La serie cadetta mette la quarta, un turno spalmato su tre giorni

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo i risultati della 3a giornata infrasettimanale di Serie A2 Credem Banca, alla vigilia del 4° turno in programma tra oggi, sabato 22 ottobre e lunedì 24 ottobre Bergamo conferma il suo feeling radicato con la Regular Season tenendo ben salda la vetta solitaria a punteggio pieno. Gli orobici sono tallonati da Vibo Valentia, imbattuta e a 8 punti.

Confronto inedito tra Kemas Lamipel Santa Croce e Tinet Prata di Pordenone nell’anticipo di sabato (ore 20.30) al PalaParenti. I Lupi, terzi a 7 punti, devono riscattare la sconfitta infrasettimanale subita al tie break a Grottazzolina, mentre i friulani, in ritardo di una lunghezza, vogliono il bis dopo il successo pieno tra le mura amiche contro Reggio Emilia. Tra gli ospiti Simone Scopelliti è a 3 punti dai 1000 in carriera.

La BCC Castellana Grotte è subito tornata al successo prendendo 3 punti esterni e domenica alle 16.00 insegue il primo successo casalingo. Al PalaGrotte arriva la Consoli McDonald’s Brescia, reduce da due sconfitte e a caccia dei 3 punti per il sorpasso. Pugliesi avanti 5-3 nei precedenti. Davide Esposito nel 2019/20 giocava per la New Mater. Tra i padroni di casa Claudio Cattaneo è a 2 punti dai 1000 in carriera.

Foto Pool Libertas Cantù / Laura Vigilante

La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, imbattuta, si è subito acclimatata in Serie A2 Credem Banca e occupa il secondo posto solitario a 8 punti. Domenica, alle 17.00, sulla strada dei calabresi c’è la Pool Libertas Cantù, che si è sbloccata grazie al 3-1 interno con Cuneo. Vibo, che vanta nel roster l’ex canturino Lorenzo Piazza e attende la partita n. 300 in Regular Season di Michele Fedrizzi, è avanti 4-2 nei precedenti.

Inizio altalenante per la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, che ha 3 punti, ma alle 18.00 di domenica vuole cancellare lo stop a Cantù. Deve muovere la classifica la Cave Del Sole Lagonegro, piegata 3-1 in casa dalla BCC e ferma a quota 1. I lucani devono se la vedranno con la loro “bestia nera”, mai battuta nei 4 precedenti. Nel team di casa Andrea Santangelo è a 3 attacchi vincenti dai 2000 in Regular Season. Matteo Pedron è un ex lucano, Paolo Bonola e Wagner Da Silva sono freschi ex di Cuneo.

Foto Volley Tricolore

Sesta a 5 punti, la Conad Reggio Emilia cerca conforto tra le mura amiche del PalaBigi per tappare la falla del naufragio in 3 set al PalaPrata. Il sestetto emiliano apre le porte all’insidiosa Videx Yuasa Grottazzolina, che in classifica ha 3 punti e sogna il sorpasso forte del 3-2 interno con Santa Croce e del bilancio favorevole nei precedenti (3 vittorie a 1). Manuele Marchiani giocò a Reggio nel 2015/16.

In arrivo la sfida inedita tra Consar RCM Ravenna e HRK Motta di Livenza nel posticipo di domenica alle 19.00. I romagnoli ritrovano un fresco ex, Francesco Fusaro, mentre lo schiacciatore della Consar RCM Roberto Pinali ha trascorso un biennio a Motta. In palio ci sono punti importanti: la HRK nel posticipo di giovedì è caduta in casa con Porto Viro ed è attualmente ultima con 1 solo punto, Ravenna è dodicesima con 2.

Il rullo compressore Agnelli Tipiesse Bergamo occupa la vetta solitaria con una striscia di 3 successi da 3 punti. Nel posticipo di lunedì, alle 19.30, gli orobici ospitano la Delta Group Porto Viro, che ha raccolto il bottino pieno nel derby regionale esterno con Motta. I giganti veneti hanno perso i 3 precedenti con il team lombardo. I padroni di casa accolgono un plotone di ex: Alex Erati, Fernando Gabriel Garnica (1 ace ai 200 in Regular Season), Marco Pierotti e Felice Sette.

4a giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem Banca

Sabato 22 ottobre 2022, ore 20.30
Kemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di Pordenone

Arbitri: Cruccolini Beatrice, Grassia Luca
Video Check: Fiori Alessandro
Segnapunti: Fiumara Francesco
Diretta Volleyballworld.tv

Domenica 23 ottobre 2022, ore 16.00
BCC Castellana Grotte – Consoli McDonald’s Brescia

Arbitri: Cavalieri Alessandro Pietro, Gaetano Antonio
Video Check: Colapietro Antonio
Segnapunti: Corte Giovanni
Diretta Volleyballworld.tv

Domenica 23 ottobre 2022, ore 17.00
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pool Libertas Cantù

Arbitri: Di Bari Pierpaolo, Chiriatti Stefano
Video Check: Scalzo Luca
Segnapunti: Cangemi Vito
Diretta Volleyballworld.tv

Domenica 23 ottobre 2022, ore 18.00
Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Cave Del Sole Lagonegro

Arbitri: Pristerà Rachela, Pasin Marco
Video Check: Viale Marco
Segnapunti: Pavani Roberto
Diretta Volleyballworld.tv

Conad Reggio Emilia – Videx Yuasa Grottazzolina
Arbitri: Scotti Paolo, Marconi Michele
Video Check: Tramontano Ciro
Segnapunti: Casadei Stefania
Diretta Volleyballworld.tv

