La Moma Winter Cup incorona le sue regine al PalaPanini

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Scuola di Pallavolo Anderlini
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si è chiusa ufficialmente, nella prestigiosissima cornice del PalaPanini di Modena, la tredicesima edizione della Moma Winter Cup, tradizionale torneo invernale organizzato dalla Scuola di Pallavolo Anderlini Modena.

La giornata delle finalissime si è aperta con la categoria Under 15 maschile, in cui la Marino Pallavolo Top Volley sale sul gradino più alto del podio dopo la finalissima con il Volley Prato. Terzi i liguri di Consorzio Global Colombo Genova. Il podio della categoria Under 14 femminile si compone così: terza classificata Volley Friends Roma, seconda classificata Gielle Imoco Volley, vincitrici della Moma Winter Cup sono le ragazze dell’Anderlini Pediatrica di Davide Zaccherini, per il secondo anno consecutivo.

Nella categoria Under 17 maschile a imporsi è la Vero Volley Banco BPM, che batte in finale il Volley Parella Torino. Terzi classificati i ragazzi di Montevolley. In Under 16 femminile, porta a casa la vittoria l’Unionvolley Pinerolo contro Volley Friends Roma. Terza classificata Synergy Volley Venezia.

Per la categoria Under 18 femminile è l’Imoco Volley San Donà a conquistare la coppa, contro la Igor Gorgonzola Novara, in una bellissima gara tirata al tie break. Arrivano terze le padrone di casa della Moma Anderlini di Roberta Maioli. A chiudere la manifestazione, infine, sono stati i ragazzi della Under 19 maschile, categoria in cui sale sul gradino più alto del podio la squadra tedesca del TSV Grafing, seguita da Pallavolo Bologna o e Volley Jumpstars Muhdorf.

Dietro le formazioni vincitrici troviamo l’entusiasmo delle 171 squadre che per tre giorni hanno colorato ed animato tutti i comuni coinvolti dalla manifestazione, con oltre 3500 giovani pallavolisti in campo. La cerimonia conclusiva ha visto le migliori di ogni categoria salire sul podio, non prima del saluto delle istituzioni, dell’applauso agli arbitri e ai ragazzi del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro svolto in collaborazione con l’Istituto Dante Alighieri e Cattaneo Deledda nell’ambito della manifestazione.

Per il primo anno sono stati consegnati anche i premi individuali: migliori centrali Jacopo Tosti di Marino Pallavolo e Lea Orlandi di Imoco Volley, migliori liberi Martina Della Pietra di Unionvolley Pinerolo e Andrea Nigro di Pallavolo Bologna, migliori palleggiatori Leonardo Cecchi di Volley Prato e Alessia Manda di Imoco Volley, migliori schiacciatori Luca Bolognesi di Parella Torino e Agnese Cervi di Anderlini Pediatrica, migliori opposti Umberto Caporossi di Vero Volley e Federica Malatruccolo di Volley Friends Roma. Infine gli MVP assoluti, Merit Adigwe di Imoco Volley e Jonathan Helm di TSV Grafing.

Consegnato anche un premio molto speciale, il cartellino verde del Fair Play, dedicato al dottor Marco Grandi e consegnato dal Panathlon, rappresentato da Maria Carafoli. La prima edizione del Premio Fair Play Marco Grandi è andata alla squadra Quiliano Volley per l’atteggiamento rispettoso, lo spirito sportivo e il rispetto delle regole dimostrati da tutta la squadra durante tutto l’arco del torneo. Menzionata in particolare la giocatrice Cecilia Murialdo, banda, che nella gara contro Fucecchio ha dimostrato lealtà e spirito di squadra, riconoscendo pubblicamente il tocco a muro e contribuendo a non esasperare la tensione agonistica. Per questo motivo, anche l’arbitro l’ha pubblicamente ringraziata a fine partita, ricevendo il plauso di tutti i presenti.

