La nazionale di Sitting Volley sostiene la Giornata Europea contro le Molestie (VIDEO)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Federazione Italiana Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), in collaborazione con il CONI, RAI per il Sociale, Rai Sport, Parlamento Europeo e SOS Villaggi dei Bambini hanno presentato oggi la Giornata Europea contro le Molestie, istituzionalizzata dal 2002 per il 25 febbraio presso la sede italiana del Parlamento Europeo. L’importante iniziativa ha ricevuto il supporto istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Sottosegretario allo Sport, dell’Autorità del Garante all’Infanzia e l’Adolescenza, di Sport e Salute e dell’Istituto per il credito Sportivo. L’obiettivo condiviso dai promotori è farne un appuntamento fisso a partire dall’Italia per denunciare la drammatica realtà delle molestie che coinvolge anche il mondo dello sport.

Il Parlamento Europeo ha aperto l’incontro con Carlo Corazza, direttore della Rappresentanza del Parlamento Europeo in Italia, che ha espresso “l’importanza di questa iniziativa, che vede il mondo dello sport promuovere in questa giornata la necessità di riaffermare i diritti fondamentali per una società civile. Non è possibile non rimarcare che sono giorni tristi questi per l’Europa, in cui si riparla di guerra dopo ottanta anni. A questo proposito voglio ricordare il discorso del Presidente Sassoli che parlò di speranza e di coraggio di cambiare, i confini dell’Europa non sono certo quelli dei trattati“.

“Il Coni, con la decisione di radiare da ogni attività sportiva a vita chi si sia macchiato di reati relativi a molestie, ha semplicemente fatto ciò che è giusto fare”, dichiara Giovanni Malagò, presidente del CONI, che prosegue: “In Italia 14 milioni di persone fanno capo a Federazioni e enti sportivi; all’interno dei quali troviamo ruoli diversi, dai tecnici, agli allenatori ai praticanti. È giusto che ci sia una tutela per tutti e grazie all’iniziativa della Fise è stata estesa, nell’ambito di una giustizia sportiva, che potrà permettere con un’attività veloce e dinamica, di allontanare questi soggetti da ogni ambito sportivo“.

A sostegno dell’iniziativa è arrivato anche un videomessaggio della nazionale femminile di Sitting Volley: “La forza dello sport sta nella costanza, nella dedizione e soprattutto nel rispetto. Noi vogliamo a gran voce aderire alla Giornata Europea contro le Molestie, perché lo sport deve essere un luogo sicuro“.

(fonte: Federvolley.it)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile

Oltre il Volley

Le atlete azzurre Carlotta Cambi e Gaia Giovannini, insieme al presidente federale Giuseppe Manfredi, hanno ricevuto questa mattina a Palazzo Grazioli il premio "Miglior atleta sportivo 2024" assegnato dall'Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile azzurra vincitrice dell'Oro Olimpico.

Queste le parole del presidente Manfredi: "Dire che siamo felici è semplice, ma quello che ci rende più orgogliosi è il nostro incredibile movimento. Siamo in crescita e abbiamo dei numeri stratosferici. La medaglia d'Oro di Parigi è il coronamento di un lavoro portato avanti nel corso degli anni".

"Sono molto orgogliosa di ricevere questo premio - il commento di Carlotta Cambi - La vittoria di Parigi ci ha regalato una gioia grandissima e davvero straordinaria è stata l'attenzione riservata alla squadra, sia durante che dopo la rassegna olimpica. Per noi è stato uno spartiacque è stata la gara dei quarti di finale, anche perché trovavamo lo stesso avversario di Tokyo. Uno dei fattori determinanti è stato il fatto di avere un obiettivo comune, oltre al rispetto dei ruoli".

"Sono davvero fiera di essere qui oggi, in rappresentanza della nazionale - le parole di Gaia Giovannini - Per me è motivo di grande orgoglio aver fatto parte di una squadra così forte, capace di raggiungere un risultato storico come la conquista della medaglia d'Oro olimpica. La scorsa stagione è stata la prima in azzurro per me, la convocazione è stata del tutto inaspettata e devo ammettere che lo scorso aprile di un anno fa, mai avrei immaginato di partecipare alle Olimpiadi e oltretutto diventare campionessa olimpica".

Alla cerimonia è intervenuta la presidente della Associazione Stampa Estera in Italia Elena Polstenicu, e il comitato sportivo Stampa Estera, composto da: Alba Kepi, Elizabeth Missland, Dundar Kesapli, Maarten Van Aalderen, Baris Seckin.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)