Domenica 23 ottobre 2022, ore 19.00
Consar RCM Ravenna – HRK Motta di Livenza

Arbitri: Clemente Andrea, Mesiano Marta
Video Check: Avanzolini Alberto
Segnapunti: Righi Francesca
Diretta Volleyballworld.tv

Lunedì 24 ottobre 2022, ore 19.30
Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto Viro

Arbitri: Armandola Cesare, Santoro Angelo
Video Check: Grassi Katia
Segnapunti: Locatelli Cristian
Diretta Volleyballworld.tv

Classifica Serie A2 Credem Banca
Agnelli Tipiesse Bergamo 9, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 8, Kemas Lamipel Santa Croce 7, Tinet Prata di Pordenone 6, BCC Castellana Grotte 6, Conad Reggio Emilia 5, Delta Group Porto Viro 5, Consoli McDonald’s Brescia 4, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3, Videx Grottazzolina 3, Pool Libertas Cantù 3, Consar RCM Ravenna 2, Cave del Sole Lagonegro 1, HRK Motta di Livenza 1.

(fonte: Comunicato Stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Stephen Maar tra passato, futuro, famiglia (si sposa) e Trento: “L’avversaria peggiore, ma…”

Sale in Zucca

Prendi un ragazzo di 22 anni che arriva in Italia, a Padova, direttamente dal Canada. Capisci subito che ha un’energia speciale, fatta più di quello che non è ancora, ma che saltuariamente ti mostra in campo, che di quello che poi sarà il suo vissuto negli anni successivi. Questo ragazzo fa un percorso, articolato tra alcune delle piazze più importanti della Superlega, parliamo di Verona, Milano, Cisterna. Arriva a Monza, gioca dei playoff meravigliosi e una finale Scudetto contro pronostico, tra esplosioni di gioia, rabbia agonistica, palloni che pensi possano saltare per aria e un tormento interiore, che è la sua cifra. 

L’arrivo a Piacenza di Stephen Maar è forse l’ultima fase di questa evoluzione complessa, durata otto anni (per la parentesi russa alla Dinamo Mosca ci arriviamo) e nella quale lo schiacciatore oggi tira qualche somma, un po’ perché a trent’anni tutto appare più chiaro, tutto prende una forma diversa, e forse perché si è pronti per essere ciò che veramente si vuole essere da grandi, con o senza la pallavolo davanti:

“Ho trovato la mia tranquillità, il mio mondo. Per tanti anni sono andato avanti, girando il mondo e vivendo anni molto intensamente. Per la prima volta quest’anno la mia famiglia avrà la priorità rispetto a tutto e in estate voglio spendere un po’ di tempo assieme a loro”.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Molly Lohman (@mollylohman)

Ha annunciato il matrimonio con la sua compagna Molly Lohman, pallavolista, solo qualche settimana fa. Vi sposerete in Italia?

“Le ho chiesto di sposarci in un pomeriggio sul Lago di Garda. Ma per ora non abbiamo i dettagli precisi anche perché dobbiamo incrociare le agende e i programmi. Adesso che mi fa pensare, sarebbe proprio bello se ci sposassimo in Italia (ride n.d.r.)”.

Anche perché l’Italia è stata la sua fortuna Maar. Ma anche per noi averla nel campionato italiano.

“Un bel viaggio, lungo otto stagioni, che comprende anche la mia parentesi russa. Ho giocato in tantissime città e ho considerato casa ogni luogo in cui sono stato. Ognuno di quei luoghi mi ha lasciato qualcosa, dalle persone, alle esperienze”.

Quella che ricorda per un motivo particolare?

“Credo Cisterna. È stato un anno molto particolare, dopo Milano e prima della proposta di Monza, dove poi ho trascorso tre anni della mia vita. Era un contesto molto piccolo, una città molto vivibile e una squadra capitanata da Fabio Soli e da uno staff, ricordo su tutti Gioele Rosellini, con cui ho lavorato molto bene. La pallavolo era seguitissima ed è stata la prima volta in Italia in cui le persone con cui avevo a che fare nella quotidianità, parlo magari del panettiere o dei ragazzi o ragazze che trovavo al supermercato, poi le ritrovavo sugli spalti a tifare la domenica”.

Si ricorda il Maar di Padova invece? Arrivato con tante novità a Padova? 

“Ricordo una squadra completamente nuova, che fece un inizio di campionato incredibile. Peccato perché poi ci siamo persi durante l’anno. Ma ripeto, la casa per me è ovunque in Italia”.

Ora la casa è Piacenza. Un anno che è stato letteralmente una montagna russa.

“Un anno in cui questo weekend cominceremo un importante semifinale contro Trento, e a cui teniamo davvero molto”.

Dall’arrivo di Travica, Piacenza sembra avere una luce nuova.

“Ogni cambio porta con sé uno scossone, o meglio, una reazione. Il periodo di difficoltà precedente ci ha fatto riflettere e c’è stata come pensavo e dicevo una reazione da parte di tutti. Ora tutti ci crediamo un po’ di più. Certo, Trento è l’avversaria che nessuno vorrebbe ritrovare in semifinale, anche perché è stata la migliore della regular season. Io ora non penso più a chi mi ritroverò di fronte, ma a come lo affronterò”.

foto Gas Sales Bluenergy Piacenza

La affronterà, mi permetto di dire in una condizione mentale diversa.

“Cosa intende?”

La rivedo in campo con una serenità che non conoscevo.

“Sì, è un bel momento della mia vita”.

Stephen Maar pensava di arrivare fino a qui quando studiava alla McMaster University?

“Non pensavo di avere fino a qui. Ho tanta gratitudine per tutti coloro che mi hanno permesso di fare un percorso, la mia strada. Ho studiato, ho aperto la mente a tutto ciò che mi è stato insegnato e ritrovarmi oggi a questo punto mi rende davvero orgoglioso”.

Di Roberto Zucca