Vital Heynen: “Con Giannelli sarebbe stata una partita diversa”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto FIVB
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

La partita vinta contro l’Italia in tre set, dal punto di vista della Polonia, è prima di tutto l’opportunità per tirare un gran sospiro di sollievo: dopo l’inopinato ko all’esordio contro l’Iran, un secondo passo falso avrebbe messo in seria crisi i campioni del mondo. “Abbiamo giocato molto bene e sono contento – sintetizza Michal Kubiakadesso abbiamo due prestazioni alle spalle, una nervosa e perdente, l’altra che invece abbiamo saputo controllare“.

Kubiak, tenuto ancora a riposo in avvio per problemi alla schiena, è poi tornato in campo per pochi scambi alla fine del terzo set. Sulla decisione scherza il CT Vital Heynen: “È lui che mi ha ordinato il cambio. È una novità per questa squadra… è venuto da me, mi ha detto: ‘Vital, io entro’ ed è entrato. Ed è stato sempre lui a decidere quando uscire. A quanto pare non sono più l’allenatore di questa nazionale! A meno che non perdiamo, in quel caso è responsabilità mia. Se invece vinciamo è merito dei giocatori“. Poi l’allenatore belga ha aggiunto, più seriamente: “Credo che Michal sia davvero molto vicino al rientro. Quando è un giocatore a chiederti di entrare, è un segnale“.

Heynen ha apprezzato il modo in cui i suoi hanno reagito all’assenza del capitano: “Kurek ha giocato una grande partita, aiutando la squadra in molti modi. Non solo con i punti, ma anche con l’assunzione di responsabilità. Zatorski ha gestito molto meglio la difesa rispetto al primo match, e ha funzionato bene. Anche Nowakowski, in assenza di Kubiak, ha organizzato molto bene il muro. Insomma, ogni giocatore si è assunto un pezzo del lavoro di Michal, che è il nostro leader. E quando è stato necessario condividere questa leadership, tutti lo hanno fatto bene“.

Una battuta è stata riservata dall’ex allenatore di Perugia anche all’Italia, e in particolare all’assenza di Simone Giannelli: “È un po’ come per noi. Se perdi un giocatore chiave il giorno prima di una partita importante non è mai facile. Hanno comunque giocato bene, ma era ovvio che avessero qualche dubbio, e questo ci ha dato un vantaggio. Noi stessi, d’altra parte, abbiamo saputo dell’assenza di Giannelli solo poco prima della gara e ci siamo dovuti adattare a Sbertoli. Ma è ovvio che Giannelli, che ha sempre giocato con questo gruppo, sia più integrato nella squadra, e con lui sarebbe stata una partita diversa“.

(fonte: Pzps.pl)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sylvia Nwakalor regina d’Oriente: prima giocatrice a sfondare quota 1000 punti nella SV.League giapponese

Mondo

Sylvia Nwakalor è l'opposto dei record in Asia. Nella SV.League in Giappone ha messo a segno più di 1000 punti (1019 come recitano le statistiche ufficiali) con la maglia del Toray Arrows Shiga. È la prima donna a raggiungere questo traguardo nel campionato nipponico. Un record raggiunto nel corso della partita giocata domenica - vinta dal Toray al tie-break - che è stato celebrato anche da Volleyball World Asia.

Dopo essere cresciuta nelle giovanili al Volleyrò Casal de Pazzi, per passare poi al Club Italia, fino ad arrivare alle quattro stagioni da protagonista in Serie A1 con Il Bisonte Firenze, senza tralasciare le esperienze con la Nazionale, da due anni Nwakalor ha scelto di trasferirsi in Giappone per approdare alla Toray Arrows dove già nella prima annata si era distinta come la miglior realizzatrice dell’intera stagione regolare con 538 punti.

Un'avventura che prosegue nel migliore dei modi e non riguarda soltanto la pallavolo, ma che lei stessa ha definito "Una vera e propria esperienza di vita da cui posso imparare molto, un'occasione per conoscere nuove realtà, uscire dalla comfort zone per arricchire il bagaglio di esperienze".