemontesi. 

L’ultima parte della stagione è difficile per qualunque squadra – afferma Kertu Laak, martello estone delle biancoblù che proprio domenica festeggerà il suo compleanno -: bisogna trovare le energie mentali per dare il massimo. Con Bergamo credo che la cosa importante sarà fare bene le cose semplici e le cose che sappiamo fare, rimanere concentrate e cercare di imporre il nostro gioco. Partendo da questo, il resto verrà da sé“.

Si è già disputata lo scorso 29 gennaio la partita tra VBC èpiù Casalmaggiore e Il Bisonte Firenze, terminata 3-0 per le casalasche. Libere da impegni, le bisontine proprio domenica recuperano contro la Delta Despar Trentino, cui sarebbe toccato il turno di riposo, il match della 19^ giornata. Fischio di inizio alle 17.00. 

LVF TV – NOVITA’ APP
Tutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV! Da oggi è disponibile l’App ufficiale di LVF TV: avrai accesso a tutti i contenuti esclusivi di LVF TV sul tuo smartphone o tablet! La app di LVF TV è progettata appositamente per il tuo device e ti permetterà di navigare agevolmente tra tutte le sezioni della piattaforma: inoltre, potrai trasmettere il video sui tuoi dispositivi compatibili Chromecast presenti sulla tua rete. L’app è disponibile per smartphone e tablet con sistema operativo Android o iOs (iPhone o iPad), per dispositivi smart con sistema operativo FireOS (Amazon Fire TV) e per SmartTV e set-top-box basati su Android TV. Visita la pagina sul sito ufficiale e scarica la versione adatta a te!

RAI SPORT 
Una partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat, con la telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 20 febbraio alle 20.30 con la sfida tra Bartoccini Fortinfissi Perugia e Saugella Monza. 

PHOTOGALLERY 
Le più belle foto di Imoco Volley Conegliano-Igor Gorgonzola Novara, a cura di Filippo Rubin, sono disponibili sulla pagina Flickr e sul sito ufficiale di Lega. Le foto sono liberamente scaricabili e utilizzabili previa citazione del credito “Foto Rubin x LVF”.

SERIE A1 FEMMINILE
IL PROGRAMMA DELLA 25^ GIORNATA
Venerdì 29 gennaio, ore 18.00 (diretta LVF TV)
VBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-18, 29-27, 25-21)
Sabato 20 febbraio, ore 18.00 (diretta LVF TV)
Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara  ARBITRI: Frapiccini-Luciani  ADDETTO VIDEOCHECK: Cadamuro
Sabato 20 febbraio, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)
Bartoccini Fortinfissi Perugia – Saugella Monza  ARBITRI: Canessa-Colucci  ADDETTO VIDEOCHECK: Spitaletta 
Domenica 21 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)
Banca Valsabbina Millenium Brescia – Savino Del Bene Scandicci  ARBITRI: Di Bari-De Simeis  ADDETTO VIDEOCHECK: Vangone
Zanetti Bergamo – Reale Mutua Fenera Chieri  ARBITRI: Rolla-Bassan  ADDETTO VIDEOCHECK: Ferrara 
Unet E-Work Busto Arsizio – Bosca S.Bernardo Cuneo  ARBITRI: Cappello-Tanasi  ADDETTO VIDEOCHECK: Magnino
Riposa: Delta Despar Trentino

IL RECUPERO DELLA 19^ GIORNATA
Domenica 21 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)

Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze  ARBITRI: Puecher-Zanussi  ADDETTO VIDEOCHECK: 

LA CLASSIFICA
Imoco Volley Conegliano 66 (22-0); Igor Gorgonzola Novara 55 (19-3); Saugella Monza 45 (16-5); Savino Del Bene Scandicci 40 (13-8); Reale Mutua Fenera Chieri 39 (12-9); Unet E-Work Busto Arsizio 36 (12-9); Bosca S.Bernardo Cuneo 23 (9-13); Vbc èpiù Casalmaggiore 21 (7-15); Delta Despar Trentino 20 (7-12); Il Bisonte Firenze 20 (7-14); Zanetti Bergamo 20 (6-16); Bartoccini Fortinfissi Perugia 16 (6-15); Banca Valsabbina Millenium Brescia 13 (2-19).
* tra parentesi le partite vinte-perse

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bergamo, Parisi: “L’aspettativa sale, ma in ogni stagione si riparte da zero”

A1 Femminile

Si riparte da una conferma annunciata: Carlo Parisi guiderà Bergamo anche nella stagione 2025-2026. Non solo perché lo diceva un contratto biennale firmato un anno fa, ma perché ha saputo conquistare la fiducia della Società e dell’ambiente e ha guidato la squadra verso l’obiettivo della salvezza andando addirittura oltre le aspettative.

