A Taranto arriva la Lube. Alletti: “Dobbiamo metterci tanta cattiveria”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Gioiella Prisma Taranto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

È tempo di fare sul serio: dopo una pre-season intensa e ricca di risposte ed indicazioni, arriva per la Gioiella Prisma Taranto la prima partita di campionato: sabato alle 19, nell’anticipo televisivo della prima giornata del 78° campionato di Superlega Credem Banca, si comincia con la prima della classe. Ospiti del PalaMazzola i campioni in carica della Cucine Lube Civitanova, che raggiungeranno lo Ionio per dare vita al primo grande spettacolo di volley della stagione.

È una Lube profondamente rinnovata rispetto allo scorso anno, una squadra di primo livello anche se con un’età media più bassa.

Gli acquisti della società sono prevalentemente giovani talenti, messi in mostra già durante la recente rassegna iridata, confermando atleti indiscussi quali la diagonale Zaytzev-De Cecco, lo schiacciatore cubano Yant, i neo campioni del mondo come il libero Balaso ed il centrale Anzani, già in forza alla Lube la scorsa stagione, lo schiacciatore statunitense Gabi ed ha acquisito giocatori come il centrale francese Chinenyeze, i giovanissimi schiacciatori Bottolo e Gottardo, il libero D’Amico, già uno dei migliori nel ruolo della scorsa A2.

Insomma, un bel prospetto di potenzialità e qualità, una rosa che seppur in gran parte rinnovata rispetto alla scorsa stagione (l’ultimo match fu uno 0-3 al PalaMazzola, molto combattuto) è tra le più accreditate alla vittoria del titolo.

I padroni di casa della Gioiella Prisma Taranto si troveranno di fronte dei veri e propri “giganti del volley”, ma saranno pronti a dare del filo da torcere ai campioni d’Italia: reduci da una buona pre-season, i rossoblù di Di Pinto hanno voglia ed energia da portare in questa sfida, dando nei test match prova di essere un bel gruppo unito e carico con giovani interessanti desiderosi di mettersi in gioco.

“Finalmente si inizia – carica il vicecapitano Aimone Alletti – C’è grande entusiasmo nel gruppo e grande voglia di mettersi alla prova. Esordiamo coi Campioni d’Italia che non hanno di certo bisogno di presentazioni, da Anzani, Balaso e Bottolo freschi campioni del Mondo con la nazionale, passando da De Cecco a Zaytsev… Sappiamo sarà un match complicato ma dovremo essere bravi a pensare alle nostre cose, cercando di esprimere il nostro gioco e il nostro ritmo, mettendo in campo quella cattiveria agonistica degna di un esordio davanti al proprio pubblico contro i campioni in carica”.

Ex di giornata: coach Vincenzo Di Pinto, primo allenatore della Lube Banca Macerata nella stagione 1996-97, Marco Falaschi, alla Lube nella stagione 2020-21, Jacopo Larizza in forza ai cucinieri nei campionati 2016-17 e 2020-21.

foto Lube Volley

I precedenti: si tratta della sfida numero 17 tra i marchigiani e i tarantini. Sono 16 i precedenti in Regular Season, tutti andati in scena nel ventunesimo secolo.

Il bilancio è di 13 successi per i biancorossi, mentre in 3 occasioni è stato il sestetto pugliese a esultare, ovvero nella stagione 2001/02 e 2006/07 al PalaFiom di Taranto, nell’annata 2008/09 al PalaWojtyla di Martina Franca. Nel torneo 2021/22 civitanovesi e tarantini si sono affrontati per due volte riproponendo una sfida che mancava dal 2008/09. I campioni d’Italia si sono aggiudicati entrambi i match in tre set (all’andata con il record di scarto massimo tra tutti i precedenti). Il cammino della Gioiella nella prima fase si è poi chiuso con un buon decimo posto. L’accesso ai Play Off è sfumato solamente al fotofinish per gli uomini di Vincenzo Di Pinto.

Il match con il punteggio più alto tra i due team risale all’undicesima giornata di ritorno del campionato 2006/07, quando la Lube si impose al tie break (25-22, 28-26, 22-25, 18-25, 16-14) e la partita registrò 221 punti globali. Per quanto riguarda il set “più tirato”, invece, si arriva alla stagione 2000/01; il primo parziale della storia tra i due Club andò infatti ai tarantini in trasferta per 32 a 30, ma poi furono i cucinieri a imporsi ribaltando l’esito dell’incontro (3-1).

