Scout e assistente del coach al femminile a Motta

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto HRK Motta di LIvenza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Lo staff tecnico biancoverde si tinge di rosa, con una giovane e brillante donna, fresca di laurea in ingegneria, impegnata addirittura in un doppio ruolo nella Pallavolo Motta. Maria Ilaria Donadi sarà infatti sia scout(woman) sia assistente dei coach.

Maria Ilaria inizia ad allenare a 19 anni all’Albatros Volley (2016-2017), società di Treviso dove è cresciuta anche come giocatrice. Diventa secondo allenatore della prima squadra che milita nel campionato di serie C femminile dove primo allenatore c’è Milo Zanardo (2017/2019). Dopo le esperienze in serie C, grazie a Milo e Michele Totire diventa scoutman e aiuto allenatore a San Donà in A3 maschile per un paio d’anni. La passata stagione vive un’esperienza in Sardegna a Sassari dove ricopre sia il ruolo di allenatrice in C che allenatore in seconda e scoutman della serie B Maschile. “Non vedo l’ora di tornare in palestra. Per fortuna manca poco ormai” commenta Maria Ilaria Donadi.

“Conosco e ho lavorato sia con Milo Zanardo che con Alessio Carraro e con entrambi mi sono sempre trovata molto bene. In più sono sempre alla ricerca di imparare da chi ne sa sicuramente più di me e quindi la scelta di lavorare con Pino Lorizio era praticamente obbligata. Sono certa  che sarà una stagione ricca per me, di conoscenza in termini sportivi, ma anche a livello personale, per la storia di Motta, dei suoi collaboratori e dei suoi tifosi” dice ancora

Sarai oltre che Scout anche assistant coach. Unica donna in uno staff maschile. Come la vedi?

“Soprattutto nell’ultima stagione ho sperimentato il ruolo di coach e devo dire che mi piace. Mi trovo bene a lavorare in un ambiente maschile, non è la prima stagione che mi capita. Sono stata integrata già con entusiasmo dallo staff e dal Direttore Sportivo quindi sono sicura che sarà un gran bel gruppo di lavoro e di certo mi troverò a mio agio”.

Prima esperienza in A2. Che stagione ti aspetti?

”Ancora non mi sembra vero! Se ripenso a qualche anno fa quando ho iniziato, essere oggi parte di uno staff di una squadra di A2 mi sembrava un miraggio. Devo davvero ringraziare tute le persone che hanno reso possibile tutto questo. Mi aspetto una stagione dove la parola d’ordine sarà “lavorare”, dal primo allenamento  della settimana fino alla fine della gara durante il weekend. Incontreremo molte squadre, dovremo dare battaglia a molti avversari, ma sono sicura che ci toglieremo molte soddisfazioni e che il duro lavoro verrà ripagato”.

Da pochissimi giorni la laurea in Ingegneria Meccanica (congratulazioni). Cosa vorresti fare da “grande”?

”Questa davvero è una bella domanda. Me la sento ripetere spesso ultimamente, ma se devo essere onesta non ho ancora una risposta definitiva. Ho iniziato l’università e ad allenare contemporaneamente. Le due passioni sono cresciute di pari passo. L’idea di allenare e rimanere nel mondo pallavolo è sicuramente l’idea principe, ma tutti conosciamo le difficoltà che in questo settore ci possono essere. Stagione dopo stagione vedremo cosa succederà”.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Vero Volley fa doppietta: è campione territoriale Under 16 femminile e Under 17 maschile

Giovanili

Il secondo grande appuntamento della stagione del comitato territoriale di Milano, Lecco e Monza ha visto protagoniste le categorie Under 17 maschile e Under 16 femminile e il Consorzio Vero Volley, con le squadre pronte a contendersi i titoli tra Campionato e Trofeo. Le finali dei campionati sono state giocate al Palazzetto Kennedy di Brugherio, le sfide del Trofeo si sono svolte al Bocconi Sport Center di Milano.

Nel Campionato Under 17 maschile, la partita per il terzo posto è stata una vera battaglia tra Toys Center Volley Vittorio Veneto Milano e Allianz Powervolley. Dopo una serie di set molto equilibrati, Vittorio Veneto è riuscita a prevalere al tie-break con il punteggio di 3-2 (20-25; 25-18; 24-26; 26-24; 13-15), conquistando così un prestigioso terzo posto. Nella finalissima, Allianz Diavoli Rosa ha dovuto cedere il passo a Conteco Check Vero Volley Monza, che ha vinto 3-1 (25-20; 22-25; 19-25; 22-25), laureandosi campione con una prestazione solida e determinata.

Nel Campionato Under 17 maschile, Khotsevich Hryhorii di Vero Volley Monza è stato premiato come miglior giocatore, mentre il premio di miglior palleggiatore è stato assegnato a Lagravinese Riccardo sempre di Conteco Check Vero Volley Monza. I riconoscimenti sono stati consegnati da Massimo Sala, Vicepresidente nazionale FIPAV.

Nel Trofeo Under 17 maschile, Volley Lucernate ha dominato la sfida per il terzo posto contro Scuratti DVB, imponendosi con un netto 3-0 (25-16; 25-22; 25-21). La finalissima ha regalato un’altra emozionante sfida, con Billa Volley Milano Blu che ha avuto la meglio su Volley Milano, vincendo 3-2 (25-20; 25-22; 20-25; 16-25; 15-13) dopo una maratona di cinque set.

La premiazione del miglior giocatore del Trofeo Under 17 maschile è andata a Niccolò Strada di Volley Milano, un riconoscimento che gli è stato consegnato da Carole Gruneklee, giocatrice di Bocconi Serie C.

Nel Campionato Under 16 femminile, la finalina per il terzo posto ha visto un altro match combattuto tra Mednow Visette Imoco Center e Spazio Conad Busnago. Dopo un inizio difficile, Spazio Conad Busnago ha recuperato, imponendosi al tie-break per 3-2 (25-14; 22-25; 22-25; 25-18; 10-15). Nella finale per il primo posto, Prenatal Vero Volley Monza ha vinto 3-1 (25-22; 13-25; 15-25; 15-25) contro Bracco Pro Patria Volley Milano, conquistando il titolo di campione territoriale.

Nel Campionato Under 16 femminile, Tassaroli Anita di Vero Volley Monza è stata premiata come miglior giocatrice, mentre il titolo di miglior palleggiatrice è andato a Katocova Juliana, sempre di Vero Volley Monza. I premi sono stati assegnati da Giampaolo Palumbo, selezionatore territoriale femminile.

Nel Trofeo Under 16 femminile, Reale Mutua Picco Lecco ha avuto la meglio su Bracco Pro Patria Volley Milano Young, vincendo 3-1 (15-25; 19-25; 25-21; 21-25) e conquistando il terzo posto. La finalissima ha visto Vbest imporsi su VTB Livio Impianti con un netto 3-0 (12-25; 21-25; 22-25), aggiudicandosi il Trofeo con una prestazione impeccabile.

La premiazione della miglior giocatrice del Trofeo Under 16 femminile è stata assegnata a Pellegrini Ilaria di Vbest, con la consegna del riconoscimento da parte di Marco Pessola, giocatore di Bocconi Serie C.

Le premiazioni, alla presenza delle autorità locali, hanno celebrato le squadre vincitrici e i migliori giocatori e giocatrici delle competizioni, concludendo un weekend di grande pallavolo che ha regalato spettacolo e emozioni, segnando un altro passo importante in questa avvincente stagione delle finali.

(fonte Fipav)