Sul sito ufficiale della Scuola di Pallavolo Anderlini sono disponibili tutti i risultati del torneo e le gallery delle partite, mentre sulla pagina Facebook della società è possibile rivedere i video integrali delle finalissime.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Dal Club Italia a Piacenza: Michele Fanni è il nuovo allenatore di VAP

Giovanili

Il Club Italia comincia a "cambiare pelle". A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della fomrazione federale il tecnico Michele Fanni, attualmente primo allenatore delle azzurrine impegnate nel campionato di B1.

Dopo diverse stagioni passate tra il Club Italia e le Nazionali giovanili, nella prossima stagione Fanni approda alla Volley Academy Piacenza. Una scelta, quella della società, dettata dalla volontà di alzare l’asticella per la stagione sportiva 2025/26 puntando all’eccellenza dello staff tecnico con l’approdo di coach Michele Fanni, come spiegato nel comunicato della società.

Classe 1983, Fanni ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo accumulando un’esperienza internazionale prima dell’approdo alla guida delle nazionali Under 17/18/19 e le quattro stagioni come tecnico del Club Italia tra Serie B1 e A2. Un curriculum di grande caratura che rilancia con entusiasmo gli obiettivi triennali di VAP: contribuire allo sviluppo di giocatrici di alto livello e puntare, con il supporto di importanti partner locali, ad una crescita importante per raggiungere la Serie A.

Le prime parole di Fanni, che concluderà la stagione al Club Italia prima di proiettarsi in VAP con i ruoli di direttore tecnico dal Volley S3 all’Under 18 ed head coach della prima squadra (che parteciperà ai campionati di B2 e di Under 18 Regionale), sono piuttosto chiare ed al contempo cariche di significato.

"Sono molto felice ed entusiasta di entrare nella grande famiglia VAP – racconta coach Fanni – A livello giovanile la società è strutturata e pronta, la mia esperienza potrà portare quel qualcosa in più per migliorare ulteriormente. Obiettivo è quello di formare giocatrici per renderle il più competitive possibili, altra leva è quella di portare la pallavolo di Serie A a Piacenza; le cose facili non mi piacciono, l’idea è di trovare giocatrici importanti e di prospettiva con l’obiettivo di portarle in due, tre anni al massimo livello di prestazione: ci vuole esperienza per poterlo fare e me la sento".

A raccontargli della realtà della Academy anche Marco Mencarelli che lo scorso marzo era tornato a fare visita a Piacenza per il terzo anno consecutivo ribadendo come VAP “gode di un equilibrio, di una condizione che apre le porte a diversi ambiti di sviluppo”.

"Mencarelli? Avevo già ricevuto un feedback più che positivo di VAP con la prospettiva di lavorare ad alto livello – prosegue Fanni – La difficoltà è legata al fatto che la società è relativamente giovane ma anche società oggi blasonate sono partite da zero: bisogna crearsi un percorso con un solido progetto pluriennale. La Serie A? La possibilità di offrire una prospettiva ed una progressione è qualcosa di importante ed è qualcosa realizzato finora soltanto dal Club Italia".

Dopo la prima esperienza come allenatore nel Volley Magenta – club della sua città natale – Fanni passa al Villa Cortese (Serie A) dove ricopre la carica di aiuto allenatore e scoutman incrociando la sua strada con una giovane Myriam Sylla e ritrovandosi, in parallelo, a svolgere gli stessi ruoli nel contesto della Nazionale femminile bulgara.

Nella stagione 2013/2014 passa in Turchia al Fenerbahçe Sport Club come assistente allenatore, carica ricoperta anche per il campionato successivo, prima della chiamata della Federazione. 

Dopo i primi passi al Club Italia CRAI Femminile il suo palmares si arricchisce con il primo posto e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei con la Nazionale Seniores femminile, nel 2017 in Argentina arriva la medaglia d'oro ai Campionati del Mondo Under 18.
Negli ultimi quattro anni altrettanti titoli continentali conquistati con le Azzurrine: nel 2022 vince il torneo di qualificazione per approdare agli Europei Under 17 dove la Nazionale centra l’oro; nel 2023 il terzo posto ai Campionati del Mondo Under 19, un bronzo bissato nel 2024 agli Europei in Grecia e Romania.

(fonte: Volley Academy Piacenza)