Cuneo Volley presenta il progetto “FIOI” (figli) per il settore giovanile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Margherita Leone
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Venerdì 28 aprile, presso lo “Spazio incontri” della Fondazione CRC, è stato presentato alle istituzioni politiche e sportive locali e piemontesi, alle maggiori fondazioni attive sul territorio e a tutti i soci e sponsor del Cuneo Volley, il progetto FIÖI. Fioi significa figli, giovani e l’obiettivo del Club biancoblù è quello di “formare giovani talenti” attraverso lo sport di squadra, attraverso la pallavolo. Questo il vivaio cuneese lo sta già facendo bene da molto tempo, ora è tempo di farlo a 360°.

Individuata la location dove crescere insieme, su di un terreno a Spinetta (frazione di Cuneo), dove a pochi metri si sta già ristrutturando degli alloggi in una palazzina per accogliere la prossima stagione ancor più atleti nella foresteria. In questo spazio verrà realizzato un centro sportivo completo e all’avanguardia, con due campi regolamentari e la tribuna per il pubblico, oltre a un centro benessere, una palestra aperta al pubblico, uno spazio dedicato alla direzione e agli uffici e infine un caffè dove tutte le realtà coinvolte possano “contaminarsi” quotidianamente.

Come ha sottolineato il Presidente Gabriele Costamagna durante la presentazione – “Vogliamo aiutare a formare talenti portando coesione attraverso lo sport tra i tre attori principali nella crescita dei ragazzi: scuola, aziende e famiglie” – anche le aziende, come la scuola sono attori nella formazione e nella crescita personale e pertanto alla base del progetto. 

La formazione si può distinguere in:
– formazione scolastica
“Capire le dinamiche e le esigenze di un atleta a certi livelli e l’importanza di dare ai ragazzi del giovanile la possibilità di partecipare ad un istituto scolastico privato oltre che pubblico“.

– formazione sportiva
“Non è soltanto fisico, ma coinvolge anche le aziende perché noi formiamo i collaboratori del futuro; nelle nostre palestre insegniamo loro a lavorare per obiettivi, a faticare per raggiungerli, a lavorare di squadra per raggiungerli e infine a rialzarsi se questo non avviene, dando un significato positivo alla parola fallimento“.


– formazione crescita personale
Attraverso la condivisione di storie di successo in diversi ambiti, non solo sportivi, imprenditori, manager, artisti e sportivi condivideranno la loro storia con le famiglie dei nostri ragazzi. Perché il talento, non è detto che debba sfociare soltanto sul rettangolo di gioco, ma può farlo in qualsiasi ambito!“.

Apprezzamenti da parte del Presidente FIVAP Piemonte, Paolo Marangon intervenuto alla presentazione, così come il Consigliere Regionale, Paolo Bongioanni che ha rimarcato l’importanza del progetto di territorio, la Sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero e la Delegata Coni, Claudia Martin che hanno espresso l’importanza dello sport nella formazione e crescita dei giovani. La Fondazione Crc, in veste di padroni di casa per l’evento e rappresentata dal Vice Presidente Enrico Collidà, ha sottolineato come da sempre loro siano promotori e sostenitori dello sport, cosa non scontata per le fondazioni bancarie, e la disponibilità nel vagliare il proprio contributo a questo progetto.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori 2025: tutte le info e le date regione per regione

Giovanili

Tutto pronto per i nuovi appuntamenti con l’AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori 2025. Dopo le prime due manifestazioni organizzate tra marzo e aprile rispettivamente in Sardegna e Calabria, la macchina organizzativa federale, coadiuvata da quella dei comitati regionali e territoriali, si prepara ad ospitare gli appuntamenti nel Lazio, in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia.

La mission della Federazione Italiana Pallavolo, anche con l’avvio di questa nuova edizione del Trofeo dei Territori, rimane quella di promuovere sempre di più la propria attività a livello giovanile su tutto il territorio nazionale e non solo; le manifestazioni rappresentano soprattutto per gli atleti un importante step nei loro percorsi di crescita e una vetrina dove potersi mettere in luce dal punto di vista tecnico. 

Questo il dettaglio dei prossimi appuntamenti nel Lazio, in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia:

- LAZIO (24/25 aprile) -
IL PROGRAMMA FEMMINILE
GIOVEDI’ 24 APRILE – Fase Preliminare
Polivalente Mauro Iavarone (Piedimonte San Germano)
Ore 15.30, CQT Roma (R) - CQT Viterbo (G)
Ore 18.00, CQT Viterbo (R) - CQT Frosinone (G) 

Palasport (Colfelice)
Ore 15.30, CQT Frosinone (R) - CQT Latina (G)
Ore 18.00, CQT Latina (R) - CQT Roma (G) 

VENERDI’ 25 APRILE – Fase Preliminare
Polivalente Mauro Iavarone (Piedimonte San Germano)
Ore 09.00, CQT Viterbo (R) - CQT Latina (G) 

Palasport (Colfelice)
Ore 00, CQT Roma (G) - CQT Frosinone (R) 

VENERDI’ 25 APRILE – Fase Finale
Polivalente Mauro Iavarone (Piedimonte San Germano)
Ore 11.00, Finale 3° / 4° posto

Palazzetto dello Sport O. Soriano (Atina)
Ore 16.00, Finale 1° / 2° posto

IL PROGRAMMA MASCHILE
GIOVEDI’ 24 APRILE – Fase Preliminare
Pallone Tensostatico (Pontecorvo) 
Ore 15.30, CQT Roma (B)- CQT Viterbo (V)
Ore 18.00, CQT Latina (B) - CQT Roma (V) 

