Finale scudetto

Finale scudetto da record: oltre un milione e 700 mila spettatori

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Spettacolo in campo, sugli spalti e da casa. La Finale Scudetto tra Prosecco Doc Imoco Conegliano e Vero Volley Milano non è solo stata una delle sfide per il tricolore più combattute degli ultimi anni, ma anche una Serie da record per gli ascolti televisivi. Tutte le partite sono state trasmesse in simulcast su Rai Sport + HD e Sky Sport Arena, con Gara 4 andata in onda eccezionalmente su Rai 2 Gara 5 su Sky Sport Uno.

I numeri sono stati eccellenti, a testimonianza dei sempre più numerosi appassionati del volley femminile di Serie A, merito soprattutto di uno spettacolo in campo e sugli spalti da lasciare senza fiato.

In Gara 1, insieme agli oltre cinquemila spettatori del Palaverde, c’erano da casa 263.000 persone su Rai Sport e 193.000 su Sky Sport, per un totale di 456mila spettatori e oltre l’1,7% di share. In Gara 2 e Gara 3, martedì 9 e giovedì 11 maggio, gli spettatori sono stati 395.000 su Rai Sport (202mila in Gara 2, 193mila in Gara 3) e circa 60.000 su Sky Sport, nonostante parallelamente fossero in programma le semifinali delle coppe europee di calcio.

Gara 4, prima partita potenzialmente decisiva con Milano avanti nella Serie, è stata eccezionalmente trasmessa su Rai 2, consentendo di raggiungere oltre 2 milioni e mezzo di persone con un numero medio di telespettatori pari a 483.000 con il 2,7% di share, in contemporanea con un evento internazionale come l’Eurovision (48.000 invece le persone connesse su Sky Sport Arena). Infine il grande spettacolo della finale di Gara 5, che ha consegnato il sesto Scudetto della propria storia a Coneglianoquasi 100mila davanti alla tv sui due canali Sky Sport Uno e Sky Sport Arena340mila su Rai Sport, con un’audience totale che ha superato il 2%.

Numeri che, nel loro insieme, danno un quadro esaltante della Finale Scudetto: oltre 1 milione e 700 mila persone incollate alla TV per lo spettacolo offerto dalla due finaliste, 7 milioni di contatti unici. “Lo spettacolo offerto da questa Serie di Finali Scudetto è sotto gli occhi di tutti – il commento del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris – E i numeri lo testimoniano: abbiamo quasi raddoppiato l’audience dello scorso anno. Siamo in continua crescita e riusciamo a catturare sempre di più l’attenzione di milioni di telespettatori, oltre che delle decine di migliaia di tifosi che hanno gremito gli spalti del Palaverde di Villorba e dell’Arena di Monza. L’eccellenza del nostro Campionato ci ha permesso di sbarcare su Rai 2 per Gara 4, un’occasione unica che avremmo potuto replicare anche per Gara 5 se i tempi ristretti a causa del congestionato calendario internazionale non lo avessero reso impraticabile. Questo non è un punto di arrivo, ma solo una tappa intermedia del nostro percorso che mira a rendere la pallavolo italiana femminile sempre più fruibile e in grado di attrarre sempre più pubblico e sponsor. Ringrazio Rai, Sky e Volleyball World per averci permesso di entrare nelle case di milioni di appassionati, e le atlete, gli staff e le società di Conegliano e Milano per lo spettacolo che hanno saputo mettere in campo. Infine, un caloroso ringraziamento al fantastico pubblico sugli spalti, per aver animato i palasport creando un’atmosfera di festa densa di emozioni”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile

Oltre il Volley

Le atlete azzurre Carlotta Cambi e Gaia Giovannini, insieme al presidente federale Giuseppe Manfredi, hanno ricevuto questa mattina a Palazzo Grazioli il premio "Miglior atleta sportivo 2024" assegnato dall'Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile azzurra vincitrice dell'Oro Olimpico.

Queste le parole del presidente Manfredi: "Dire che siamo felici è semplice, ma quello che ci rende più orgogliosi è il nostro incredibile movimento. Siamo in crescita e abbiamo dei numeri stratosferici. La medaglia d'Oro di Parigi è il coronamento di un lavoro portato avanti nel corso degli anni".

"Sono molto orgogliosa di ricevere questo premio - il commento di Carlotta Cambi - La vittoria di Parigi ci ha regalato una gioia grandissima e davvero straordinaria è stata l'attenzione riservata alla squadra, sia durante che dopo la rassegna olimpica. Per noi è stato uno spartiacque è stata la gara dei quarti di finale, anche perché trovavamo lo stesso avversario di Tokyo. Uno dei fattori determinanti è stato il fatto di avere un obiettivo comune, oltre al rispetto dei ruoli".

"Sono davvero fiera di essere qui oggi, in rappresentanza della nazionale - le parole di Gaia Giovannini - Per me è motivo di grande orgoglio aver fatto parte di una squadra così forte, capace di raggiungere un risultato storico come la conquista della medaglia d'Oro olimpica. La scorsa stagione è stata la prima in azzurro per me, la convocazione è stata del tutto inaspettata e devo ammettere che lo scorso aprile di un anno fa, mai avrei immaginato di partecipare alle Olimpiadi e oltretutto diventare campionessa olimpica".

Alla cerimonia è intervenuta la presidente della Associazione Stampa Estera in Italia Elena Polstenicu, e il comitato sportivo Stampa Estera, composto da: Alba Kepi, Elizabeth Missland, Dundar Kesapli, Maarten Van Aalderen, Baris Seckin.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)