Ora, vestito d’azzurro mentre trascorre la pausa estiva al fianco di Julio Velasco per collaborare con lo Staff della Nazionale Italiana, chiude il capitolo del campionato passato per prepararsi ad affrontare nuove sfide.

Le parole di Carlo ai microfoni della società: “Sapevo che questo primo anno sarebbe stato impegnativo assemblare un gruppo completamente nuovo. Eppure, dopo un periodo fisiologico di adattamento, le cose sono andate al di là delle più rosee aspettative: ha risposto molto bene tutto l’ambiente, squadra e società intendo, e abbiamo fatto una prima parte di campionato sorprendente. A questa è seguita una seconda parte non buona e su quello bisognerà ragionare, perché abbiamo accumulato troppe sconfitte alternate a buone prestazioni contro squadre di alta classifica, uscendo però con poco nelle mani".

"La nostra è stata una squadra che ha spinto tanto durante la prima parte, poi abbiamo avuto qualche problema fisico che ha condizionato un po’ tutto, ma è un fatto su cui abbiamo ragionato a fine stagione con la società per avere un organico che possa sopperire ai momenti di difficoltà”.

La salvezza era l’obiettivo, ma Bergamo è andata oltre e ora non vuole fermarsi: “L’aspettativa sale, ma ogni campionato è fine a sé stesso. Ripartiremo dal lavoro fatto insieme alla società per migliorare la squadra compatibilmente con quelle che sono le possibilità attuali. Il campionato scorso ha suscitato un certo entusiasmo, ma è giusto dire che ogni stagione si riparte da zero con avversari nuovi, squadre che si rinforzano e neopromosse: bisognerà ricominciare da una situazione nuova.

È normale che ci siano aspettative più alte, ma il mio ruolo è anche quello di avere sempre quella prudenza che non è mai abbastanza quando si parla del campionato italiano: anche quest’anno si sono viste squadre che partivano con grandi ambizioni e che hanno incontrato grosse difficoltà, ci sono state sorprese, sia in positivo che in negativo.

Noi dobbiamo fare il nostro lavoro, partire sapendo che l’obiettivo rimane sempre salvarsi in maniera tranquilla e cercare di vedere se è possibile confermare ciò che abbiamo fatto. Se è vero che siamo andati al di là delle nostre aspettative con i Quarti di Coppa Italia, la salvezza arrivata a gennaio e i quarti dei Play Off Scudetto, sarebbe un grandissimo successo riconfermarci, ma dobbiamo fare i conti con altre 13 squadre”.

L’ossatura della squadra resterà la stessa. Con alcuni innesti. Si può dire sia già un vantaggio rispetto a un anno fa, quando si è costruito un gruppo totalmente nuovo?

“Non mi ha mai impressionato più di tanto partire con organici ex novo, non mi ha mai preoccupato. Mi è anzi capitato più volte in carriera di rinnovare. Partire da una base come quella di quest’anno va bene, però cambieremo la diagonale palleggiatrice-opposta e abbiamo lavorato bene per avere una panchina solida; quindi, bisognerà reimpostare il lavoro con una nuova alzatrice e creare automatismi e feeling che ci devono essere nel quotidiano e in gara”.

Prima un’estate in azzurro: Velasco ha riconosciuto in Parisi l’artefice della stagione sorprendente di Bergamo: “Mi ha gratificato tanto. Siamo stati tra l’altro tra le primissime società a cui il CT della Nazionale ha fatto visita e in quell’occasione ha espresso la volontà di inserirmi nel suo staff con l’obiettivo di guidare la squadra delle Universiadi e dei Giochi del Mediterraneo del prossimo anno. È stata una forte emozione sentire le parole di Velasco: nonostante la mia età ci sono momenti che emozionano molto e questo, per la mia carriera, è stato un momento molto importante”.

Un ulteriore step di crescita per il coach di Bergamo, a dispetto delle tante esperienze che ha già vissuto.“Insieme a Velasco c’è la presenza di altri allenatori: stiamo lavorando con Barbolini, Cichello, con il settore giovanile e il Club Italia in un aggiornamento quotidiano e costante. Quando non si sta in palestra si parla e ci si confronta. Questo non può che essere un modo per arricchire sempre più il lavoro e la passione per quello che faccio. Le Universiadi termineranno con luglio. Avrò poi una piccola coda ad agosto, ma conto di essere presente per l’avvio dell’attività a Bergamo”.

(fonte: Volley Bergamo)