Palazzetto F. Soave (Sant’Ambrogio sul Garigliano)
Ore 15.30, CQT Frosinone (B) - CQT Latina (V)
Ore 18.00, CQT Viterbo (B) - CQT Frosinone (V)

VENERDI’ 25 APRILE 2025 – Fase Preliminare
Pallone Tensostatico (Pontecorvo) 
Ore 09.00, CQT Viterbo (B) - CQT Latina (V) 

Palazzetto F. Soave (Sant’Ambrogio sul Garigliano)
Ore 09.00, CQT Roma (V) - CQT Frosinone (B)

VENERDI’ 25 APRILE – Fase Finale
Palazzetto F. Soave (Sant’Ambrogio sul Garigliano)
Ore 11.00, Finale 3° / 4° posto 

Palazzetto dello Sport O. Soriano (Atina)
Ore 17.30, Finale 1° / 2° posto


- VENETO (24/25 aprile) -
IL PROGRAMMA FEMMINILE
GIOVEDI’ 24 APRILE – Fase Preliminare
Palestra Scuola Primaria Tina Anselmi (Girone A)
Ore 15.30, Verona-Trentino
Ore 17.30, Vincente Verona/Trentino-TrevisoBelluno

VENERDI’ 25 APRILE
Palestra Istituto Scarpa (Girone A)
Ore 08.45, Pedernte Verona/Trentino-TrevisoBelluno

GIOVEDI’ 24 APRILE
Palazzetto dello Sport Marcon (Girone B)
Ore 15.30, Rovigo-Padova
Ore 17.30, Padova-Vicenza

Palazzetto dello Sport Quarto d'Altino (Girone B)
Ore 15.30, Vicenza-Venezia
Ore 17.30, Venezia-Rovigo

VENERDI’ 25 APRILE
Palazzetto dello Sport PalaLargon (Girone B)
Ore 08.45, Padova-Venezia

Palestra Scuola Media Michelangelo (Girone B)
Ore 08.45, Rovigo-Vicenza

VENERDI’ 25 ARILE
Palestra Scuola Media Michelangelo, Palazzetto dello Sport PalaLargon, Palestra Istituto Scarpa
Ore 10.45, Semifinali 1/4° posto e Finale 5° posto

Palazzetto Candido Fin
Ore 15.30, Finale 6/7° posto e Finale 3/4° posto

Palazzetto dello Sport Barbazza
Ore 17.15, Finale 1/2° posto

IL PROGRAMMA MASCHILE
GIOVEDI’ 24 APRILE – Fase Preliminare
Palazzetto dello Sport Barbazza (Girone A)
Ore 15.30, Padova-Alto Adige
Ore 17.30, TrevisoBelluno-Padova

PalaPiave di Fossalta di Piave (Girone A)
Ore 15.30, Verona-TrevisoBelluno
Ore 17.30, Alto Adige-Verona

VENERDI’ 25 APRILE
Palestra IC Toti (Girone A)
Ore 08.45, Padova-Verona

Palestra IC Schiavinato (Girone A)
Ore 08.45, Alto Adige-TrevisoBelluno

GIOVEDI’ 24 APRILE
Palazzetto Candido Fin (Girone B)
Ore 15.30, Rovigo-Venezia
Ore 15.30, Vicenza-Trentino
Ore 17.30, Venezia-Vicenza
Ore 17.30, Trentino-Rovigo

VENERDI’ 25 APRILE
Palestra Istituto Cornaro (Girone B)
Ore 08.45, Padova-Venezia

Palestra Scuola D'Annunzio (Girone B)
Ore 08.45, Rovigo-Vicenza

VENERDI’ 25 ARILE
Palestra Scuola D'Annunzio, Palestra Istituto Cornaro, Palestra IC Toti, Palestra IC Schiavinato
Ore 10.45, Semifinali 1/4° posto, Semifinali 5/8° posto,

Palazzetto dello Sport PalaLargon, PalaPiave di Fossalta di Piave, Palestra IC Toti
Ore 15.30, Finale 7/8° posto, Finale 5/6° posto, Finale 3/4° posto

Palazzetto dello Sport Barbazza
Ore 15.45, Finale 1/2° posto


- FRIULI (25 aprile) -
IL PROGRAMMA FEMMINILE
VENERDI’ 25 APRILE
Palazzetto dello Sport “Micheletto”
Ore 10.30, Pordenone - Udine
Ore 15.30, Trieste/Gorizia -Perdente tra Pordenone e Udine
Ore 17.30, Vincente tra Pordenone e Udine - Trieste/Gorizia

IL PROGRAMMA MASCHILE
VENERDI’ 25 APRILE
Palazzetto dello Sport “Piccin” 
Ore 10.30, Pordenone - Udine
Ore 15.30, Trieste/Gorizia -Perdente tra Pordenone e Udine
Ore 17.30, Vincente tra Pordenone e Udine - Trieste/Gorizia

IL CALENDARIO COMPLETO CON I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL’AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI 2025

ABRUZZO, 1° maggio 
PUGLIA, 1° maggio 
SICILIA, 3/4 maggio 
EMILIA-ROMAGNA, 17/18 maggio 
TOSCANA, 17/18 maggio 
MARCHE, 18 maggio 
PIEMONTE, 25 maggio 
LIGURIA, 2 giugno 
LOMBARDIA, 7/8 giugno 
CAMPANIA (date da definire)

I dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI

(fonte: FIPAV)