È la Slovenia la rivale degli azzurri. Ucraina piegata in rimonta

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Volleyball World
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Non riesce all’Ucraina la seconda impresa consecutiva nei Campionati Mondiali maschili: dopo aver eliminato l’Olanda, Plotnytskyi e compagni si fermano nei quarti di finale di fronte alla Slovenia, ma non prima di aver fatto prendere un bello spavento alla Stozice Arena di Lubiana, traboccante di spettatori. Gli ucraini, infatti, dominano il primo set e anche nel secondo restano in piena corsa fino ai vantaggi, annullando due set point prima di cedere sul 26-24. Dal terzo set i padroni di casa prendono decisamente il comando, anche se si regalano un brivido finale: 4 match point cancellati, dal 23-19 al 23-24, prima della chiusura che porta la Slovenia per la prima volta nella sua storia in semifinale. Dove troverà l’Italia, protagonista di una spettacolare vittoria al tie break sulla Francia.

La macroscopica differenza tra le due squadre la segna il numero di errori-punto: ben 33 per gli ucraini contro i 21 degli avversari. Non un caso, ovviamente, perché la formazione di Krastins deve rischiare il tutto per tutto per provare a mettere in difficoltà la Slovenia. L’ultimo ad arrendersi è un super Oleh Plotnytskyi, autore di 30 punti con 5 ace, 4 muri e il 52% in attacco. Dall’altra parte però Cretu ritrova il Klemen Cebulj dei tempi d’oro (23 punti, 54% di efficacia) e soprattutto pesca il jolly lanciando Rok Mozic come opposto invece di Stern, una mossa che dà equilibrio tattico alla sua squadra. E che De Giorgi avrà certamente già iniziato a studiare in vista della semifinale di Katowice, in programma sabato 10 settembre, con ogni probabilità alle 18 (ma bisognerà aspettare per il programma definitivo).

Foto Volleyball World

Slovenia-Ucraina 3-1 (18-25, 26-24, 25-19, 25-22)
Slovenia:
Stern T. 1, Pajenk 9, Kozamernik 9, Gasparini ne, Vincic, Stalekar ne, Koncilja ne, Klobucar (L) ne, Kovacic (L), Stern Z. ne, Ropret 1, Urnaut 11, Cebulj 23, Mozic 7. All. Cretu.
Ucraina: Poluian ne, Drozd 9, Shevchenko ne, Plotnytskyi 30, Brova (L) ne, Ostapenko ne, Semeniuk 9, Fomin ne, Tupchii 12, Kovalov 10, Shchytkov, Kanaiev (L), Kisiliuk ne, Synytsia. All. Krastins.
Arbitri: Maroszek (Polonia) e Alrousi (Emirati Arabi Uniti).
Note: Slovenia: battute vincenti 4, muri 7, errori 21. Ucraina: battute vincenti 5, muri 9, errori 33.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


PlusLiga, Botti is on fire! Lublin in finale, eliminato anche lo Jastrzębski Węgiel

Mondo

Massimo Botti? Lasciamolo pure in Polonia... che intanto, dopo la Challenge Cup vinta ai danni di Civitanova, il suo Lublino ha appena staccato anche il pass per la finale Play-Off in Polonia. Eh già, un club che non aveva mai vinto nulla nella sua storia quest'anno con Botti sta facendo... il botto!

Dopo aver fatto fuori lo ZAKSA di Andrea Giani, in semifinale si è preso lo scalpo addirittura dello Jastrzębski Węgiel, squadra che pochi giorni fa aveva fatto sua la Coppa di Polonia. Dopo aver vinto a sorpresa Gara 1 per 3-1 con una prestazione sopra le righe di Leon, il Lublino aveva perso la sfida seguente con identico punteggio, ma nella decisiva gara di spareggio ha centrato l'impresa al tiebreak con i parziali di 22-25, 25-20, 24-26, 25-23, 9-15.

"Abbiamo fatto la frittata" ci ha scritto in un messaggio Massimo Botti, immaginiamo con un sorriso a 32 denti. Adesso però questa frittata bisognerà cercare di finirla spazzolando il piatto, e non dubitiamo che i gialloneri ci proveranno fino all'ultimo pallone per scrivere una pagina che sarebbe storica tanto per il club quanto anche per il campionato maschile polacco. Intanto la squadra sul pullman canta "Lublin on fire!"

Dall'altra parte della rete ci sarà l'Aluron CMC Warta Zawiercie, che a sua volta ha conquistato la finale sempre alla 'bella' e sempre in cinque set (19-25, 25-21, 25-21, 19-25, 14-16) ai danni del Projekt Warszawa. Per la cronaca, Jastrzębie e Zawiercie sono le due squadre polacche che si affronteranno una contro l'altra nella seconda semifinale delle Final Four di Champions League.

La serie finale del campionato polacco sarà ora al meglio delle cinque partite, con le prime tre sfide in programma mercoledì 30 aprile, sabato 3 maggio e mercoledì 7 maggio.

Di Giuliano Bindoni