Scognamillo, Morello e Fondriest i primi obiettivi di Brescia
DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
foto Lodolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
Di Redazione
In attesa di conoscere il proprio futuro, la Banca Valsabbina Millenium Brescia si muove con prudenza sul mercato, allestendo una rosa competitiva per la Serie A2 ma con un occhio al possibile ripescaggio in A1. I nomi li svela lo stesso general manager Emanuele Catania, intervistato da Brescia Oggi: in dirittura d’arrivo c’è il libero Serena Scognamillo, classe 2001, quest’anno all’Itas Città Fiera Martignacco. Con lei, dice Catania, “ci sono buone possibilità di aver trovato l’erede di Parlangeli, e sono contento, perché è un’atleta abituata a lavorare sodo e combattere in campo“
Ancora più ambizioso l’obiettivo per il palleggio: si punta su Rachele Morello, regista di Ravenna e nel giro della nazionale. “Siamo in trattativa – spiega il dirigente – certo, sappiamo di non essere l’unica società a volerla“. Al centro invece il nome caldo è quello di Silvia Fondriest, in uscita dalla Delta Despar Trentino: “Dopo un primo avvicinamento ora siamo in un momento di assestamento, ma nei prossimi giorni riprenderemo le trattative e, una volta portata a casa lei, dovremo ragionare su un’altra centrale“.
Le uniche conferme nella rosa bresciana dovrebbero essere quelle dell’alzatrice Ulrike Bridi e della schiacciatrice Lea Cvetnic, mentre dovrà ricominciare la ricerca dell’opposto, dopo che Josephine Obossa ha optato per Talmassons.
Domenica nella SV.League in Giappone Sylvia Nwakalor ha messo a segno il punto n° 1000 in stagione con la maglia del Toray Arrows Shiga. E’ la prima donna a raggiungere questo traguardo.
i sono svolte domenica presso la Palestra Comunale di Via Giulini a Como le Finali Territoriali Fipav Como della categoria Under 14 Femminile. Ad aggiudicarsi il titolo di campionesse territoriali sono state le padrone di casa di Ristorante Orologio Como Volley.
Il terzo appuntamento della stagione del Comitato Territoriale Fipav Milano Monza Lecco ha visto in campo le categorie Under 15 maschile e Under 14 femminile.
Il tecnico di Volley Bergamo, Carlo Parisi, il libero Martina Armini e il preparatore Luca Rossini al lavoro al Centro Pavesi di Milano per il primo collegiale della Nazionale Femminile.
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sede CEV in Lussemburgo, il sorteggio delle pool della Fase Preliminare della CEV Beach Volley Nations Cup 2025, manifestazione che dal 17 al 20 luglio ad Espinho (Portogallo) vedrà invece disputare le Finali.
La Fase Preliminare femminile prenderà il via il 13 e 14 maggio con il primo evento in programma a Madrid(Spagna, Pool E), per proseguire successivamente a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Messina (Italia, Pool D, 17-18 giugno), Riga (Lettonia, Pool C, 20-21 giugno), Vilnius(Lituania, Pool B, 21-22 giugno) e concludersi in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).
FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania. POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia. POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele. POOL D (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Francia, Belgio. POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria. POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia. POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.
La Fase Preliminare maschile prenderà invece il via, sempre nelle date 13 e 14 maggio, a Madrid (Spagna, Pool C), per poi proseguire a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Riga(Lettonia, Pool B, 20-21 giugno), Vilnius (Lituania, Pool D, 21-22 giugno) e concludersi, come nel femminile in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).
FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia. POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele. POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord. POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria. POOL E (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Germania, Danimarca. POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo. POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.
L’evento è stato introdotto per la prima volta nel 2022 (Vienna, Austria) dove Norvegia e Svizzera trionfarono rispettivamente nel torneo maschile e in quello femminile. Lo scorso anno, invece, la fase finale della CEV Nations Cup si svolse a Jurmala (Lettonia), manifestazione che mise in palio gli ultimi posti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024; a qualificarsi alla rassegna a cinque cerchi furono la Francia nel torneo maschile e la Repubblica Ceca in quello femminile.
Oltre al sorteggio dei gironi per la Fase Preliminare della Beach Nations Cup 2025, la CEV ha ufficializzato anche le date di due nuovi appuntamenti Future del Beach Pro Tour: l’evento in programma dal 4 al 7 settembre a Csopak (Ungheria, Femminile e Maschile), e quello di Bondues Lille Metropole (Francia, Femminile), che si svolgerà dal 18 al 21 settembre.