L’Italia parte agguerrita ma cede il passo al Brasile in quattro set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto FIVB
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Scende di nuovo in campo la Nazionale italiana di coach Bregoli in questa Vnl complicata in termini di risultati. Contro un Brasile che sembra concedere campo, terminando il primo set 19-25, l’Italia riabbassa i toni già nel secondo parziale, lasciando le oroverdi chiudere con 10 break point di vantaggio. Non riesce la rimonta per le azzurre, nonostante i 19 punti di Melli, che chiudono il terzo ed il quarto set a 19 punti.

Al termine delle prime due settimane di gare la giovane squadra azzurra ha raccolto 2 punti e in classifica generale occupa la penultima posizione. L’Italia tornerà in campo domenica 6 giugno alle ore 19 per affrontare la Corea del Sud: diretta televisiva su La7d.

Questa sera diverse le novità presentate da Giulio Bregoli nella formazione iniziale: Bosio in palleggio, opposto Mingardi, schiacciatrici D’Odorico e Melli, centrali Lubian e Bonifacio, libero De Bortoli.
Fin dai primi scambi l’Italia ha mostrato un ottimo atteggiamento (8-7), Bosio in regia ha chiamato spesso in causa la coppia centrale Bonifacio-Lubian, molto precisa ed efficace in attacco (16-14). Le ragazze di Bregoli hanno trovato una buona continuità in battuta e questo ha messo in difficoltà le sudamericane (18-15). Bosio ha gestito alla perfezione il vantaggio, mentre le avversarie sono incappate in una serie di errori e l’Italia non ha perso occasione per chiudere (25-19).

Molto diverso l’andamento della seconda frazione, il Brasile è partito forte e l’Italia ha faticato (5-10). La ricezione azzurra è calata e così Bosio non è riuscita a innescare le sue attaccanti come nel primo set (9-16). Lubian e compagne hanno perso brillantezza anche in battuta e lo svantaggio è cresciuto ulteriormente (12-20). Bregoli ha operato diversi cambi, dentro Battistoni, Furlan e Guerra, ma il Brasile si è imposto di forza (15-25).     

Nel terzo parziale il Brasile ha cercato nuovamente di scappare, mentre le azzurre che in un primo momento hanno tentato di replicare (6-9). Le fasi successive, invece, hanno visto le ragazze di Bregoli andare in difficoltà e perdere terreno (9-14). L’Italia non è più riuscita ad accorciare, dovendo cedere alle avversarie (19-25).

La nazionale tricolore è cresciuta nel quarto set e, grazie a una Giulia Melli ispirata, ha tenuto testa alle brasiliane (13-13). Il Brasile più volte ha provato ad allungare e le azzurre ce l’hanno messa tutta per restare a contatto (17-17). A lanciare la fuga decisiva delle sudamericane è stata Rosamaria e il match si è chiuso sul (19-25).  

CAMILLA MINGARDI: “È stata una partita difficile, ma sapevamo che il Brasile squadra molto forte. Siamo partite forte, poi nei due set successivi abbiamo faticato, mentre nel quarto abbiamo lottato. Adesso avremo tre giorni per recuperare e allenarci, siamo una squadra giovane ed è importante crescere partita dopo partita. Abbiamo bisogno di tanto lavoro per migliorare, ce la metteremo tutta nelle prossime partite per ottenere dei buoni risultati”.

Tabellino: BRASILE – ITALIA 3-1 (19-25, 25-15, 25-19, 25) 

BRASILE: Gabi 8, Carol 14, Tandara 17, Ana Cristina, Ana Beatriz 11, Macris, C. Brait (L). Rosamaria 17, Roberta, Lorenne 1. N.e: Adenizia, Fè Garay, Caroline, Victoria (L). All. Zè Roberto
ITALIA: Bosio 3, Luban 10, Melli 19, Mingardi 13, Bonifacio 8, D’Odorico 7, De Bortoli (L). Fersino, Battistoni, Guerra, Furlan, Omoruyi. N.e: Mazzaro, Nwakalor. All. Bregoli
Arbitri: Casamiquela (ARG), Dziewirz (CAN).

CLASSIFICA GENERALE: Stati Uniti (6V 18p.), Turchia (6V 16p.), Brasile (5V 15p.), Giappone (5V 14p.), Olanda (4V 13p.), Serbia e Repubblica Dominicana (3V 10 p.), Cina (3V, 9p.), Russia (3V 8p.), Belgio (3V 7p.), Polonia, Canada e Germania (2V 6p.), Corea del Sud (1V 4p.), Italia (0V 2p.), Thailandia (0V 0p.).

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Off Challenge A1: Chieri e Vallefoglia si sfidano per un posto in Europa

A1 Femminile

Il sabato della Serie A1 Tigotà non sarà privo di emozioni: al PalaFenera andrà infatti in scena la Finale di Playoff Challenge tra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. Non ci sarà spazio per i rimpianti perché lo scontro si disputerà in gara secca: chi vince si qualificherà alla CEV Challenge Cup 2026, chi perde dovrà invece abbandonare i sogni europei.

Le collinari sono arrivate all’atto conclusivo della manifestazione vincendo la sfida del secondo turno contro Perugia e accedendo direttamente alla Finale grazie al miglior posizionamento in Regular Season. Le biancoverdi, dopo aver superato Bergamo, hanno invece eliminato Pinerolo in Semifinale con un secco 3-0. I precedenti pendono tutti dal lato piemontese: 7 vittorie su 8, con l’unica sconfitta arrivata nel primo confronto storico tra le due formazioni, nell’ottobre 2021.

Per Chieri sarebbe il quarto anno consecutivo in Europa (due trofei e una secondo posto negli ultimi tre anni), Vallefoglia riporterebbe invece la città di Pesaro in una coppa internazionale a distanza di 14 anni dall’ultima apparizione della Scavolini Pesaro in Champions League. Il match sarà in diretta sul canale Youtube di Lega Volley Femminile e su VBTV dalle ore 20.

Gara unica di finale Playoff Challenge A1 Tigotà
Sabato 5 aprile, ore 20.00
Chieri - Vallefoglia

(fonte: LVF)