Camilla Alliata alla seconda stagione con la maglia delle Green Warriors Sassuolo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio stampa Green Warriors Sassuolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Altra importante conferma in casa Green Warriors Sassuolo, che nella stagione 2021 – 2022 potrà contare anche sulla giovanissima Camilla Aliata, al suo secondo anno in maglia neroverde.

Centrale classe 2003, Camilla muove i primi passi nell’Audax Carsico e passa poi nella stagione 2015 – 2016 all’ASD Vissette Volley. L’anno successivo si sposta ad Orago e con la maglia dell’Atletica Amatori vince due scudetti consecutivi in Under 14 (2016 e 2017, edizione in cui è anche premiata come miglior centrale della manifestazione). Resta ad Orago anche nelle due stagioni successive, impegnata nei campionati di Under 16, Under 18 e Serie B2. Nella stagione 2019 – 2020 ha vestito poi la maglia della Dolcos Volley Busnago in U18 e B2, prima del suo arrivo a Sassuolo. Al suo primo anno in maglia neroverde, Camilla fa il suo esordio in Serie A il 20 dicembre, in occasione della gara di ritorno tra Mondovì e Sassuolo, facendosi trovare sempre pronta quando chiamata in causa.

Nel mese di gennaio – alla vigilia dell’avvio del campionato di B2 e di quello di Under 19 – arriva però la doccia fredda, ovvero la rottura del legamento crociato anteriore e del menisco mediale del ginocchio destro. Dopo l’operazione, Camilla ha immediatamente iniziato la fase di riabilitazione, sempre seguita dallo staff del Volley Academy e ora si prepara a ritornare di nuovo in palestra.

Nei giorni scorsi, la società l’ha raggiunta telefonicamente e queste sono state le sue parole: “Sono molto felice di restare a Sassuolo anche nella prossima stagione e sono molto felice che coach Venco, il Presidente e la Società in generale mi diano fiducia, che non è una cosa scontata visto che sappiamo tutti com’è andato quest’anno per me: l’infortunio al ginocchio mi ha fatto perdere mesi ed esperienze che potevo vivermi, però comunque non si deve mollare e adesso mi sto dedicando al mio ginocchio, che è una sicuramente una grande responsabilità e pensiamo già alla prossima stagione. L’obiettivo è quello di tornare tra un mesetto in palestra e spaccare: mi auguro di divertirmi e riuscire a tornare presto in campo ed avere soprattutto fiducia, sia in me che nel mio ginocchio. In vita di questa nuova stagione sono molto carica, per me stessa, per il mio ginocchio, per il fatto di conoscere persone nuove in palestra ed in foresteria. Sono molto contenta e non vedo l’ora di iniziare la stagione alla grande!”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)