Tutte le coppie qualificate per le Olimpiadi di Tokyo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto FIVB
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La FIVB ha pubblicato gli elenchi definitivi delle coppie qualificate ai tornei di Beach Volley maschile e femminile delle Olimpiadi di Tokyo: 19 coppie per gender, a cui si aggiungeranno le 5 nazioni vincitrici delle Continental Cup organizzate dalle singole Confederazioni continentali (nessun paese potrà comunque essere rappresentato ai Giochi da più di due coppie).

In campo femminile lo “zoccolo duro” delle prime 15 qualificate non è mai stato in dubbio: ad animare la lotta è stata soprattutto la sfida per il secondo “slot” a disposizione degli USA, conquistato da Claes-Sponcil ai danni di Sweat-Walsh Jennings con la splendida doppietta di Sochi e Ostrava. In Brasile la lotta è stata molto meno intensa, visto che Agatha-Duda e Ana Patricia-Rebecca hanno sempre mantenuto un largo vantaggio su Maria Antonelli-Carol e Talita-Taiana Lima.

Con le canadesi Pavan-Humana Paredes già qualificate in quanto campioni del mondo e comunque prime in classifica, ad aggiudicarsi gli altri pass per Tokyo sono state Klineman-Ross (USA), Clancy-Del Solar (Australia), Betschart-Huberli (Svizzera), Makroguzova-Kholomina (Russia), Bansley-Brandie (Canada), Heidrich-Vergé Dépré (Svizzera), Keizer-Meppelink (Olanda), Wang-Xia (Cina), Hermannova-Slukova (Rep.Ceca), Sude-Borger (Germania), Kozuch-Ludwig (Germania) e naturalmente Marta Menegatti e Viktoria Orsi-Toth, le uniche a dover attendere l’ultimo torneo per centrare l’obiettivo.

A loro si aggiungono le coppie vincitrici del torneo di qualificazione del 2019, Liliana-Elsa (Spagna) e Kravcenoka-Graudina (Lettonia), più le giapponesi Ishii-Murakami in rappresentanza del paese organizzatore.

Ben più equilibrato il ranking maschile, che ha visto prevalere solo all’ultimo assalto i polacchi Kantor-Losiak, i nostri Enrico Rossi e Adrian Carambula e i cugini cileni Marco ed Esteban Grimalt sui lettoni Samoilovs-Smedins e gli olandesi Varenhorst-Van de Velde. Anche Gibb-Taylor Crabb e Lucena-Dalhausser si sono qualificati sul filo di lana, strappando i due posti a disposizione degli USA a Bourne-Trevor Crabb. In Brasile la competizione è stata meno serrata, con Alison-Alvaro Filho ed Evandro-Bruno Schmidt che hanno avuto nettamente la meglio su Andre-George.

Gli altri qualificati sono i campioni del mondo Krasilnikov-Stoyanovskiy (Russia), i numero 1 del ranking Mol-Sorum (Norvegia) e a seguire Cherif-Ahmed (Qatar), Fijalek-Bryl (Polonia), Brouwer-Meeuwsen (Olanda), Thole-Wickler (Germania), Semenov-Leshukov (Russia), Perusic-Schweiner (Rep.Ceca), Herrera-Gavira (Spagna), più naturalmente Daniele Lupo e Paolo Nicolai come vincitori del torneo di qualificazione, insieme ai lettoni Plavins-Tocs, e i padroni di casa Shiratori-Gottsu.

(fonte: Fivb.com)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.