Polonia: Jastrzebski e Zaksa fanno saltare subito il fattore campo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto PlusLiga
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Iniziano con una doppia vittoria esterna le semifinali playoff della PlusLiga polacca: Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Jastrzebski Wegiel si impongono in trasferta in Gara 1, rispettivamente sui campi di Asseco Resovia e Aluron CMC Warta Zawiercie. Oggi pomeriggio entrambe le sfide verranno ripetute, sempre sul campo delle migliori classificate, e con un eventuale nuovo successo le squadre ospiti potrebbero ipotecare la qualificazione alla finale (si gioca al meglio delle 3 vittorie).

La sfida tra Asseco e Zaksa regala spettacolo dal primo all’ultimo punto, con la grande rimonta dei campioni d’Europa dal 2-0 al 2-3 (25-22, 25-13, 21-25, 16-25, 12-15): in avvio la partita è totalmente nelle mani della squadra di Giampaolo Medei grazie soprattutto a un servizio killer, con 12 ace di cui 6 di Klemen Cebulj. Sulla lunga distanza lo Zaksa riemerge accendendo un cero a Bartosz Bednorz, che in una serata di grande difficoltà di Sliwka si carica la squadra sulle spalle siglando 24 punti con il 58% in attacco, 4 muri e 2 ace.

Più netta la vittoria per 1-3 (13-25, 25-20, 20-25, 19-25) dello Jastrzebski sul campo dello Zawiercie, che ha dovuto fare a meno di una colonna portante come Uros Kovacevic (e dovrà probabilmente fare altrettanto in Gara 2): Stephen Boyer (21 punti) e compagni hanno avuto gioco piuttosto facile sia in attacco, sia in battuta. Forse tardivi gli ingressi tra i padroni di casa del giovane opposto Dulsky e dello schiacciatore Laba, che hanno fatto molto meglio dei titolari Konarski e Walinski.

Intanto la finale per il settimo posto è iniziata con la vittoria per 3-1 dello Stal Nysa sull’Indykpol AZS Olsztyn, mentre lunedì prenderà il via quella per il quinto posto tra Projekt Warszawa e Trefl Gdansk. Assegnate le posizioni successive: nono lo Slepsk Malow Suwalki, decima la LUK Lublin, a seguire GKS Katowice, Skra Belchatow, Barkom-Kazhany e Cuprum Lubin.

(fonte: PlusLiga.pl)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sultanlar Ligi: Guidetti riporta il VakifBank al titolo dopo due anni di dominio Fenerbahce

Mondo

Il Fenerbahce, guidato da pochi giorni da Marcello Abbondanza, manca tripletta e triplette perché in finale Play-Off del campionato turco femminile a fare festa è il VakifBank di Giovanni Guidetti. Tripletta mancata perché le gialloblu avevano conquistato le ultime due edizioni della Sultanlar Ligi. Triplete mancato perché in questa stagione avevano già messo in bacheca Supercoppa (lo scorso ottobre) e Coppa di Turchia (lo scorso 5 aprile).

Per le giallonere, invece, si tratta dell'ottavo successo nelle ultime dodici stagioni e del tredicesimo in totale nella storia del club. L'Eczacibasi resta però il club con più campionati turchi vinti nel femminile, ben 16, nonostante l'ultimo risalga al lontano 2011-2012.

Tornando alla stretta attualità, la serie finale di quest'anno non ha avuto storia perché il dominio del VakifBank, che sarà anche l'unica formazione turca presente alle prossime Final Four di Champions League proprio a Istanbul, è stato totale. Tre netti successi ottenuti tutti in quattro set con i punteggi di 3-1 (25-22, 25-22, 21-25, 25-22), 1-3 (25-22, 20-25, 19-25, 23-25), 1-3 (16-25, 15-25, 25-19, 19-25). Eletta MVP di queste Finals la palleggiatrice turca Cansu Özbay.

Per il 52enne Guidetti, alla guida del VakifBank dalla stagione 2011-2012, si tratta del 28esimo titolo con il club gialloblu:
8 Campionati turchi
6 Coppe di Turchia
5 Supercoppe turche
5 CEV Champions League
4 Mondiali per Club

Da ricordare anche gli altri italiani che, oltre a Guidetti, sono stati protagonisti di questo successo del VakifBank, ovvero Caterina Bosetti, schiacciatrice e unica giocatrice italiana del roster, oltre a Giovanni Miale, preparatore atletico, anche lui medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi con la nazionale femminile di Velasco.

Di Giuliano Bindoni