Micah Christenson: “De Cecco, Giannelli e Bruno i migliori registi al mondo”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto VC Zenit Kazan
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il palleggiatore dello Zenit Kazan e degli USA, Micah Christenson, ha rilasciato una lunga intervista al portale BO Sport nella quale ha parlato della sua nuova esperienza in Russia, dell’estate in nazionale e di molti altri temi. Interessante, in particolare, il giudizio dell’ex regista di Civitanova e Modena sui migliori palleggiatori al mondo: “Per me i primi tre sono De Cecco, Giannelli e Bruno, ma è anche vero che ci sono molti ottimi giocatori nel mio ruolo. Mi piacciono molto Toniutti e Marouf, ma avete visto Brizard alle Olimpiadi? Anche Konstantin Abaev (giovane palleggiatore della Lokomotiv, n.d.r.) è molto bravo“.

Inevitabile un riferimento alla fallimentare partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo: “Non direi che è stata la peggiore esperienza della mia carriera – dice Christenson –, perché abbiamo giocato bene. Ma sicuramente è stato uno dei peggiori risultati dal punto di vista della classifica finale. È mancato qualcosa, si è sentita l’assenza di Aaron Russell, anche se Defalco ha fatto bene. Abbiamo perso nel finale con Brasile e Russia, e a risultati invertiti saremmo andati noi ai quarti. Bene, per noi dovrà essere una lezione per migliorare. Spero che avremo ancora la possibilità di competere per l’oro a Parigi 2024. Questo è ciò a cui dobbiamo mirare ora: andare avanti e non guardare al passato, che non può più essere modificato“.

Il palleggiatore hawaiano ha rivelato che già nel 2014, quando frequentava ancora il college, era stato vicino a passare allo Zenit: “Ero a colazione al caffè dell’università quando ho ricevuto la chiamata di Matt Anderson. Gli ho detto: fratello, se me l’avessi detto tre giorni fa, sarei venuto! Ma ormai avevo preso una decisione ed ero determinato a completare i miei studi. D’altra parte, non credo che allora sarei stato già pronto per una squadra così forte“.

Tra le curiosità dell’intervista c’è il rapporto di Christenson con le statistiche: “Non è facile valutare il rendimento di un palleggiatore dai dati, ma in genere guardo la percentuale di efficacia dell’attacco e quella dopo ricezione perfetta e positiva. Vorrei che questa cifra fosse intorno al 70% quando la ricezione è perfetta. Certo, capita che l’attaccante sbagli o prenda un muro, ma da parte mia devo fare di tutto perché sia messo nelle condizioni migliori per attaccare“.

Infine, una riflessione sulle qualità più importanti per un palleggiatore: “Non è male essere alti, anche se questa non è la cosa principale, e essere abbastanza veloci, ma la chiave è la testa. Il tuo cervello deve trovare rapidamente i punti deboli nella difesa del tuo avversario e allo stesso tempo valutare correttamente i punti di forza della tua squadra e degli attaccanti. Questo richiede molta concentrazione, ma è quello che mi piace del ruolo“.

(fonte: BO Sport)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Vero Volley fa doppietta: è campione territoriale Under 16 femminile e Under 17 maschile

Giovanili

Il secondo grande appuntamento della stagione del comitato territoriale di Milano, Lecco e Monza ha visto protagoniste le categorie Under 17 maschile e Under 16 femminile e il Consorzio Vero Volley, con le squadre pronte a contendersi i titoli tra Campionato e Trofeo. Le finali dei campionati sono state giocate al Palazzetto Kennedy di Brugherio, le sfide del Trofeo si sono svolte al Bocconi Sport Center di Milano.

Nel Campionato Under 17 maschile, la partita per il terzo posto è stata una vera battaglia tra Toys Center Volley Vittorio Veneto Milano e Allianz Powervolley. Dopo una serie di set molto equilibrati, Vittorio Veneto è riuscita a prevalere al tie-break con il punteggio di 3-2 (20-25; 25-18; 24-26; 26-24; 13-15), conquistando così un prestigioso terzo posto. Nella finalissima, Allianz Diavoli Rosa ha dovuto cedere il passo a Conteco Check Vero Volley Monza, che ha vinto 3-1 (25-20; 22-25; 19-25; 22-25), laureandosi campione con una prestazione solida e determinata.

Nel Campionato Under 17 maschile, Khotsevich Hryhorii di Vero Volley Monza è stato premiato come miglior giocatore, mentre il premio di miglior palleggiatore è stato assegnato a Lagravinese Riccardo sempre di Conteco Check Vero Volley Monza. I riconoscimenti sono stati consegnati da Massimo Sala, Vicepresidente nazionale FIPAV.

Nel Trofeo Under 17 maschile, Volley Lucernate ha dominato la sfida per il terzo posto contro Scuratti DVB, imponendosi con un netto 3-0 (25-16; 25-22; 25-21). La finalissima ha regalato un’altra emozionante sfida, con Billa Volley Milano Blu che ha avuto la meglio su Volley Milano, vincendo 3-2 (25-20; 25-22; 20-25; 16-25; 15-13) dopo una maratona di cinque set.

La premiazione del miglior giocatore del Trofeo Under 17 maschile è andata a Niccolò Strada di Volley Milano, un riconoscimento che gli è stato consegnato da Carole Gruneklee, giocatrice di Bocconi Serie C.

Nel Campionato Under 16 femminile, la finalina per il terzo posto ha visto un altro match combattuto tra Mednow Visette Imoco Center e Spazio Conad Busnago. Dopo un inizio difficile, Spazio Conad Busnago ha recuperato, imponendosi al tie-break per 3-2 (25-14; 22-25; 22-25; 25-18; 10-15). Nella finale per il primo posto, Prenatal Vero Volley Monza ha vinto 3-1 (25-22; 13-25; 15-25; 15-25) contro Bracco Pro Patria Volley Milano, conquistando il titolo di campione territoriale.

Nel Campionato Under 16 femminile, Tassaroli Anita di Vero Volley Monza è stata premiata come miglior giocatrice, mentre il titolo di miglior palleggiatrice è andato a Katocova Juliana, sempre di Vero Volley Monza. I premi sono stati assegnati da Giampaolo Palumbo, selezionatore territoriale femminile.

Nel Trofeo Under 16 femminile, Reale Mutua Picco Lecco ha avuto la meglio su Bracco Pro Patria Volley Milano Young, vincendo 3-1 (15-25; 19-25; 25-21; 21-25) e conquistando il terzo posto. La finalissima ha visto Vbest imporsi su VTB Livio Impianti con un netto 3-0 (12-25; 21-25; 22-25), aggiudicandosi il Trofeo con una prestazione impeccabile.

La premiazione della miglior giocatrice del Trofeo Under 16 femminile è stata assegnata a Pellegrini Ilaria di Vbest, con la consegna del riconoscimento da parte di Marco Pessola, giocatore di Bocconi Serie C.

Le premiazioni, alla presenza delle autorità locali, hanno celebrato le squadre vincitrici e i migliori giocatori e giocatrici delle competizioni, concludendo un weekend di grande pallavolo che ha regalato spettacolo e emozioni, segnando un altro passo importante in questa avvincente stagione delle finali.

(fonte Fipav)