Russia: colpo a sorpresa dell’ASK in casa della Dinamo Mosca

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
foto VK ASK
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Giornata ricca di sorprese in Russia nella Superleague maschile: la più clamorosa sul campo della Dinamo Mosca, dove l’ASK passa in quattro set (24-26, 25-13, 23-25, 27-29) dopo aver annullato tre palloni per il tie break. Seconda sconfitta in stagione per i campioni in carica, che hanno dato una giornata di riposo a Podlesnykh, Likhosherstov e Kerminen e si sono affidati ai 21 punti di Sokolov, ma hanno regalato ben 36 errori agli avversari e concesso molto in ricezione: il croato Leo Andric (20 punti) è stato decisivo per la squadra di Nizhny Novgorod, tanto in attacco quanto in battuta.

Della sconfitta della Dinamo approfittano per involarsi le prime due in classifica: la Lokomotiv Novosibirsk dimostra di aver assorbito la disfatta di Champions a Civitanova piegando in tre set il Fakel Novy Urengoy (25-19, 25-22, 29-27), con 14 punti di Luburic e 12 di Kurkaev, mentre lo Zenit Kazan passa in tre set sul campo di un Kuzbass Kemerovo che rischia addirittura di uscire dalla zona play off (18-25, 18-25, 22-25). Zenit e Lokomotiv possono ora contare rispettivamente su 7 e 6 punti di vantaggio rispetto ai moscoviti.

Al quarto posto la Dinamo LO, protagonista dell’altro colpaccio della giornata: 1-3 in casa del Belogorie Belgorod (25-18, 23-25, 22-25, 25-27), anche qui con una chance per il tie break annullata. Protagonisti l’opposto Sergei Pirainen con 26 punti e Ivovic con 18, a neutralizzare i 28 del solito Al Hachdadi. Salgono in classifica anche il Gazprom-Ugra Surgut (3-0 allo Yenisei) e l’Ugra Samotlor, che pure regala al Neftyanik Orenburg il secondo punto stagionale. Si giocherà martedì 7 dicembre, infine, il posticipo tra Zenit San Pietroburgo e Ural Ufa.

(fonte: BO Sport)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sultanlar Ligi: Guidetti riporta il VakifBank al titolo dopo due anni di dominio Fenerbahce

Mondo

Il Fenerbahce, guidato da pochi giorni da Marcello Abbondanza, manca tripletta e triplette perché in finale Play-Off del campionato turco femminile a fare festa è il VakifBank di Giovanni Guidetti. Tripletta mancata perché le gialloblu avevano conquistato le ultime due edizioni della Sultanlar Ligi. Triplete mancato perché in questa stagione avevano già messo in bacheca Supercoppa (lo scorso ottobre) e Coppa di Turchia (lo scorso 5 aprile).

Per le giallonere, invece, si tratta dell'ottavo successo nelle ultime dodici stagioni e del tredicesimo in totale nella storia del club. L'Eczacibasi resta però il club con più campionati turchi vinti nel femminile, ben 16, nonostante l'ultimo risalga al lontano 2011-2012.

Tornando alla stretta attualità, la serie finale di quest'anno non ha avuto storia perché il dominio del VakifBank, che sarà anche l'unica formazione turca presente alle prossime Final Four di Champions League proprio a Istanbul, è stato totale. Tre netti successi ottenuti tutti in quattro set con i punteggi di 3-1 (25-22, 25-22, 21-25, 25-22), 1-3 (25-22, 20-25, 19-25, 23-25), 1-3 (16-25, 15-25, 25-19, 19-25). Eletta MVP di queste Finals la palleggiatrice turca Cansu Özbay.

Per il 52enne Guidetti, alla guida del VakifBank dalla stagione 2011-2012, si tratta del 28esimo titolo con il club gialloblu:
8 Campionati turchi
6 Coppe di Turchia
5 Supercoppe turche
5 CEV Champions League
4 Mondiali per Club

Da ricordare anche gli altri italiani che, oltre a Guidetti, sono stati protagonisti di questo successo del VakifBank, ovvero Caterina Bosetti, schiacciatrice e unica giocatrice italiana del roster, oltre a Giovanni Miale, preparatore atletico, anche lui medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi con la nazionale femminile di Velasco.

Di Giuliano Bindoni