Il parziale più agevole con Taranto (25 a 7), la Lube lo ha conquistato a Martina Franca nella 2a giornata di ritorno della stagione 2008/09. Una fiammata nel terzo set che non invertì l’esito finale. Vinsero i pugliesi per 3 a 1.

L’anticipo della prima giornata che coinvolgerà la Gioiella Prisma Taranto e la Cucine Lube Civitanova sarà trasmesso sabato dalle 19.00 in diretta RAI Sport e sul canale Volleyballworld.tv. La prevendita dei biglietti è attiva sul sito www.etes.it.

Saranno della partita anche una trentina di tifosi della Cucine Lube Civitanova. La partenza è prevista nella mattinata di sabato 1 ottobre: da Macerata alle 8.30 (parcheggio superiore Oasi) e da Civitanova alle 9 (piazzale dell’Eurosuole Forum).

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Volley Modena

B1 femminile: Modena rimanda l’impresa, Garlasco vince in tre set

Uncategorized

Dovrà rinviare i buoni propositi di infliggere uno scherzetto alle big del campionato al 2024 il Volley Modena che nell’ultimo match dell’anno nel campionato di Serie B1 cade 3-0 tra le mura amiche contro Garlasco. La formazione gialloblù prova a giocarsi a viso aperto la propria partita contro le avversarie lombarde che hanno scalato la classifica agganciando il trenino di testa, ma la compattezza di squadra e l’ottima prestazione dai nove metri di diversi elementi ha complicato oltremodo le cose. In avvio di gara coach Di Toma conferma Biancardi nel ruolo di opposto e inserisce Bonfanti in luogo di Rocca non al meglio a causa dell’influenza che l’ha tenuta out in settimana. Garlasco parte subito forte e scava un primo solco fino all’11-5, con Modena che riesce a mettere a terra il pallone principalmente con Biancardi. Sembra un parziale già indirizzato, ma sul turno di servizio di Gerosa le cose cambiano e il 7-0 gialloblù rimette tutto in bilico. A questo punto sembra iniziare davvero il match per le modenesi che, però, subiscono un nuovo parziale pesante che lancia Garlasco fino al 22-14. Sembra nuovamente tutto finito, ma in una partita dove raramente il cambio palla l’ha fatta da padrone il Volley Modena non vuole mollare e pallone dopo pallone ricuce le distanze fino al -2 sul 23-21 quando l’ennesima occasione in contrattacco viene, però, sprecata e Garlasco può tirare un sospiro di sollievo con il cambio palla che sarà poi il preludio al 25-22 che le regala il set.

Cambio campo e per le gialloblù il secondo parziale inizia con il piede sull’acceleratore sapendo di poter tenere testa alle avversarie. Le modenesi comanderanno, seppur di poche lunghezze, per buona parte del parziale fino al testa a testa finale con Bozzoli che regala un set point alla propria squadra che, però, Garlasco annulla per poi concretizzare subito a propria volta sorpasso e chiusura ai vantaggi 26-24. Il colpo è duro per le gialloblù che provano a non farsi condizionare troppo nel terzo set dove nei primissimi palloni provano a riproporre il canovaccio di poco prima, ma questa volta è solo un tentativo perché le avversarie sono pronte e decise a chiudere, allungano quasi subito e chiudono con un più largo 25-17 la contesa. Ora per il Volley Modena ci sarà modo di riposare e di lavorare sodo per qualche settimana in attesa della ripresa del campionato che, visto il turno di riposo che attende capitan Fiore e compagne, arriverà solo il 20 gennaio con il match casalingo contro Pavia.

Volley Modena – Volley 2001 Garlasco 0-3 22-25, 24-26, 17-25
MODENA: Lancellotti 3, Biancardi 9, Bartesaghi 9, Bozzoli 15, Gerosa 3, Malovic 5. Libero: Bonfanti -1 (Rocca 0). Malagoli ne, Guerra ne, Omonoyan 3, Boscani 0, Fiore 0. All. Federico Di Toma, vice Fabio Carone
GARLASCO: Giroldi 0, Ravarini 12, Gallina 11, Baggi 13, Borelli 11, Badini 7. Libero: Angeleri -2 (Milanesi ne). Galliano ne, Negri ne, Favaretto ne, Lombardi ne, De Martino ne, Montesanti ne. All. Stefano Mattioli
ARBITRI: Callegari e Bruno
DURATA SET: 27’ 28’ 24’
NOTE: bs 8/8 ace 6/7 muri 8/6 ricezione 39% (18% perfetta)-30% (20% perfetta) attacco 31%-39% errori 25-23

(fonte: comunicato stampa)